
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La Val di Fassa chiama e i podisti rispondono a gran voce.
Domenica 24 giugno la località di Soraga, in Val di Fassa (TN), ospiterà la prima delle cinque tappe della 14.a Val di Fassa Running, il giro podistico a tappe che si svolge nella vallata dolomitica e che da quest’anno ha cambiato nome, da Traslaval a Val di Fassa Running.
Nome nuovo, ma gara come sempre spettacolare e nel solco della tradizione, perché fino a venerdì 29, quando il “giro†si chiuderà con l’atteso “tappone†del Buffaure, centinaia di runners tra big e semplici appassionati calcheranno con immutato entusiasmo stradine e sentieri tra i vari comuni fassani, scovati con meticolosità dal team organizzatore dell’AS Val di Fassa Running.
Si comincia, come detto, da Soraga alle 9.30 di questa domenica, con una prova di poco più di 10 km, una tappa che scalderà animo e muscoli dei concorrenti ma che comincerà fin da subito ad imporre una certa selezione, soprattutto nel frammento di salita di 3 km e nella successiva e veloce discesa di ritorno verso il paese di Soraga.
A pochi giorni dallo start i pronostici danno inevitabilmente per favoriti i vincitori del 2011, ovvero Massimo Galliano e Viviana Rudasso, entrambi al via questa domenica con un ben chiaro ed intuibile obiettivo, ovvero tornare a casa con un’ennesima corona d’alloro, la Rudasso in particolare sta attraversando uno smagliante periodo di forma.
Inutile dire che saranno in parecchi a metter loro i bastoni tra le ruote, in campo femminile sarà a caccia di conferme la forte Ana Nanu, ex nazionale di atletica rumena, tre volte vincitrice della Traslaval e per due volte seconda, proprio lo scorso anno quando la vittoria gliela soffiò la Rudasso, e domenica potrebbe essere per lei l’occasione giusta per rifarsi.
Anche al maschile i fuoriclasse della corsa in montagna sono molti, tra questi l’italo-marocchino Khalid Ghallab, che dopo due edizioni chiuse al secondo posto generale farà di tutto per scalare il primo gradino del podio, sicuramente alla sua portata.
Per centrare l’obiettivo bisognerà destreggiarsi al meglio lungo i 57,5 km, suddivisi in cinque giornate di gara con una, quella di mercoledì 27, votata al riposo.
Moena, la “Fata delle Dolomitiâ€, ospiterà la seconda tappa lunedì 25, 14 km che lambiranno malga Panna e malga Peniola, in quella che è la frazione più lunga della Val di Fassa Running e di sicuro porterà svolte interessanti alla classifica provvisoria.
Canazei farà da fulcro alla terza prova del 26 giugno, mentre giovedì 28 il quartier generale sarà Vigo di Fassa, per la penultima tappa di 10,6 km che salirà verso il Gardeccia, tra sentieri e boschi affascinanti e già teatro anche in passato di “scontri†al vertice.
Alla Val di Fassa Running le buone abitudini si mantengono integerrime e venerdì 29 giugno sarà ancora una volta tempo di “tapponeâ€, quest’anno si partirà da Pozza di Fassa e, dopo un’escursione verso Pera e Mazzin, si attaccherà l’ambizioso obiettivo del Buffaure, da raggiungere dopo una salita che in alcuni tratti arriva addirittura al 30% di pendenza. Giunti in vetta, il panorama che si aprirà agli occhi dei partecipanti sarà semplicemente strabiliante, come del resto lo sono tutti gli scenari proposti dalla vallata trentina.
Le iscrizioni alla Val di Fassa Running sono in corsa, sia per la cinque giorni che per ogni singola giornata di gara.
A fianco della competizione podistica c’è spazio anche per gli amanti del nordic walking e del puro camminare, i quali potranno unire ad una gradevole vacanza in Trentino delle piacevoli escursioni non competitive sugli stessi sentieri della Val di Fassa Running, teatro della gara, partendo 30’ prima dei concorrenti.
Il Comitato Organizzatore mette a disposizione anche uno staff di animatori per tenere compagnia ai più piccoli (dai tre anni in su) mentre i genitori sono impegnati in corsa, il servizio inizia mezz’ora prima della partenza ed è assicurato fino alla conclusione di ciascuna tappa.
Info: www.valdifassarunning.it
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!