
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Pisa, 9 ottobre 2017 – Uno straordinario successo di partecipazione -al via quasi 1400 atleti provenienti da 10 Nazioni – ha caratterizzato l’undicesima edizione della Cetilar Pisa Half Marathon, la gara podistica che si è conclusa ieri mattina nello scenario mozzafiato di Piazza del Duomo, sotto la Torre pendente. Un evento, organizzatodall’Associazione per Donare la vita Onlus, ente no-profit che assiste i pazienti coinvolti in terapie complesse assieme alle loro famiglie e promuove la cultura della donazione d’organi,con il Gruppo Podistico ASD LeaningTowerRunners e il Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane, che si è concluso con le vittorie del keniano Paul Tiongik (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane), primo assoluto sul traguardo con il tempo di 1 ora, 3 minuti e 56 secondi, e dell’atleta del Rwanda Celine Iranzi (GS Orecchiella Garfagnana), prima donna in 1 ora, 16 minuti e 17 secondi.
Quest’anno la Cetilar Pisa Half Marathon, che ha potuto contare sul supporto dell’azienda nutraceutica pisana PharmaNutra Spa, title sponsor con il suo brandCetilar- crema che riduce la sintomatologia dolorosa a livello articolare e muscolo-scheletrico, risultando utile anche in caso di traumi sportivi -dell’Università di Pisa e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, ha avuto nel regista e attore Carlo Verdone un testimonial d’eccezione, portatore di un messaggio volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore sociale della donazione degli organi e dei tessuti a scopo di trapianto.
Esemplare, in proposito, il fatto che la partenza della mezza maratona competitiva, ieri mattina alle 9, sia stata preceduta dallo start di un gruppo di atleti spingitori che si sono alternati nello spingere le carrozzine di atleti diversamente abili lungo tutto il percorso, e che la corsa vera e propria sia stata aperta da un atleta mieloleso che, grazie a un esoscheletro realizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana nell’ambito di un progetto di ricerca coordinato dalla dottoressa Giulia Stampacchia, è riuscito acamminare e ad accennare alcuni passi di corsa.
Per quanto riguarda la cronaca sportiva dei 21,097 chilometri di questa Cetilar Pisa Half Marathon 2017, conclusa da 1272 atleti, dietro il keniano Tiongik hanno chiuso Jean BaptisteSimukeka (RWA), secondo, e Frederick Habakurama, terzo e migliore degli italiani, mentre tra le donne, l’italiana Denise Cavallini ha tagliato il traguardo al secondo posto, dietro la vincitrice Iranzi (che ha ottenuto anche un eccellente 13mo posto assoluto) e davanti alla connazionale Veronica Vannucci.
Gli atleti sono stati premiati nel corso di un’affollata cerimonia a cui erano presenti, oltre al testimonial Carlo Verdone e ai rappresentanti dell’organizzazione e dello sponsor PharmaNutra Spa, anche il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il Consigliere Regionale Antonio Mazzeo, il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella e il Direttore Generale dell’AOUP Carlo Tomassini.
Qualche numero sulla Cetilar Pisa Half Marathon, appuntamento inserito nel calendario nazionale FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera): oltre 250 i volontari impegnati nell’organizzazione dell’evento, tra le corse podistiche più importanti del Centro Italia per partecipazione e per la straordinaria bellezza del percorso, circa 1200 le transenne e 300 i birilli utilizzati per delimitare il percorso, 4.000 gli snack, 200 i chili d’uva, 60 di arance e altrettanti di banane distribuiti ai corridori, oltre 50.000 visualizzazioni sul profilo FB della manifestazione in neanche 24 ore e una miriade di download per laAPP CetilarRun, realizzata da Calabughi Entertainment Games e disponibile sull’APP Store per dispositivi IOS e Android, strumento fondamentale per muoversi al meglio nel contesto della corsa e per seguirne la cronaca agonistica (qui è possibile trovare le classifiche complete, on line anche al link https://www.endu.net/events/pisa-half-marathon/results).
Grande successo infine per le iniziative targate PharmaNutra, che hanno coinvolto gli atleti sia prima della partenza che dopo l’arrivo, grazie ai numerosi punti massaggi Cetilar, con relativi fisioterapisti a disposizione dei corridori, uno dei classici servizi offerti dalla casa nutraceutica pisana – da sempre impegnata nella promozione dei propri prodotti “direttamente sul campo” –che fra meno di due settimane sarà presenteanche al fianco della Venice Marathon, in programma a Venezia il 22 ottobre.
PharmaNutra S.p.A.
Fondata e guidata dal Presidente Andrea Lacorte e dal Vice Presidente Roberto Lacorte, PharmaNutra è un’azienda pisana nata nel 2003 con lo scopo di sviluppare prodotti nutraceutici e dispositivi medici innovativi. Eccellenza del pharma italiano, l’azienda è presente in 38 Paesi nel mondo, conta circa 50 dipendenti diretti, di cui 9 ricercatori, si avvale di una rete di circa 150 informatori scientifici commerciali monomandatari e collabora, fra le altre, con le Università di Pisa, Parma, Brescia, Modena, Verona, Barcellona e Cambridge. AttualmentePharmaNutra è leader in Europa nell’ambito degli integratori a base di ferro con il prodotto brevettato SiderAL, che in Italia detiene una quota di mercato a valore pari al 50% del mercato del ferro orale OTC. Il 2017 ha visto l’ingresso sul mercato del Cetilar, una formulazione interamente brevettata e prodotta da PharmaNutra, che conferma l’alta qualità della ricerca scientifica dell’azienda toscana. http://www.PharmaNutra.it
Per Donare La Vita Onlus
L’associazione Per Donare La Vita Onlus nasce nel marzo del 2007 per assistere i pazienti coinvolti in terapie complesse assieme alle loro famiglie e promuovere la cultura della donazione d’organi organizzando diverse iniziative che coinvolgono direttamente i pazienti beneficiari di trapianto, unendo il nostro messaggio di solidarietà alla forza della loro testimonianza.
http://www.perdonarelavitaonlus.it/
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!