
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Cividale, Palmanova, Aquileia (Ud), 13 settembre 2013 – Una nuova data e un nuovo percorso. La Unesco Cities Marathon volta pagina. Dopo il bel debutto della scorsa primavera, accompagnato dal campionato italiano assoluto e master, la maratona friulana lancia il conto alla rovescia in vista dell’edizione 2014.
Il prossimo appuntamento con la Unesco Cities Marathon nasce all’insegna delle novità. La prima: il cambio di data. Nel 2013 si è corso il 1° aprile, lunedì di Pasquetta. Nel 2014 l’evento andrà in scena il 30 marzo, seconda domenica di primavera. Una collocazione in calendario che, nelle intenzioni del comitato organizzatore, dovrebbe rimanere invariata anche negli anni a venire.
E poi il percorso: i 42 chilometri della Unesco Cities Marathon continueranno ovviamente a svilupparsi lungo l’asse che collega Cividale del Friuli ad Aquileia, passando per Palmanova. Ma con una fondamentale novità: rispetto al 2013, verrà invertita la direzione di corsa degli atleti. Dunque: partenza a Cividale e arrivo ad Aquileia, dopo 42 – scorrevolissimi – chilometri.
“Andremo dalle colline al mare, non più viceversa – spiega Giuliano Gemo, presidente della Unesco Cities Marathon -. Stiamo ancora definendo i punti esatti di partenza e d’arrivo, ma la filosofia di fondo che guiderà le nostre scelte è ben chiara: coniugare le bellezze storiche ed artistiche del territorio con un percorso estremamente veloce, che tenga conto delle ambizioni degli atleti di vertice, ma anche dei tanti appassionati di livello amatoriale che, dopo l’edizione zero del 2013, ci hanno dato appuntamento al prossimo anno”.
Unesco Cities Marathon significa correre nella storia. L’evento friulano è nato come simbolico collegamento – nel segno dello sport, ma anche dell’arte e della cultura – di due siti che, lontani esattamente quanto la distanza della maratona, appartengono al Patrimonio Mondiale dell’Unesco: Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, e Aquileia, città dalle importanti vestigia romane, a pochi chilometri dal rinomato centro turistico di Grado.
Senza dimenticare Palmanova, città fortezza fondata dai Veneziani nel 1500 e nota per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte, che a sua volta ambisce a diventare sito tutelato dall’Unesco e non mancherà di emozionare i maratoneti che l’attraverseranno poco oltre metà gara.
Ruggero Pertile, il maratoneta italiano più forte delle ultime stagioni, ed Elisa Stefani, trionfando a Cividale la scorsa primavera, hanno inaugurato l’albo d’oro della Unesco Cities Marathon, che ora riparte di slancio.
Le iscrizioni apriranno ufficialmente il 22 settembre, a poco più di sei mesi dall’evento, al prezzo speciale di 20 euro, che diventeranno addirittura 18 per le società che iscriveranno un minimo di sei atleti.
Stanno per iniziare anche le attività di promozione dell’evento presso i più importanti appuntamenti podistici: domenica 15 settembre si parlerà di Unesco Cities Marathon al 32° Giro Podistico Internazionale di Pordenone, dove saranno anche disponibili i nuovi depliant pubblicitari.
Il fine settimana successivo, in occasione dell’apertura delle iscrizioni, la Unesco Cities Marathon sarà ospite alla Maratonina di Udine, evento curato da uno dei tanti gruppi sportivi friulani che collabora con gli organizzatori della maratona del 30 marzo.
Poi, il 29 settembre, il lungo tour promozionale dell’evento 2014 farà una prima tappa fuori regione, nelle Marche, alla Maratona del Piceno Fermano. E, nell’ultimo trimestre dell’anno, sono in programma presenze nei centri espositivi di tutte le più importanti maratone italiane: Verona, Venezia e Firenze in testa. Per la Unesco Cities Marathon il futuro è già oggi.
-Nella foto: l’azzurro Ruggero Pertile sul traguardo della Unesco Cities Marathon 2013, dove si è laureato campione italiano
UNESCO CITIES MARATHON
Ufficio stampa
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!