
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Partirà domani giovedì 10 luglio dal raduno di Sestriere verso Gap (Francia) la squadra italiana per i XIII Campionati Europei di Corsa in montagna, in programma sabato 12 luglio. La massima rassegna continentale torna oltralpe dopo l’edizione di Cauterets 2007, ora ospitata dalla cittadina di 40mila abitanti e 735 metri di altitudine nel sud est della Francia già sede del World Mountain Running Trophy nel 1993 e, sullo stesso percorso utilizzato quest’anno, della WMRA Youth Cup nel 2013. Sono 25 le nazioni rappresentate, e l’Italia, che nella corsa in montagna vanta una solida tradizione, arriva da una stagione particolarmente felice: nell’edizione bulgara degli Europei di Borovets 2013 ha dominato il medagliere, vincendo entrambe le classifiche a squadre, l’oro maschile con Bernard Dematteis, tre argenti con Valentina Belotti, Alex Baldaccini e il team junior maschile più il bronzo individuale di Michele Vaia.
l titolo di Dematteis, con l’iconico abbraccio sulla cima del Musala Peak fra i due gemelli avvolti nel tricolore, fu particolarmente pieno di significato perché metteva fine a un ‘impero turco’, dalla nazionalità di Ahmet Arslan, padrone incontrastato degli ultimi sei anni. Spodestato l’imperatore una volta, ripetersi sarà particolarmente difficile. Arslan battuto non ha gettato le armi, anche se durante la stagione si è molto nascosto, ma in compenso il colpo di stato nato nella piccola Valle Varaita, terra natia dei Dematteis, ha acceso gli appetiti di molti. Irruzione sul primo gradino del podio in realtà ha seguito una lunga occupazione azzurra del primo gradino del podio a squadre.
Dalla prima edizione della rassegna a Madeira (prima esisteva solo un Trofeo Europeo) gli uomini hanno vinto 13 volte, senza mai lasciare spazi ad alcun avversario, mentre sono 8 i titoli delle donne.
nsomma, sui sedici convocati dal DT Magnani con la collaborazione del referente di settore Paolo Germanetto pesa una tradizione importante, tanto più che la rassegna continentale sarà appuntamento fondamentale sulla strada che porta ai Campionati Mondiali di Casette di Massa del 12 settembre. La squadra maschile è per tre quarti quella che un anno fa vinse il titolo continentale: Bernard Dematteis (Pod. Valle Varaita), il gemello Martin e Alex Baldaccini (GS Orobie) cui si aggiunge Luca Cagnati (Atletica Valli Bergamasche) che subentra a Xavier Chevrier. Molto medagliata anche la squadra femminile: detto di Valentina Belotti (Runner Team 99) vicecampionessa europea lo scorso anno – ed è notizia di queste ore che a Gap sarà presente anche l’oro di Borovets, l’austriaca pluri-iridata Andrea Mayr inizialmente data per assente – del team fanno parte anche la campionessa mondiale in carica Alice Gaggi (Runner Team 99) e il bronzo Elisa Desco (Atletica Alta Valtellina) con Elisa Sortini (G.P. Talamona) a chiudere il quartetto.
Il percorso, come sempre, avrà grande peso nell’equazione per il podio: è strutturato su un giro di 4 chilometri – con salite ripide e discese molto tecniche – con 250 metri di dislivello. Le junior dovranno percorrerlo una volta, mentre saranno due i giri per i pari età e per le donne tre per gli uomini. Sarà Gap, paese tra la Provenza e il Delfinato a 100 chilometri dal confine italiano, a pesare così una nazionale dalle grandi ambizioni, in attesa dell’esame mondiale di settembre –non di riparazione – questa volta in terra italiana, circondati dal marmo bianco di Casette di Massa.
Ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!