
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Si è conclusa giovedì sera la prima fase dei lavori che ha visto impegnati numerosi protagonisti del movimento podistico nelle province di Napoli e Caserta. A partire dallo scorso 10 ottobre, infatti, ha avuto luogo un intenso confronto fra amici di acclarata e ultradecennale conoscenza dell’ambito podistico, acquisita, peraltro, come rapprentanti di società piccole, medie e grandi e/o di organizzatori di gare podistiche. I temi del confronto sono stati diversi e molteplici. Dalla disamina di ciascuno di essi ne è stata puntualmente codificata, con il preciso scopo di valorizzare l’immagine interna ed esterna del movimento podistico, una linea d’azione condivisa. Si è così proceduto ad assemblare un vero e proprio “Protocollo d’Intesa” nel quale i sottoscrittori ripongono grande fiducia e, soprattutto, ne auspicano la condivisione anche da quanti vorranno fornire, in seguito, il proprio contributo al fine di consentirne il miglioramento di quanto scritto e l’implementazione con quanto si potrà e dovrà ancora scrivere. È convinzione comune dei sottoscrittori che dare attuazione al Protocollo di Intesa consenta di perseguire gli scopi prefissati con l’organizzazione delle manifestazioni podistiche nonché di quelli sanciti dagli statuti societari di ogni associazione podistica dilettantistica. In tale ottica lo stesso documento va riguardato, quindi, non bloccato da vincoli ed obblighi, bensì una pseudo linea guida anzitutto da osservare e, in subordine, indurre ad osservare chi, per motivi estranei allo sport, ne ha determinato le criticità emerse durante i lavori.
I punti principali del Protocollo di Intesa sono:
La migliore sinergia e collaborazione possibile tra gli organizzatori (in particolare tra i sottoscrittori)
rimodulazione dei ristori post gara
rimodulazione dei meccanismi di premiazione, in particolare dare maggiore impulso alle categorie più giovani come gli Under23
individuazione di un target minimo di servizi da garantire ai partecipanti (bagni, spogliatoi)
istituzione del numero massimo inderogabile di partecipanti in funzione delle caratteristiche del percorso e dei servizi disponibili
riduzione del costo di iscrizione
eliminazione del pacco gara
eliminazione/riduzione dei montepremi in denaro
regolamentazione dell’acquisizione di immagini foto/video delle manifestazioni e dei partecipanti
miglioramento della sicurezza e del monitoraggio dei podisti
In questo modo si ritiene di attivare quegli accorgimenti minimi per contrastare in maniera appena efficace i numerosi casi in cui:
la manifestazione diventa motivo di lucro per organizzatori e società, e pertanto, governati dal profitto guardano sempre meno all’etica, all’immagine, al comportamento, alla qualità ed alla sicurezza; i podisti partecipano per motivi sempre meno sportivi; chi assiste, alla luce degli ignobili spettacoli di pubblica indecenza fornita loro dal comportamento dei podisti, propende per un giudizio essenzialmente negativo; gli sportivi amatori, vero cuore pulsante del movimento, tendono ad allontanarsi verso altri modelli; si assiste alla scarsa partecipazione di giovani, in particolar modo nel settore femminile; si manifestano diatribe tra atleti, società, Enti di Promozione e Federazione. Al fine di dare ogni rilevanza a quanti vorranno partecipare al progetto e contribuire al miglioramento delle proposte ed eventualmente al cambio di passo tanto auspicato verrà attivato
cs
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!