
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Autore: Franco Anichini -Â
Sabato sera, verso le sei, lucine incerte avevano cominciato a muoversi intorno al centro di gravità del Pit Stop, un ritrovo non nuovo al supporto di manifestazioni sportive. Mi trovano in quei luoghi in compagnia di una signora russa, che poco conosce della nostra Italia, e mi proponevo di farle vedere che cosa sono capaci di fare i toscani, quando si mettono in testa una cosa.
Alle sei, le lucine si sono raggruppate e la potente voce di Marco ha scandito gli ultimi secondi prima del via. Le lucine si sono slanciate di corsa verso i 13 chilometri della prima tappa del Mont’Albano trail: una lunga fila di magnifici folli, poetici folli, allegri folli scanzonati si è dipanata davanti agli occhi della mia mica russa… una luce= un folle! L’ho guardata negli occhi: era commossa!
Così è cominciata l’avventura del Trail invernale del Mont’Albano, un’altra delle invenzioni degli amici dell’Atletica Capraia. Non contenti di avere fatto scuola con l’invenzione della loro magica Ottore, dallo scorso anno si sono impegnati in questa nuova avventura. E dato che “normale” non poteva essere, due tappe, di cui una in notturna ed in pieno inverno!
Idea stimolante, sfida affascinante, come hanno subito capito i podisti toscani e non solo, che sono accorsi numerosi, oltre le aspettative degli organizzatori. Il numero complessivo supera abbondantemente i 150 pettorali immaginati come massimo possibile, anche se è vero che alcuni hanno corso una sola tappa.
Dopo l’arrivo, tutti a cena al circolo Arci, dove i cuochi magici dell’Atletica Capraia hanno superato se stessi allestendo un terzo tempo che da solo valeva l’iscrizione! Ma il piacere puro e semplice di esserci, dove lo mettete?
La mattina dopo, domenica, ancora tutti a correre fra le colline di Toscana, ma stavolta i chilometri sono 30, benchè aiutati dalla luce del sole. Mattinata invernale splendida, fredda ma luminosa come solola Toscanasa essere quando dice di essere luminosa, appunto.
Il Mont’Albano è una formazione collinare, altezza massima circa 600 mteri, a due passi da Firenze ma poco conosciuta dai fiorentini stessi.
Declivi talvolta severi, coperti d’ulivi e vigne, inframezzati da boschetti, da cui fanno capolino antiche ville e coloniche accuratamente ristrutturate. Da queste parti, se tocchi una casa, devi rimettere tutto com’era prima, almeno all’esterno, compreso perfino il colore delle persiane, rigorosamente di legno. Gli etruschi hanno costruito qui per primi, e chi siamo noi per distruggere il loro lavoro?
La lunga fila dei lucidi folli, stavolta senza luci, si slanciata ancora una volta su per le salite ripide e cattive, e per le discese nei sentieri del bosco. Ma l’ansia era quella di godersi la mattinata, non quella di arrivare presto al traguardo. Così è stato anche possibile che alcuni podisti si siano fermati lungo la strada a parlare con dei cacciatori impegnati in una battuta al cinghiale (autorizzata!) e che altri podisti, conquistata la vetta del Monte, non si siano slanciati subito giù per la discesa, trovando il tempo di fermarsi a fare foto al paesaggio, che la magnifica mattinata apriva fino al mare ed alle Apuane.
Ma alla fine, questa era una gara, per cui diciamo che i migliori sul traguardo sono stati Beppe Marazzi e Marco Zorantonello fra gli uomini e Lisa Borzani e Giuliana Arrigoni fra le donne.
Poi, per chiudere e dirsi arrivederci, ancora terzo tempo, ancora leccornie a bafo, o meglio, comprese nell’iscrizione.
Che dite, valeva la pena venirci?
All’anno prossimo! Â
Notizie Collegate

Lo spettacolo si rinnova al Vesuvio Ultramarathon
marzo 11, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Maratona di Ravenna Città d’Arte, L’UNESCO concede il Patrocinio
settembre 19, 2019
1 Settembre 2019:Rapone (PZ)Ultramaratonadelle Fiabe” 46,4 km
agosto 22, 2019
Jaiteh e Valenti firmano il «Giro del Lago di Levico»
luglio 08, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!