
Teatro Sannazzaro (Napoli): presentato il libro del Maestro Pino de Maio
febbraio 19, 2019 - (0) commentsGran bella serata al teatro Sannazzaro di Napoli, per la presentazione del libro: una vita da IronMan, sull’esperienza agonistica (e di vita) del Maestro Pino de Maio (voce magica di Napoli). Intervenuti il già Procuratore Capo Antimafia Franco Roberti, l’editore Diego […]

Napoli nell’elite delle corse su strada mondiali pronta la certificazione Label Iaaf
febbraio 17, 2019 - (0) commentsNapoli candidata ad entrare nelle 70 gare Iaaf più importanti al mondo. Grazie al successo organizzativo della Napoli City Half Marathon, la Iaaf, federazione internazionale di atletica leggera, è pronta a ricevere i documenti relativi al rispetto dei parametri per […]

CorriAngri: una grande 10 km! Vincono Gilio Iannone e Martina Amodio
febbraio 17, 2019 - (0) commentsE’ stata la più bella edizione della Corri Angri realizzata fino ad ora, il tutto frutto di una splendida giornata di sole e, soprattutto, di un gruppo organizzativo rodato nelle prime 5 volte della gara, che oggi hanno davvero esaltato […]

L’Aeroporto di Napoli Pronto ad accogliere i runner della Napoli City Half Marathon
febbraio 15, 2019 - (0) commentsLa Napoli City Half Marathon si prepara ad accogliere il mondo. Degli oltre settemila partecipanti alla mezza maratona del 24 febbraio, ci saranno più di quaranta nazioni rappresentate per ottocento runner provenienti dal Brasile, dalla Polonia, dalla Finlandia, dagli stati […]
Ore 08.30 – Palazzo della Cultura e dei Congressi – Piazza della Costituzione, 4/a – Bologna Come dimostrano numerose ricerche scientifiche, l’eccesso di radicali liberi – un naturale sottoprodotto del metabolismo – può contribuire a distruggere le membrane cellulari, accelerando il processo di invecchiamento dell’organismo e portandolo a sviluppare malattie cronico-degenerative proprie dell’età senile. Di radicali liberi e stress ossidativo si parlerà a Bologna, durante il XVI Convegno medico-scientifico ‘Nutrizione, metabolismo e salute’ che si terrà sabato 10 settembre al Palazzo della Cultura e dei Congressi. Il Congresso si pone l’obiettivo di divulgare presso gli operatori sanitari e il pubblico una corretta informazione sulla gestione dei radicali liberi grazie ad una corretta integrazione alimentare, alla luce di nuove importanti ricerche in materia di prevenzione. Scopo dell’iniziativa non è rivolgersi alle persone in quanto pazienti, ma in quanto soggetti che hanno a cuore il proprio benessere e il miglioramento del proprio stile di vita, facendo attenzione ai fattori che influenzano l’ambiente in cui viviamo. Durante i lavori verrà messo in evidenza il ruolo fondamentale dell’ossigeno, elemento chiave che contribuisce a purificare le cellule dalle scorie e a migliorane la rigenerazione. In particolare, si parlerà delle nuove ricerche sviluppate dall’Università Carlo Bo’ di Urbino – dipartimento di scienze biomolecolari – sul prodotto CELLFOOD®, integratore alimentare che agisce sulle cellule in due tempi: liberando ossigeno e fornendo microelementi essenziali al benessere. Un prodotto molto amato dagli sportivi professionisti, come si evincerà dalle esperienze del pluricampione Giorgio di Centa e della maratoneta Ilaria Bianchi che verranno proposte durante i lavori congressuali. Particolarmente interessante sarà poi la presentazione di una nuova biotecnologia Islandese per la cura e la rigenerazione della pelle del viso, in grado di produrre preziosi EGF – fattori di ricrescita della cute – da una particolare tipologia di orzo coltivato in serra nella pura pomice d’Islanda. Con il patrocinio di: Ordine Provinciale dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna; Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS; Comitato Permanente di Consenso e Coordinamento per le Medicine Non Convenzionali in Italia; A.m.i.c.a. Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e/o Ambientale; Regenera – Research Group; A.N. FI. SC. ONLUS (FM – CFS) – Associazione Nazionale PROGRAMMA DEL CONGRESSO Moderatore: Steno Sari 09.00 Saluto del Presidente dell’OMCeO di Bologna, Giancarlo Pizza 09.15 Paolo Roberti di Sarsina: Medicina Centrata sulla Persona e Salutogenesi 09.35 Attilio Speciani: Cibo, infiammazione e stress ossidativo.Il ruolo del BAFF. 09.55 Franco Canestrari: Ipossia. Effetto Warburg e patologiedegenerative. 10.15 Serena Benedetti: CELLFOOD: stato della ricerca 10.35 Ivo Bianchi: Il ruolo centrale del mitocondrio nell’omeostasi organica 10.55 Lorenzo Bettoni: Il ruolo degli antiossidanti nelle malattie reumatiche 11.15 Sante Guido Zanella: Alluminio, sclerosi multipla e terapia chelante 11.35 Mauro Mario Mariani: Dalla terapia chelante all’evitamento: ruolo dell’ossigeno ‘on demand’ 12.00 Kevin Negrete: La Formula Everett Storey nel mondo. 12.20 Dott.ssa Elisabetta Ferrero: Ricerca medico scientifica: CELLFOOD migliora il metabolismo respiratorio delle cellule endoteliali ed inibisce la generazione di ROS indotta dall’ipossia 12.45 Björn Lárus
Notizie Collegate

Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Le 5 più comuni patologie del corridore
luglio 23, 2018
Corsa e cervicale, come correre rispettando la salute del collo
maggio 14, 2018
Onde d’urto: un trattamento efficace nelle tendiniti
maggio 08, 2018
Lo sport diventa una terapia naturale meglio di tanti farmaci
maggio 01, 2018
Salute … nell’aria!
aprile 02, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!