
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Un conto alla rovescia lungo più di mille giorni. Quelli che mancano al settembre del 2019, quando la provincia di Venezia ospiterà i Campionati Europei Master di atletica leggera.
La prestigiosa manifestazione è stata assegnata, lo scorso marzo, dall’Ema (European Masters Athletics) a tre cittadine del litorale veneziano: Jesolo, Caorle ed Eraclea. I Campionati Europei Master approderanno così in Italia per la quarta volta, dopo Viareggio 1978, Verona 1988 e Cesenatico 1998.
Oggi, alla Capannina Beach di Jesolo, si è svolta la prima presentazione dell’evento, destinato a coinvolgere migliaia di atleti a livello “over 35”, provenienti da una quarantina di nazioni.
Le gare, in calendario dal 5 al 15 settembre del 2019, si svolgeranno in tre diversi impianti: lo stadio Picchi di Jesolo, lo stadio Chiggiato di Caorle e lo stadio comunale di Eraclea. Jesolo sarà anche sede della mezza maratona, mentre Caorle ospiterà le altre gare su strada e le prove di cross-country.
“Il litorale veneziano è la sede ideale per una rassegna di questa portata – ha commentato il consigliere nazionale della Fidal, Sergio Baldo -. Le sette edizioni dei campionati italiani ospitati nelle ultime stagioni da Jesolo ne sono la miglior testimonianza. E’ un fatto di strutture, a partire dalla pista ad otto corsie dello stadio Picchi, ma anche di una cultura dell’accoglienza che qui è particolarmente radicata. Oggi inizia un percorso organizzativo che si concluderà fra tre anni e coinvolgerà larga parte del territorio, passando anche per un’altra importante manifestazione, con funzione di test event, che potrebbero essere i Campionati del Mediterraneo under 23”.
La conferenza stampa è coincisa con la presenza in Veneto di una delegazione dell’Ema, guidata dal vice presidente Jerzy Krauze e dal tesoriere Jean Thomas, che ha visitato le tre cittadine destinate ad ospitare la rassegna continentale.
“L’edizione 2019 dei Campionati Europei Master – ha detto Krauze – si inserisce in una lunga tradizione di rapporti tra l’Italia e l’attività europea master. Da quello che abbiamo visto in questi giorni, serviranno alcuni interventi di adeguamento delle strutture, alla luce del gran numero di partecipanti alla rassegna, ma la situazione dell’impiantistica è già buona. A Jesolo siamo rimasti anche favorevolmente colpiti dal Pala Arrex, una struttura che potrà fungere da centro di accoglienza per gli atleti, gli accompagnatori e tutte le persone interessate dall’evento”.
I Campionati Europei Master avranno importanti riflessi turistici. “Abbiamo ipotizzato una forbice di partecipazione che va dai 7 ai 10 mila atleti, ai quali andranno aggiunti accompagnatori e famigliari – ha spiegato Vito Vittorio, presidente del Comitato provinciale della Fidal di Venezia e coordinatore organizzativo della rassegna -. Considerando che il soggiorno medio sarà di 4-5 giorni, pensiamo a 80-90 mila presenze turistiche nell’arco delle dieci giornate di gara. Numeri di assoluto rilievo”.
Oggi, a Jesolo, al fianco di Fidal ed Ema, c’erano anche le tre amministrazioni comunali direttamente coinvolte dall’evento, il Comune di Jesolo, con il sindaco Valerio Zoggia e l’assessore allo Sport Ennio Valiante, e quelli di Caorle ed Eraclea, rappresentati rispettivamente dagli assessori Giuseppe Boatto e Mario Varagnolo.
“Ancora una volta la Fidal crede in Jesolo – ha detto Zoggia -. Questo significa che le cose importanti realizzate a livello giovanile e juniores in questi anni hanno portato i loro frutti. Lo sport è importante per una città turistica come Jesolo e portare come ospiti chi frequenta il mondo dello sport fa bene all’immagine del nostro territorio”.
La prossima edizione dei Campionati Europei Master si svolgerà nel 2017 ad Aarhus (Danimarca), poi il testimone passerà al Veneto. Il conto alla rovescia può iniziare.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!