
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
“Tutto è bene quel che finisce bene” è la sintesi della manifestazione perché purtroppo la tensione è stata tanta, Pasquale mancava all’arrivo ed è stata una lunga e trepida attesa . In pratica alla penultima biforcazione invece di lasciare il sentiero dell’Alta Via dei Lattari e svoltare a destra ha proseguito nella stessa direzione ignorando la segnalazione, complice anche la stanchezza e l’assenza di un presidio adeguato di supporto. Ha indotto all’errore anche altri 3 atleti che hanno seguito, però questi si sono resi conto dell’errore e sono tornati indietro non riuscendo ad avvisare il primo che è poi giunto alla Millenaria Abbazia Benedettina ove è stato recuperato da Giovanni Scarlino del CSI di Cava de Tirreni che ne ha intuito gli spostamenti. Tutto questo quando Giovannino Carrano del soccorso alpino si era attivato nelle ricerche coadiuvato dai volontari della Croce Rossa e dall’assessore all’ambiente Luigi Gorga del Comune di Vietri che ha accompagnato la gara fino a Cappella Nuova e che venivano a recuperare con una Jeep attrezzata alla Cappella Nuova, stremato, chi vi scrive, quando erano stati perlustrati i sentieri sotto la Badia dal Sambuco alla Frestola a Capodacqua. Anche il Sindaco Francesco Benincasa e la giunta comunale quasi al completo intervenuta alle premiazioni erano in continuo contatto con i soccorritori che intanto si erano mossi per perlustrare anche l’altro versante, quello verso il mare della Sorgente del Cesare con moto da trial. Ovviamente solo dopo aver riabbracciato Pasquale si è potuto procedere con le premiazioni, i saluti e la chiusura della manifestazione.
Facciamo ora un passo indietro, il tempo grigio non ha fermato circa 130 atleti pronti e allineati alla partenza e oltre 50 amanti del trekking per la passeggiata, tra cui diversi bambini, ottimamente guidata da Carmine Amato dell’associazione Raito 80 che li ha condotti su “Le vie dei Sentieri” e nei suggestivi borghi di Albori, Raito e al museo della ceramica di Vietri di Villa Guariglia. Per quanto riguarda la gara, dopo l’ok della Polizia Municipale di Vietri sul Mare, il primo km era in area urbana, l’assessore allo sport Vincenzo Cardamone ha dato lo start che è iniziata senza intoppi anche nel delicato punto delle scale di San Nicola e tra gli stretti vicoli del borgo di Albori, fonte di principale preoccupazione. Alla Sorgente del Cesare c’è stato un primo problema di un atleta esperto, Giuliano Ruocco, che è stato ingannato dal nastro bianco rosso di alcuni lavori in corso in un rudere e si è reso protagonista involontariamente ed in assoluta buona fede conoscendo lo spessore della persona al di là del valore atletico, di un taglio di percorso che ha riconosciuto all’arrivo e si è autoescluso dalla classifica pur affermando di essersi divertito tanto e di aver apprezzato la proposta sportiva nella sua interezza. Nel primo tratto di salita del fitto bosco, il terreno fangoso ha disturbato più della pendenza, poi le sorgenti, le felci,il fascino degli alberi vivi e caduti hanno suscitato i più variegati aggettivi, qualcuno scattava anche delle foto. Più su a Cappella Nuova, metà percorso, con le gambe toniche per la salita ed una leggera pioggerellina c’è stato pure chi rimpiangeva il calduccio del letto lasciato di buon’ ora. Sono stato all’inizio coi primi, a metà con la metà e alla fine con gli ultimi per raccogliere sensazioni e cercando di essere di supporto e proprio quando tutto sembrava essere filato liscio alla Grotta di San Cristoforo ho incrociato Biagio, l’amico di Pasquale, preoccupato per il mancato arrivo ma questa è una storia già raccontata.
I più bravi all’arrivo sono stati Palmieri Danilo dell’Atletica Agropoli che ha coperto i 10 km in 55’47”, Caprio Daniele Running Sele e Di Maio Alessandro della Napoli Nord Marathon, tra le donne Lentini Francesca associazione Il Campino, Hushion Michelle della Ideatletica Aurora e Petitjean Morgane delle Piume Nere di Napoli che hanno scelto loro stessi come premio i manufatti offerti dai maestri ceramisti vietresi . Poi è seguita la premiazione dei primi di ogni categoria, tutti gli atleti comunque hanno portato a casa un pezzo della nostra bellissima ceramica. La classifica è stata redatta dalla sezione di Salerno della Federazione Cronometristi Italiani coadiuvati dai giudici della FIDAL e del CSI di Cava de Tirreni che hanno anche svolto l’importante funzione di speaker con l’instancabile Pasquale Scarlino. Il ristoro all’arrivo, tra l’altro molto apprezzato, è stato curato dall’associazione Amici del Santuario di San Vincenzo che è stata l’associazione capofila tra le tante associazioni vietresi che con poco o con molto hanno collaborato nell’organizzazione. Si ringrazia il medico gara Dott. Domenico Carbone, con la passione dello sport nel cuore, che si è limitato ad alcuni piccoli interventi per escoriazioni.
Nel ringraziare tutti gli intervenuti alla gara e alla passeggiata è gradito avere le vostre sensazioni, emozioni, critiche e quanto ritenete opportuno dover raccontare e si resta disponibile per alcuni che non hanno ritirato il premio di categoria.
alberto liguori
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!