
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Dopo due giornate con podio fotocopia, la Val di Fassa Running sembrava diventare un’edizione “monotonaâ€. Oggi invece, nella terza tappa di Canazei (TN), si sono rimescolate le carte anche se i veri protagonisti, Massimo Galliano e Viviana Rudasso, sono al comando della generale con un buon margine.
Applausi, oggi, per Massimo Leonardi ed Ana Nanu: sono loro i vincitori della tappa che era annunciata come una frazione “leggera†con appena 10,5 km e con una sola …salitina.
E invece, dopo già due tappe nelle gambe, la mulattiera che saliva da Alba ha tritato nuovamente i muscoli degli atleti, ma soprattutto la successiva discesa, prima tecnica e poi veloce, ha cambiato la fisionomia della gara.
Dopo il via da Canazei il primo a mettere la freccia è stato Khalid Ghallab, un allungo imprevisto il suo, ma dietro i protagonisti non sono sembrati preoccupati. Alla testa del gruppo degli inseguitori il “giornaliero†Alessandro Degasperi, triatleta dal curriculum ricco, con Galliano, Tocchio, Leonardi, il tedesco Schnekenburger, una sorpresa in questa edizione, e tutti i più forti. Appena salutata Canazei anche Ana Nanu, per nulla rassegnata, ha ingranato la marcia giusta e si è messa al comando della gara femminile.
Per Ghallab la soddisfazione di tenere la testa è durata un paio di chilometri, quando dopo Alba di Canazei la gara ha cominciato ad impennare era Leonardi a scandire il ritmo, tallonato da Galliano. Difficile dire se Galliano si sia limitato a gestire il suo già ampio vantaggio nella generale (circa 5’) oppure se Leonardi davvero abbia messo il turbo. Dietro a vista si sono insediati Tocchio e Degasperi, ma si faceva subito notare anche Schnekenburger per una rimonta costante.
Alla fine della salita Galliano dava una scrollatina alla cronaca di gara, si infilava come uno stambecco tra i pini, dribblando i sassi con grande padronanza. Leonardi tirava i freni ed era invece il momento del tedesco che, a Canazei verso fine discesa, era alle spalle di Galliano a 2â€. Poi sfilavano nell’ordine equamente distanti Tocchio, Leonardi e più staccato Degasperi.
A quel punto il percorso era tutto pianeggiante, una veloce escursione fino a Campitello e ritorno. Leonardi non si perdeva d’animo e riguadagnava la testa, mentre Galliano faceva coppia con Tocchio, l’altro avversario per il podio, ma pure lui a 5’ come Leonardi.
Nel finale, alle porte di Canazei, Leonardi cercava con convinzione il successo, che riusciva a fare suo con 19†di vantaggio su Tocchio, mente Galliano li controllava entrambi. Il cuneese era 3° ad 1†da Tocchio. Pochi secondi di distacco anche per Schnekenburger, quarto. Chi nel finale perdeva terreno era Degasperi, evidentemente non abituato a questo genere di terreni scoscesi. Quinto posto per Ghallab, generoso, ma inconcludente rispetto agli anni passati. Minici e Chiera, in classifica nell’ordine, confermavano la loro buona posizione nella generale.
Tra le donne non c’era storia. Ana Nanu sulla sua distanza ottimale (è stata nazionale rumena sui 10.000) ha dato una vigorosa scossa alla classifica, rosicchiando 1’13 alla Rudasso. La ligure sta soffrendo di dolori al fegato, ma non è certo intenzionata ad alzare bandiera bianca. Terza, come le altre due tappe, Mirella Bergamo alle cui spalle si è piazzata la tedesca Anja Maurer, da tenere d’occhio nei prossimi giorni.
In gara, quest’anno, un nutrito gruppo di runners norvegesi, i quali stanno apprezzando questo evento. Fa notizia il fatto che una coppia di concorrenti “vichinghi†si alterni nello spingere il proprio figlioletto su una carrozzina “off road†con tanto di cinture di sicurezza e maglietta “Italiaâ€.
Domani giornata di riposo, la Val di Fassa Running riprende giovedì con un’impegnativa tappa a Vigo, poi venerdì il “terribile†tappone sul Buffaure, e se ne vedranno delle belle!
Info: www.valdifassarunning.it
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!