
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Ore 08.30 – Palazzo della Cultura e dei Congressi – Piazza della Costituzione, 4/a – Bologna Come dimostrano numerose ricerche scientifiche, l’eccesso di radicali liberi – un naturale sottoprodotto del metabolismo – può contribuire a distruggere le membrane cellulari, accelerando il processo di invecchiamento dell’organismo e portandolo a sviluppare malattie cronico-degenerative proprie dell’età senile. Di radicali liberi e stress ossidativo si parlerà a Bologna, durante il XVI Convegno medico-scientifico ‘Nutrizione, metabolismo e salute’ che si terrà sabato 10 settembre al Palazzo della Cultura e dei Congressi. Il Congresso si pone l’obiettivo di divulgare presso gli operatori sanitari e il pubblico una corretta informazione sulla gestione dei radicali liberi grazie ad una corretta integrazione alimentare, alla luce di nuove importanti ricerche in materia di prevenzione. Scopo dell’iniziativa non è rivolgersi alle persone in quanto pazienti, ma in quanto soggetti che hanno a cuore il proprio benessere e il miglioramento del proprio stile di vita, facendo attenzione ai fattori che influenzano l’ambiente in cui viviamo. Durante i lavori verrà messo in evidenza il ruolo fondamentale dell’ossigeno, elemento chiave che contribuisce a purificare le cellule dalle scorie e a migliorane la rigenerazione. In particolare, si parlerà delle nuove ricerche sviluppate dall’Università Carlo Bo’ di Urbino – dipartimento di scienze biomolecolari – sul prodotto CELLFOOD®, integratore alimentare che agisce sulle cellule in due tempi: liberando ossigeno e fornendo microelementi essenziali al benessere. Un prodotto molto amato dagli sportivi professionisti, come si evincerà dalle esperienze del pluricampione Giorgio di Centa e della maratoneta Ilaria Bianchi che verranno proposte durante i lavori congressuali. Particolarmente interessante sarà poi la presentazione di una nuova biotecnologia Islandese per la cura e la rigenerazione della pelle del viso, in grado di produrre preziosi EGF – fattori di ricrescita della cute – da una particolare tipologia di orzo coltivato in serra nella pura pomice d’Islanda. Con il patrocinio di: Ordine Provinciale dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna; Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS; Comitato Permanente di Consenso e Coordinamento per le Medicine Non Convenzionali in Italia; A.m.i.c.a. Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e/o Ambientale; Regenera – Research Group; A.N. FI. SC. ONLUS (FM – CFS) – Associazione Nazionale PROGRAMMA DEL CONGRESSO Moderatore: Steno Sari 09.00 Saluto del Presidente dell’OMCeO di Bologna, Giancarlo Pizza 09.15 Paolo Roberti di Sarsina: Medicina Centrata sulla Persona e Salutogenesi 09.35 Attilio Speciani: Cibo, infiammazione e stress ossidativo.Il ruolo del BAFF. 09.55 Franco Canestrari: Ipossia. Effetto Warburg e patologiedegenerative. 10.15 Serena Benedetti: CELLFOOD: stato della ricerca 10.35 Ivo Bianchi: Il ruolo centrale del mitocondrio nell’omeostasi organica 10.55 Lorenzo Bettoni: Il ruolo degli antiossidanti nelle malattie reumatiche 11.15 Sante Guido Zanella: Alluminio, sclerosi multipla e terapia chelante 11.35 Mauro Mario Mariani: Dalla terapia chelante all’evitamento: ruolo dell’ossigeno ‘on demand’ 12.00 Kevin Negrete: La Formula Everett Storey nel mondo. 12.20 Dott.ssa Elisabetta Ferrero: Ricerca medico scientifica: CELLFOOD migliora il metabolismo respiratorio delle cellule endoteliali ed inibisce la generazione di ROS indotta dall’ipossia 12.45 Björn Lárus
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!