
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Venezia, 22 ottobre 2017 – Un grande Eyob Faniel vince la 32^ Huawei Venicemarathon! L’atleta del Venicemarathon Club sfodera una grande prestazione (2h12’16”, abbattuto di oltre 3 minuti il precedente record personale) ed arriva primo al traguardo di Riva Sette Martiri grazie anche ad un errore di percorso che ha coinvolto 4 degli atleti stranieri favoriti avvenuto attorno al 25° chilometro.
La gara era partita, come pronostico, con gli atleti keniani ed etiopi davanti, ed il gruppo con Eyob Faniel attardato di circa un minuto. Poco dopo il passaggio a metà gara, però, il gruppo di testa con i keniani Chumba, Kipkemei Mutai e Metto e l’etiope Dawud ha purtroppo sbagliato percorso, seguendo le moto apripista in una deviazione anziché prendere il sottopassaggio per i runners, e perdendo alla fine circa 2 minuti. Eyob Faniel si è trovato così in testa al 25° chilometro, assieme all’eritreo Mohammed Mussa che però subito dopo si è staccato. Quella del portacolori del Venicemarathon Club è stata dunque una lunga volata in solitaria, iniziata in Parco San Giuliano, proseguita sul ponte della Libertà e terminata in Riva Sette Martiri tra il tripudio del pubblico. Secondo e terzo sono arrivati rispettivamente Mohammed Mussa (2h15’14”) ed il marocchino Tariq Bamaarouf (2h16’41”). Erano 22 anni che un atleta azzurro non vinceva la Venicemarathon, da quando l’azzurro Danilo Goffi trionfò nel 1995 in 2h09’26”. Faniel, inoltre, con 2h12’17” ottiene la seconda prestazione italiana dell’anno dopo il 2h10’56” di Daniele Meucci.
“Sono felicissimo! – le prime parole di Eyob Faniel – voglio innanzitutto ringraziare il Venicemarathon Club per il percorso intrapreso con loro tre anni fa, e che mi ha portato a vincere in quella che è di fatto la maratona di casa. Nonostante mi sia trovato improvvisamente in testa, la gara non è stata facile, visto che sul ponte della Libertà sono rimasto da solo con il vento contrario. Però mi sentivo bene, il pubblico mi ha sospinto, e questo risultato dimostra che il lavoro paga. Dedico questa vittoria a me stesso perché, anche nei momenti di difficoltà, ci ho sempre creduto. Nel 2018, a questo punto, gli Europei di Berlino potrebbero essere un obiettivo”.
“Sono soddisfatto e mi aspettavo un risultato del genere – ha dichiarato Ruggero Pertile, ex maratoneta e allenatore di Eyob Faniel – peccato solo di non essere riusciti a scendere sotto le 2h12’. Eyob è un grande atleta ed ha dei grandi margini di miglioramento, se tutto va bene potrà essere uno dei protagonisti alle Olimpiadi di Tokyo 2020”.
Tra le donne, nettissima vittoria dell’etiope Sule Utura Gedo che chiude in un buon 2h29’04”, migliorando il record personale di oltre 5 minuti. Seconda, molto staccata, la keniana Priscah Jepeting Cherono (2h41’08”) e terza la connazionale Aynalem Woldemichael (2h42’12”). Con questa vittoria, l’Etiopia si porta a 5 successi in campo femminile nella storia della Venicemarathon. Tra le italiane, la migliore è stata Maurizia Cunico, 5^ al traguardo in 2h56’23”.
In gara anche Lindoro Ettore Patriarca, Marketing Director Huawei Consumer Business Group Italia: “E’ stata una bellissima esperienza correre assieme a gente di tutte le nazionalità, e vedere le bellezze di Venezia, anche di corsa, è sempre una grande emozione”.
Nella Garmin 10 K, vittorie per Natascia Meneghini (che centra la terza vittoria consecutiva) tra le donne, e Simone Gobbo tra gli uomini.
“Le gare Venicemarathon mi portano bene – ha dichiarato Simone Gobbo – visto che, prima di questa vittoria, nel 2017 sono arrivato primo alla Corrimestre e secondo alla Garmin 10K di Jesolo”.
“Per me è la gara più importante di tutte – queste le parole di Natascia Meneghini, veneziana di Cannareggio, specialista di 800 e 1500 metri in pista –è la gara di casa e ci tengo tantissimo ogni anno ad esserci. Averla vinta per il terzo anno consecutivo è una grandissima soddisfazione”.
Ordine d’arrivo gara maschile
1) Eyob Faniel (ITA – Venicemarathon Club) 2h12’16”
2) Mohammed Mussa (ERI) 2h15’14”
3) Tariq Bamaarouf (MAR) 2h16’41”
4) Gilbert Kipleting Chumba (KEN) 2h16’47’’
5) David Kiprono Metto (KEN) 2h19’51’’
6) Massimiliano Strappato (ITA – Atl. Amatori Osimo) 2h27’14”
7) Diego Avon (ITA – Tornado) 2h27’31”
8) Roberto Graziotto (ITA – Atl. Ponzano) 2h27’43”
9) Lorenzo Perlo (ITA – Atl. Avis Bra Gas) 2h28’12”
10) Stefano Velatta (ITA – Olimpia Runners) 2h30’51”
Ordine d’arrivo gara femminile
1) Sule Utura Gedo (ETH) 2h29’04”
2) Priscah Jepeting Cherono (KEN) 2h41’08”
3) Aynalem Woldemichael (ETH) 2h42’17”
4) Nikolina Sustic (CRO) 2h47’21”
5) Maurizia Cunico (ITA – Atletica Palzola) 2h56’23”
6) Anna Zilio (ITA – Vicenza Marathon) 2h59’06”
7) Szofi Malatinszky (HUN) 2h59’35”
8) Paola Pretto (ITA – Atletica Saluzzo) 3h01’03”
9) Elisa Comisso (ITA – Aristide Coin Venezia) 3h03’10”
10) Simona Rizzato (ITA – Maratonina Udinese) 3h10’07”
Ordine d’arrivo maschile Garmin 10K
1) Simone Gobbo (Tornado) 34’31”
2) Stefano Ghenda (Biotekna Marcon) 34’38”
3) Nicholas De Nicolo (Dinamo Sport) 34’51”
Ordine d’arrivo femminile Garmin 10K
1) Natascia Meneghini (Aristide Coin Venezia) 40’50”
2) Giulia Bedorin (Tornado) 43’49”
3) Elena Camali (Venicemarathon Club) 44’11”
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!