
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Quest’anno la Mezza Maratona Città di Fucecchio è andata al Marocco. Primo piazzato, con il tempo di un’ora sei minuti e ventisette secondi, è stato Hakim El Falhi, 29 anni, dell’atletica Corona di Roma. Secondo si è distinto il maratoneta 35enne di Sorrento, tesserato per la Forestale, Giovanni Ruggiero, distaccato dal marocchino di soli sette secondi. A seguire un altro marocchino,
Mohammed Taqui, 41 anni, delle Alpi Apuane, presente anche alla scorsa edizione, con un tempo di 1,07,08. E’ finita così la IV edizione della Mezza Maratona di Fucecchio con un crescendo di successi anno dopo anno. Ieri erano 900 gli iscritti che si sono presentati alle 9,30 in punto in viale Gramsci. Con i partecipanti alla gara non competitiva sono stati superati i mille atleti. C’erano anche 333 bambini delle scuole elementari e medie e una ventina di portatori di handicap che gareggiavano sulle loro velocissime handybike.
Una giornata grigia che però ha risparmiato i maratoneti dalla pioggia. I soliti 21,097 chilometri che dal centro di Fucecchio si sono sviluppati verso Ponte a Cappiano, passando sotto il suggestivo Ponte Mediceo. Un tragitto caratterizzato dalla presenza delle bande folkloristiche del paese, degli sbandieratori, tamburini e dei colori delle contrade del Palio che hanno accolto i corridori all’arrivo.
La prima ed unica donna ad arrivare fra i primi venticinque partecipanti è stata una presenza fissa della maratonina di Fucecchio, Debora Toniolo, 32 anni, anche lei atleta della Forestale come Ruggiero, che ha realizzato un ottimo 1,13,49.
Fra i veterani il primo a tagliare il traguardo è stato Massimiliano Begliomini, 51 anni, della Silvano Fedi di Pistoia, con 1,13,08. Come di consueto allo sparo d’inizio era presente il sindaco di Fucecchio, Claudio Toni, che da quattro anni sostiene questa manifestazione alla quale ha creduto fin dall’inizio per lanciare anche nel mondo dell’atletica l’immagine di Fucecchio.
Fra le ‘mezze’ della Regione quella di Fucecchio rappresenta, infatti, una delle tappe più ambite e seguite dagli atleti sia per allentamento che per passione. I colori e le suggestioni del paese non trovano uguali in altre realtà locali del territorio.
Alla partenza anche gli handybike sostenuti dal calore del pubblico con la partecipazione fissa del fucecchiese Rossano Baronti, promotore di questa gara.
E poi tanti bambini alla manifestazione di ieri, sia delle elementari che
delle medie. ‘La cosa più importante per me ogni anno – ha detto l’olimpionico dei 3000 siepi Alessandro Lambruschini, testimonial della gara – è quella di veder partecipare ad ogni edizione tanti bambini. Sono loro l’anima dello sport, il motore della manifestazione e il futuro dell’atletica. Esistono tanti piccoli campioni che vanno solo tirati fuori. E’ stata una giornata di grande
successo anche questa. Ogni anno sempre più gente e sempre maggiore sostegno da parte di tutti. Un motivo in più per andare avanti’. ‘Lambrusco’, come lo chiamano a Fucecchio, ora abita a Modena da quando ha sposato Cristina, la figlia di Luciano Gigliotti, allenatore del campione olimpico di maratona Stefano Baldini e oltre a dedicarsi ancora alle gare partecipando alle maratone nel deserto della Namibia e al Duathlon, allena anche giovani talenti ed è
destinato ad una carriera da allenatore nazionale. Alla gara è intervenuto anche il presidente della Fondazione Montanelli Bassi, Alberto Malvolti, che ha promosso l’iniziativa dedicata al maestro del
giornalismo italiano, parlando di Montanelli e annunciando che il 22 aprile a Palazzo della Volta a Fucecchio, sarà aperta al pubblico un’importante mostra biografica dedicata a Indro.
Gli organizzatori che fanno parte del comitato promotore dell’iniziativa patrocinata dal Comune di Fucecchio, Atletica Fucecchio e il G.S. Pieve a Ripoli, hanno parlato di un’altra vittoria per Fucecchio e per lo sport e per la cultura visto che quest’anno la gara era dedicata anche a Indro Montanelli in occasione dei festeggiamenti per il centenario dalla nascita. ‘Ecco un’altra
vittoria che quest’anno ha voluto associare sport a cultura – hanno detto i rispettivi presidenti Ivano Libraschi e Fabrizio Bachini -. In fondo se ci pensiamo sono uno legato all’altra. Specialmente a Fucecchio dove sono nati due grandi talenti: Lambruschini per l’atletica e Montanelli per la scrittura. Anche quest’anno siamo riusciti nel nostro intento di avvicinare la città allo sport. Tutti hanno contribuito alla vittoria di questa manifestazione: Comune,
contrade, sponsor, cittadini e i tanti partecipanti che ci danno fiducia di anno in anno. Siamo orgogliosi del successo crescente di questa manifestazione. E’ ormai uno dei più importanti appuntamenti per gli appassionati di corsa della Toscana e anche di altre regioni. Ci sono atleti che percorrono centinaia di chilometri per venire a correre qui’.
