
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
(Padova 17.04.11) Nuovo percorso, nuovo primato. Anzi, nuovo doppio primato. La dodicesima edizione della Maratona S.Antonio si chiude con la vittoria dell’etiope Aredo Toleda Tadese in campo maschile, in 2 ore 09’02’, e della keniana Florence Chepsoi nel settore femminile, in 2 ore 29’25’: tutti e due hanno così siglato il record della gara, battezzando nel migliore dei modi il tracciato tutto padovano introdotto quest’anno, con partenza da Campodarsego, passaggio davanti alla Basilica di Sant’Antonio e arrivo, come sempre, in Prato della Valle. Da notare che il secondo classificato tra gli uomini, il keniano Ben Chebet, detentore del precedente primato (2 ore 09’42’, stabilito nel 2009) ha a sua volta migliorato se stesso, scendendo a 2 ore 09’26’.
«Non ho controllato il cronometro nell’ultimo tratto di gara, altrimenti avrei provato a restare sotto al muro delle 2 ore e 09′ – ha confessato sul traguardo il vincitore, che vive ad Addis Abeba e che in precedenza vantava una miglior prestazione personale di 2 ore 12’41’, realizzata imponendosi a Firenze 2010 – Temevo la volata di Chebet e così, verso il 41° chilometro, ho provato a staccarlo e ci sono riuscito»
Assieme a loro, sino al tratto finale della corsa, c’era anche il keniano Peter Kimeli, poi terzo: i tre sono passati alla mezza in un’ora 4’45’ e al trentesimo in un’ora 31’51’. Poco più staccato, l’italiano Denis Curzi, quinto al traguardo, transitato in un’ora o6’16’ alla mezza e in 2 ore 14’56 all’arrivo. «Sono comunque contento perché era da tempo che non finivo una maratona» ha commentato il carabiniere. Quarto posto, invece, per Ivana Iozzia, che qui si era già imposta nel 2005. «Il nuovo percorso mi è piaciuto molto ed è veloce, come dimostrano i tempi realizzati: gli unici problemi gli ho avuti in alcuni tratti a causa del vento e quando sono rimasta da sola, verso il venticinquesimo chilometro» ha sottolineato Ivana, che, alla quinta partecipazione, poteva fare un confronto meglio di tutti.
La Maratona S.Antonio ha assegnato anche i titoli del campionato italiano disabili, radunando al via oltre 150 atleti delle categorie paralimpiche tra cui la campionessa di casa Antonella Munaro, prima tra le carrozzine olimpiche. Il più atteso era però, probabilmente, Alex Zanardi che, alla quarta partecipazione, è riuscito per la prima volta a imporsi a Padova, sua città adottiva, sfiorando il record del mondo delle handbike, nonostante un disguido sul tratto finale. «Padova ormai mi ha adottato – ha commentato il campione bolognese – rispetto alla mia prima partecipazione, quando sono arrivato sul traguardo pieno di cerotti, di progressi ce ne sono stati tanti e ora sono proiettato più che mai ai Giochi di Londra».
In totale, tra maratona e mezza hanno tagliato il traguardo in 3.384 atleti. «Siamo più che contenti – ha evidenziato il presidente di Assindustria Sport Federico de’ Stefani – Tutti hanno espresso soddisfazione per il nuovo percorso, rendendo questa una giornata di festa». Sono invece state circa 25 mila, una cifra davvero importante per una città di queste dimensioni, le persone che si sono cimentate nelle Stracittadine, i percorsi «di contorno» alla maratona. E anche questo un numero record.
Nel sito http://www.sdam.it/ (al link http://www.sdam.it/pubblico/evento-classifica_19923.do) e nella pagina facebook del gruppo della Maratona S.Antonio sono disponibili le classifiche complete.
CLASSIFICHE. Uomini: 1. Aredo Toleda Tadese (Eti) 2h09’02’, 2. Ben Kipruto Chebet (Ken) 2h09’26’, 3. Peter Some Kimeli (Ken) 2h10’16”, 4. Solonei Rocha (Bra) 2h11’32”, 5. Denis Curzi (Carabinieri) 2h14’56’, 6. Mitja Kosovelj (Slo) 2h17’45’, 7. Hicham El Barouki (Mar) 2h18’33’, 8. David Criniti (N. Zel.) 2h23’47’, 9. Alberto Mosca (Orecchiella Garfagnana) 2h24’55’, 10. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 2h25’26’.
Disabili. Handbike: 1. Alessandro Zanardi (Giambenini) 1h03’48’, 2. Vittorio Podestà (Blue Team Barilla) 1h03’56’, 3. Paolo Cecchetto (Team Pulinet Handbike) 1h04’11’.
Carrozzine olimpiche. T51-52: 1. Thomas Geierspichler (Aut) 1h55’48’, 2. Pieter Du Preez (S. Africa) 2h36’54’. T53-54: 1. Michel Filteau (Can) 1h29’30’, 2. Kyle Shaw (Can) 1h32’58’, 3. Ebbe Blichfeldt (Dan) 1h33’09’.
Campionato italiano. Carrozzine olimpiche. T51-52: 1. Riccardo Cavallini (Sport Insieme Livorno) 3h45’10’.
Non vedenti: 1. Guglielmo Boni 3h25’02’, 2. Rosario Baratti (Runners Bg) 3h37’54’.
Ipovedenti: 1. Gabriel Macchi (Por) 2h48’05’, 2. Franco Randi 4h29’04’.
Mezza maratona: 1. Alberto Ramirez (Assindustria Pd) 1h08’23’, 2. Giuseppe Mucerino (Atl. Ferrara) 1h10’28’, 3. Diego Massarotto (Nevi) 1h13’16’.
Donne: 1. Florence Chepsoi (Ken) 2h29’25’, 2. Tiruwork Lemma (Eti) 2h33’42’, 3. Michele Das Chagas (Bra) 2h35’09’, 4. Ivana Iozzia (Corradini Rubiera) 2h35’58’, 5. Lucija Krkoc (Slo) 2h46’13’, 6. Olena Biloshchuk (Ukr) 2h49’02’, 7. Francesca Iachemet (Atl. Trento) 2h49’17’, 8. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 2h54’48’, 9. Aleksandra Fortin (Slo) 2h56’26’, 10. Loretta Giarda (Cento Torri Pv) 2h56’28’.
Disabili. Handbike: 1. Francesca Fenocchio (Sportabili Alba) 1h17’47’, 2. Rita Cuccuru (Apre Olmedo) 1h37’02’, 3. Monica Borelli (Apre Olmeda) 2h07’08’. Carrozzine Olimpiche: 1. Sandra Hager (Svi) 1h55’48’.
Campionato italiano. Carrozzine olimpiche. T53-54: 1. Antonella Munaro (Aspea Padova) 2h38’06’.
Mezza maratona: 1. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) 1h22’05’, 2. Paola Bazzano (Valpellice) 1h29’26’, 3. Monica Pelosi (Studentesca Cariri) 1h30’11’.
Nella foto (Photosprint) l’arrivo della gara maschile e della gara femminile
Autore: Assindustria Sport Padova
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!