
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Quinta edizione della mezza maratona per dipendenti universitari ed Enti di ricerca a Fiesso d’Artico (VE) il 5 aprile. Organizzata dal Circolo ricreativo culturale Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con la Polisportiva Libertas Mira-Riviera del Brenta, la km 21,097 si corre sulla riva del Brenta e in un paesaggio da favola cui fanno da sfondo le magnifiche ville dei dogi veneziani. La partenza è itinerante e stavolta si è partiti e arrivati a Piazza Marconi a Fiesso d’Artico, attraversando i comuni di Mira, Dolo e Stra.
Il Trofeo è inserito nella Maratonina dei Dogi giunta alla XII edizione e che vede sempre una partecipazione superiore al migliaio di partecipanti. Oltre cinquanta i partecipanti universitari in rappresentanza di nove fra atenei ed enti di ricerca italiani, partecipazione aumentata nelle ultime edizioni e molto apprezzata dagli atleti che rappresentano le università italiane.
Bella vittoria per l’atleta salernitano Francesco Gioviale in rappresentanza del CRAL dell’Università di Salerno che sigla anche il record della manifestazione universitaria con l’ottimo tempo di 1h14’37’, cui è andato uno speciale premio previsto dall’organizzazione. ‘Sono molto contento della mia prestazione – ha dichiarato Gioviale – perché mi ripaga dei sacrifici che sto facendo ultimamente per potermi allenare al meglio, nonostante i mille impegni di lavoro. Voglio ringraziare l’Università di Salerno nella persona del Rettore Raimondo Pasquino, il Presidente del Cral Paolo Passaro e il responsabile sportivo Alfonso Coviello che ci hanno dato la possibilità di poter partecipare in rappresentanza dell’università . Inoltre un grazie anche ai miei compagni di squadra Elio e Gaetano, con cui ho condiviso questa bella esperienza’.
La gara femminile è stata vinta dalla forte Sonia Marongiu dell’INEA di Padova che fa registrare il record femminile con il tempo di 1h25’19’. Sonia è riuscita a mettere su una squadra in poco tempo, ci ha detto, e si augura che in futuro il gruppo possa diventare più numeroso, specie in occasione della gara di otto km che si tiene nel mese di ottobre.
Da ricordare le prestazioni degli altri partecipanti, alle spalle di Gioviale secondo posto di Elio Frescani (Cral Università di Salerno) con 1h16’52’ e Diego D’Alberto ((Università di Ancona) con il tempo di 1h19’46’. Poi Tommaso Reggiani (Università di Bologna) e Matteo Franca (Università di Ancona per la categoria Amatori. Nella categoria Master 35 primo posto per Alessandro Antimiani con 1h30’09’, a seguire Luca Fiori (Università di Trento) con 1h34’02’ e Riccardo Focardi (Ca’ Foscari Venezia) con 1h44’18’.
Per la categoria Master 45 primeggia Antonio Di Stefano (Università di Chieti) con 1h37’14’, poi Marino Di Paolo (Università di Chieti), Alberto Manelli (Inea Padova) e Roberto Roson (Ca’ Foscari Venezia). Per la categoria Master 50 buona prova per Salvatore Ranieri (Università Napoli II e dei compagni di squadra Umberto Ciccarelli, Salvatore Granata, Vincenzo Ambrosio e Giuseppe Piacentile che fanno conquistare alla squadra un ottimo quarto posto a pari merito con i colleghi di Salerno, grazie anche al risultato di Gaetano D’Amelia (Cral Università di Salerno) con il tempo di 1h34’25’.
Una bella iniziativa che ci auguriamo cresca in futuro perché permette una piacevole socializzazione ai partecipanti che possono stringere ulteriori amicizie con i colleghi podisti. Iniziative del genere dovrebbero essere organizzate da tutti gli enti pubblici e sostenute con impegno da tutte le amministrazioni.
Autore: redazione
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!