A premiare i vincitori sono stati l’assessore alla cultura Riccardo Cardellicchio e il sindaco di Fucecchio, Claudio Toni, al quale è stato
consegnato anche uno speciale premio da parte del comitato promotore della manifestazione. http://www.mezzamaratonafucecchio.it/
Storia della Mezza Maratona Città di Fucecchio
La Mezza Mezza Maratona Città di Fucecchio nasce nel 2006 da un’idea di Ivano Libraschi presidente dell’Atletica Fucecchio e il G.S. Pieve a Ripoli di Fabrizio Bachini per regalare alla città di Montanelli e del Palio un’attrazione in più, questa volta caratterizzata da sport puro. L’iniziativa ottenne subito l’appoggio dell’olimpionico fucecchiese dei 3000 siepi, Alessandro Lambruschini, che iniziò proprio con l’Atletica Fucecchio la sua eccezionale carriera. Il sindaco di Fucecchio, Claudio Toni, e l’assessore allo Sport Massimo Billi accettarono subito la proposta e la Mezza Maratona dette già dalla prima edizione i suoi buoni risultati. Oltre 700 partecipanti e un grande primo successo. A vincere la Prima Mezza Maratona Città di Fucecchio fu il keniano Daniel Kprop Limo, 23 anni, dell’associazione Orecchiella Garfagnana; secondo Nikson Rugut Kiptolo, 24 anni, dell’associazione Cus Palermo, terzo l’atleta del Centro Nazionale Fiamme Oro, Ottaviano Andriani, 31 anni, quarto il marocchino
Tayeb Finlali, quinto con 1,06,55 Danilo Goffi, 34 anni, medaglia d’argento ai campionati europei del 1998, sesto il poliziotto pugliese Giacomo Leone, 34 anni, settimo Liberato Pellecchia, 24 anni, del gruppo sportivo dell’aeronautica militare. I primi a partire sono stati gli handy bike, la corsa dei diversamente abili, che dopo 1,02,13 ha registrato all’arrivo il fececchiese doc Rossano Baronti e a seguire Alessio Baldassi (1,04,09), Massimo Bonciani (1,07, 07) e Fabrizio
Caselli (1,07,48). Duecentocinquanta sono stati i concorrenti della gara non competitiva.
I campioni Giacomo Leone (pettorale numero 3), ex primatista italiano di maratona e vincitore della maratona di New York nel 1996, Danilo Goffi (pettorale numero 2), medaglia d’argento ai campionati europei del 1998, il
maratoneta trentenne di Sorrento tesserato per la Forestale Giovanni Ruggero (pettorale numero 4), Liberato Pellecchia (pettorale numero 6), campione italiano di mezza maratona, Debora Toniolo, della Forestale, terza nella maratona di Milano del 2004, Ottaviano Andriani (pettorale numero 5), agente scelto della Polizia di Stato terzo alla maratona di Milano, diciassettesimo ai Mondiali di Helsinki del 2005, si sono ritrovati a Fucecchio per ringraziare e onorare l’amico Alessandro Lambruschini, testimonial e organizzatore della manifestazione. Fra le donne si è distinta un’altra fucecchiese, Denise Cavallini, 27 anni, dell’Atletica Fucecchio, arrivata prima con 1,21,08, battendo addirittura Debora Toniolo, arrivata dopo di lei.
A premiare gli atleti anche il presidente provinciale Coni, Paolo Ignesti, il presidente toscano lega atletica Uisp, Remo Marchioni e il presidente Fidal Toscana, Marcello Bindi. E’ stata la gara rivelazione dell’anno. Una giornata dello sport e per lo sport come gli organizzatori avevano tante volte annunciato. Per chi lo sport lo pratica e lo ama. Per cercare di avvicinare tutti all’atletica leggera, disciplina tenuta a volte nell’ombra ma che ha ancora la forza di uscire alla luce. Lo hanno dimostrato le decine di bambini delle scuole elementari e medie (hanno corso in 220) che dopo la partenza della Mezza Maratona hanno anche loro dato dimostrazione di forza partecipando ad una gara non competitiva di 5
chilometri. Un successo importante ha lanciato la Mezza Maratona di Fucecchio nell’olimpo delle “mezze” italiane. La Mezza Maratona di Fucecchio è entrata di diritto fra le dieci manifestazioni podistiche più importanti del paese. In Toscana va ad aggiungersi a quella di Scandicci, Pistoia, Firenze e Prato. Un record di partecipazione che nel 2007, per la seconda edizione, ha superato ogni aspettativa. Anche per la seconda edizione, tanti vip e tanti partecipanti. Ancora Giacomo Leone, Danilo Goffi, Giovanni Ruggero, Liberato Pellecchia, Debora Toniolo, Ottaviano Andriani. Oltre mille i partecipanti. Un successo che è andato a ripetersi anche nel 2008 con la III edizione.
Sull’onda dell’euforia per i numeri riscontrati nelle tre edizioni anche la quarta ha tutti i presupposti per realizzare grandi risultati. L’esperienza acquisita concorrerà a migliorare e rendere più completa la manifestazione che già ha raggiunto punte di eccellenza. Si sono schierati ogni volta alla partenza oltre 1000 partecipanti, un successo inaspettato trattandosi di una nuova “mezza” nel panorama nazionale. Testimonial e organizzatore della gara è sempre l’olimpionico dei 3000 siepi Alessandro Lambruschini anche lui a lavoro per rendere ancora più magica l’atmosfera del 2008. Grazie all’ottima organizzazione sono giunti ogni volta partecipanti da tutta Italia (dalla Puglia, dal Friuli, dal Piemonte, dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna, dalla Campania, dal Lazio, dalla Liguria, dalle
Marche e da tutta la Toscana).
Autore: Fabrizio Boschi
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!