
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Ventuno chilometri spettacolosi, la MareMonti, che da Castellammare di Stabia (NA) porta a Sorrento. Percorso ancor più romantico per la splendida giornata primaverile: il mare luccicava e non spirava forte il vento. Su questo tratto di costa, la natura è stata estremamente generosa ricamando gole, insenature e baie fra i monti che scendono scoscesi a mare. E’ stata anche misericordiosa per aver occultato, con una lussureggiante vegetazione, un’eccessiva urbanizzazione. Il Creatore ha tracciato questo percorso, ma l’aver programmato una mezza maratona con i fiocchi è esclusiva opera degli organizzatori. Tutto è stato super, dal testimonial, Stefano Baldini, alle salite, discese, curve, controcurve.
I 1524 classificati sono stati il miglior riconoscimento al lavoro svolto da uno staff che non ha lesinato impegno, mezzi e risorse, adottando criteri manageriali. Mai visto un arrivo così ordinato. Ricevuta la medaglia da graziose ragazze in divisa dell’Esercito, i concorrenti venivano indirizzati ai vari box a seconda del numero del pettorale, consegnavano il cip e ricevevano il pacco gara e il ristoro. In altre parole, è stato riproposto lo stesso schema della distribuzione dei pettorali usato nelle gare affollate.
L’impronta di prima della classe, la MareMonti, l’aveva già impressa il sabato pomeriggio. Nel convegno in programma, non s’è parlato di tabelle, integratori, scarpe, strumenti tecnologici ecc., che rendono felici gli sponsor e fanno quadrare i conti alla manifestazione. Anzi, è stato trattato un argomento che impone ulteriore lavoro agli organizzatori e maggior collaborazione agli atleti. ‘Evento sportivo a rifiuti zero, è possibile?’, questo il tema risuonato nella Sala Consiliare del Comune di Sorrento. Riconosciamolo: le nostre gare inquinano le città ; è dovere di tutti renderle più ecologiche per ridurre l’impatto ambientale.
Non temete! Non starò a tediarvi con quanto proposto dai relatori. Il sasso è stato buttato, e sono certo che sarà raccolto da altri organizzatori per essere lanciato ancora più lontano. Oltre agli specialisti del settore, hanno preso la parola Carmine Castellano, organizzatore del Giro d’Italia dal 1989 al 2005, che ha riferito sulle iniziative messe in atto nella gestione dei rifiuti nel ciclismo, e Stefano Baldini che ha raccontato le sue esperienze internazionali: i paesi più virtuosi sono gli Stati Uniti e il Giappone, l’Italia non proprio.
Parole! Parole! Parole! In gara, è stato applicato quanto consigliato? I rifiuti sono stati raccolti e smaltiti secondo le regole della differenziata, con gestione affidata a Penisolaverde. La mia impressione? A Sorrento è stato fatto, a Castellammare non so. Era stato il sindaco di Sorrento ad indicare come priorità assoluta la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti dalla manifestazione.
Un dubbio atroce mi assale. Come sono possibili simili raffinatezze in una Regione in cui la raccolta dei semplici rifiuti domestici è problematica? Vengo a sapere che i 38.000 abitanti di Sorrento e dintorni hanno percentuali di differenziata simili agli abitanti della Lombardia (che sono, però, 9.000.000). La Campania e regioni limitrofe hanno in casa esempi più facili da imitare, senza dover ricorrere a realtà lontane e diverse.
Ora, permettetemi qualcosa di personale. La MareMonti ha confermato il mio ritorno alle gare, dopo un digiuno durato otto mesi. Le gambe hanno ben risposto alle prudenti sollecitazioni della mia mente. Rientrare attivamente tra le file del popolo delle lunghe non è più solo un miraggio. Soddisfatto della gara, ritorno a casa. Dall’alta veranda dell’albergo do un ultimo sguardo alla costa. Il mare è così calmo da sembrare immobile, Capri sembra potersi toccare con mano, il Vesuvio s’erge maestoso. Attraverso la hall, percorro l’aranceto, nell’aria profumata risuonano le note struggenti di ‘Torna a Surriento’.
Autore: Michele Rizzitelli
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!