
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La passerella trionfale sui km 21,097 da parte dell’azzurro Denis Curzi ha lanciato in orbita questa mattina la ‘XI^ Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte’, premiata nonostante il diluvio da quasi 3.000 concorrenti. Sulla doppia distanza, alla fine l’esperienza accumulata in oltre 20 maratone in carriera da Philemon Kipkering (con una percentuale di successi incredibile) ha avuto la meglio sull’appena 25enne Vincent Kipchirchir. Questo è l’esito scaturito dalla Le tensostrutture all’esterno non hanno fornito l’ospitalità adeguata agli oltre 850 agonisti iscritti tra 42 e 21 km, quindi dal prossimo anno la manifestazione tornerà all’interno del Pala De Andrè, anticipando alla prima domenica di novembre, in concomitanza è vero della Maratona di New York, ma non con la Fiera ‘Giovin Bacco’, che per i prossimi 5 anni si svolgerà alla seconda. Tornando alla prova sui 42 km la prima metà all’interno del centro storico aveva lanciato in orbita Kipchirchir, che era riuscito a guadagnare un minuto sull’altro 32enne keniano allo split di metà gara, cronometrato in 1.07’59’. Il resto della pattuglia viaggiava ad anni luce. Da Punta Marina a Marina di Ravenna il distacco si dilatava sino a 2’45’, ma poco dopo il 32° km il battistrada, si arrendeva all’incuria del tempo, lasciando a Kipkering l’incombenza di gestire le residue forze per tagliare vittorioso il traguardo bizantino una seconda volta. La gioia del simpatico papà di 4 figli al taglio del filo di lana, in 2.26’33’, si mischiava all’amarezza nel dichiarare che dopo il 2010 attaccherà le scarpe al chiodo. Con lui sul podio due outsider all’esordio: il bresciano Massardi (ad 11’45’) ed il triestino Pitteri (a 14’11’), seguiti da Cardelli a (a 16’29’), Raggi (a 17’24’) ed il primo romagnolo, Alberto Ricci in 2’45’47’. Le quasi 50 primavere non hanno pesato nella testa e nel fisico di Ida Surbek, che per imporsi nuovamente fra le donne dopo il 2000, l’ha messa giù dura, correndo la prima metà al passo di 4’06’ (1.26’36’). Poi la slovena ha dovuto rintuzzare la rimonta della laziale Alessandra Scaccia, la quale però ha ammesso di non aver mai visto neppure in lontananza la leader. Risultato: dodicesima assoluta la Surbek in un dignitoso 2.56’01’, con un margine di 1’22’. Casualmente con le 2 protagoniste sono giunti gli altri romagnoli Castagnoli (2.56’08’) e Di Giorgio (2.57’07’). Sul gradino basso del podio è salita la reggiana Alfieri (3.02’12’), come in marzo alla ‘Valli e Pinete’ sulle stesse strade, seguita a 2’12’ e 2’18’, dalle venete Borzani e Conti. Decima la forlivese Aurora Placci (3.15’09’). Nelle handybike ha vinto lo svizzero Markus Freda (1.37’38’). Si sono fatti il regalo di nozze (previsto per il prossimo giugno) i ravennati Ivano Folli e Franca Costetti, chiudendo a braccetto rispettivamente la numero 200 e 100, ma se si contano i parenti di lei, Maria Luisa e papà Vittorio, ed Enrico Vedilei, è una famiglia da quasi 900!
Di prima mattina Curzi aveva testato la propria forma in vista della Firenze Marathon, aggiudicandosi la ‘III^ Yoga Half Marathon’. <Viste le condizioni atmosferiche – ha dichiarato il carabiniere – il mio 1.06’14’ è eccellente, se si tiene conto che ho dovuto correre in testa da solo (i 2 keniani non hanno retto il ritmo) su un fondo viscido con tanti cambi di direzione. In condizioni ottimali ritengo si potesse correre anche in un minuto in meno, ma esco convito da questa prestazione.> Il primo dei terrestri è il marocchino Lyazali (1.10’46’), che ha vinto la concorrenza di Ghiraldini, Verardo e Cavalli. Le sorelle riminesi Borghini invece si alternano nelle domeniche di gloria. Sette giorni fa era toccato a Fausta dominare il ‘Giro dei Gessi’, oggi la più conclamata Gigliola ha messo il suo sigillo con il tempo di 1.28’59’, davanti all’altra romagnola Graffiedi (a 1’08’) ed alla bolognese Bianchini (a 5’25’).
A corollario, 65 under 15 hanno dato vita alla prova del ‘Gp Promesse di Romagna’, mentre ieri 500 alunni hanno preso parte in città alla ‘Passeggiata ai Monumenti’.
Autore: Danny Frisoni
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!