
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il titolo della scalata del Grattacielo Belvedere di Ragusa resta in famiglia.
L’anno scorso trionfò il vittoriese Matteo Lombardo, quest’anno è toccato al fratello minore Marco, iscrivere il proprio nome nell’Albo d’oro del Vertical Run Up di Santa Barbara (3° Trofeo “Gratta il Cielo”), a suon di record di scalata, aggiudicandosi pure il Trofeo messo in palio dal Gruppo Editoriale- Video Mediteraneo-SAT.
2 primi 32 secondi e 34 centesimi per coprire tutto d’un fiato il tragitto dal Cortile della Caserma Comando Provinciale VDF di Ragusa, al terrazzo del Grattacielo Belvedere, circa 600 metri di tragitto, con primo tratto di salita al 12%, e nel mezzo “la crema” dei 356 gradini, degli oltre 15 piani dello Scatolone Ibleo. Una scalata partita alle 18.07 di sabato 4 dicembre (la giornata dedicata per l’appunto a S.Barbara- la Patrona del Corpo dei VdF) subito a ritmo folle, per fare quella selezione necesaria del gruppo, prima dell’androne del palazzo, e tra le scale chi ha avuto gambe e polmoni ha fatto la differenza, con la sfida tutta in famiglia per i fratelli Lombardo (entrambi “No al doping” Ibla), con Matteo secondo in 2’35″31, 3° il modicano Ezio Cerruto della Modipa ( 2’40’22”), poi via-via Santo Monaco (Placeolum Palazzolo) in 2’44″34, Nino Nicosia (Uisp S.Croce) 2’47″57, solo 6° il primo dei Vigili del fuoco Gaspare Iacono col tempo di 2’49″24. Tra le donne vittoria della tedesca-modicana Inge Hack in 4’56’64, sull’altra modicana Enrica Nigito ( 5’03″65), mentre ottima la performance di Biagio Carrubba, l’atleta ragusano disabile-parziale, in forza all Aspet di Siracusa, che con grande abnegazione e forza di volontà .ha vinto la sua personale (ed annuale sfida col grattacielo, ndr..) a suon di Record personale 5 min 02″32 centesimi 24°Assoluto.
Battuto di 6 secondi e mezzo il vecchio record di scalata del vigile del fuoco Nello Schininà ( 2’39″01) del 2008, col detronizzato recordmen che, purtroppo, non ha partecipato alla scalata, per problemi di infortuni al menisco.
26 i podisti totali che hanno affrontato l’edizione 2010 del vertical Run Up di Santa Barbara, con anche partecipazioni di atleti specialisti di scalate di grattacieli, oltre ai fratelli Lombardo, infatti ha partecipato alla sfida Salvatore Ferrara del Taormina Athletic club (classe 1948), tante volte al via all’Empire State Building di New York, e ai nastri di partenza di molte altre prove di “Coppa del Mondo dei grattacieli (dal Pirellone di Milano, a Barcellona, Basilea,etc..). Alla fine per Salvatore Ferrara il 17° posto finale in 3’57″34, che gli è valso, però, il premio come l’altleta più anziano al via. Tra gli altri Vigili del fuoco, buone le prove di Giovanni Criscione (9° in 3’07″32), Mimmo Causarano (11° in 3’29″24), Antonello Di Gregorio (12° con 3’33″70) e Carmelo Baglieri ( 19° in 4’14″84).
Appuntamento al 2011, con i fratelli Lombardo intenzionati a fare qualche prova di Coppa del mondo, a cominciare dal Pirellone di Milano del prossimo febbraio, mentre va in archivio la prova ragusana, che quest’anno aveva finalità benefiche, perchè valida come 20^ prova del Gran Prix della Solidarietà pro Centro Risvegli Ibleo, con la raccolta-fondi delle quote d’iscrizione, ed inoltre, prima del via molto successo ha riscosso lo stand AIAD con lo screening glicemico a prevenzione di patologie diabetiche, con oltre agli atleti numerosi Vigili del Fuoco e spettatori a testare al meglio i propri valori ematici.
Alla fine, quasi come tradizione di ogni anno, per tutti i partecipanti, il Grattacielo Belvedere di Ragusa è stato
“ACIDO l’Attico”
Una simpatica esclamazione-boutade, che da sola mette pienamente a fuoco, la difficoltà aerobica e soprattutto muscolare delle prove di Vertical-Run-Up, da vivere intensamente tutte d’un fiato.
E per Ragusa (unica città della Sicilia!!! ndr…) la bella soddisfazione (nel suo piccolo..) di avere tra le numerose iniziative podistiche da portare avanti, anche una annuale scalata del “Grattacielo più alto di città “, al pari di tante blasonate metropoli del Pianeta.
Autore: Cs
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!