
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Lo Stadio Picchi di Jesolo (VE) ha ospitato lo scorso weekend la finale dei Campionati Italiani di Società Master. Ventiquattro squadre maschili e ventiquattro femminili tra cui l’ASD Atletica Vis Nova Salerno. La compagine salernitana è scesa in pista con una formazione depauperata da infortuni ed imprevisti. L’impresa ardua, era coprire le 13 gare valide per la classifica, con solo 7 atlete. Ma la squadra è tale nelle difficoltà:le atlete rimescolandosi e reinventandosi, grazie alle saccenti disposizioni del direttore tecnico Giovanni Ferrigno, hanno dato fondo a tutte le loro energie, ma soprattutto alla loro generosità dettata dal cuore. Eccezionali le prestazioni della lanciatrice Dovopholiuk Lyuba che è salita sul podio al primo posto nel getto del peso con la misura, record personale, di m.11,60 e terza nel disco con m.34,40. Che dire di Barbara De Luca che ha corso i m.400 e 800 e la 4×400 con intelligenza e coraggio tattico, sacrificando anche la sua individualità. E ancora Angela De Rosa che si inventava un salto, nel lungo e dà il suo valido apporto alle staffette 4×100 e 4×400. La tenace ed eroica prestazione di Roberta Gabola che, pur infortunata, non rinuncia al 200 alla 4×100 e 4×400, come la valida e testarda Giuseppina De Luca che, 4×100 a parte, saltella in contemporanea tra il giavellotto e la frazione della 4×400. La camaleontica Anna Pergola che, finiti i 200hs, balza con grinta nella buca del triplo. E, per chiudere, una nota alla rivelazione della spedizione Angela Maria Terralavoro che nei m.1500 e 3000, ottiene due prestazioni eccezionali, stabilendo i suoi primati personali, grazie al cuore e alla determinazione che le hanno messo le ali ai piedi. Bravissime ed eccezionali queste atlete che, con la loro grinta, hanno guadagnato 2 posizioni nella classifica italiana, ma soprattutto hanno prevalso sulla squadra campana di Portici, riconquistando la leadership in regione.
cs
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!