Cronaca — 08 ottobre 2009

L’attenzione e il successo che accompagna in questi mesi le originali e curiose gare in salita all’interno dei grattacieli più famosi del mondo ha avuto un importante appuntamento martedì a Barcellona.

Nella particolare Torre de Callserola si è svolta la 7° tappa stagionale del ‘Vertical World Circuit’, il Campionato del Mondo della specialità che si concluderà a novembre a Singapore.

Lo spagnolo Just Sociats e l’italiana Daniela Vassalli hanno vinto la gara a cronometro sul percorso di 40 piani, 712 gradini e 288 metri di dislivello. Entrambi hanno ottenuto il record della gara: 3’03’ in campo maschile e 3’48’ in campo femminile. L’italiana Cristina Bonacina ha ottenuto un ottimo 6° posto.

Daniela Vassalli (portacolori del TX Active Team) vincendo la gara di Barcellona, ha conquistato il 1° titolo di Campionessa del Mondo ‘Vertical World Circuit’ promosso dalla ISF (International Skyrunning Federation).  A norma di regolamento il punteggio da lei accumulato nelle prove di Campionato – 3 vittorie e un secondo posto – la rendono irraggiungibile in classifica da tutte le avversarie ancora in lizza.

La stessa cosa per il tedesco Thomas Dold che, con 4 vittorie di tappa, (non ha preso parte alla gara di Barcellona…) si laurea Campione del Mondo in anticipo, irraggiungibile in classifica dagli avversari, tra cui Marco De Gasperi, saldamente al 2° posto.

Con l’annullamento della gara di Vienna, prevista il 7 novembre, il gran finale del Campionato del Mondo avrà luogo il 22 novembre a Singapore, dove sarà celebrata una delle prove più difficili e spettacolari. La Swissotel Vertical Marathon (73 piani, 1.336 gradini) festeggerà la conclusione della prima edizione ‘Vertical World Circuit’ che ha coinvolto 8 nazioni in 4 continenti (vedi www.verticalrunning.org).

La moda delle corse nei grattacieli sta trovando consensi ed entusiasmi in molti paesi e importanti città. Kuala Lumpur, Londra e San Paolo del Brasile desiderano celebrare importanti e spettacolari grattacieli inserendo il proprio evento nei futuri calendari mondiali ISF, mentre il Vertical Running è sempre più oggetto di ricerche scientifiche, mediche e biomeccaniche che testimoniano come salire le scale a piedi, per atleti e per normali cittadini, può essere abitudine opportuna per la propria forma fisica e il proprio benessere.

Autore: Vista

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>