
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Centosettantacinque atleti per cento chilometri di maratona in luoghi unici al mondo per la bellezza dei passaggi e la ricchezza del patrimonio ambientale e archeologico. Questa è stata l’Ultramaratona degli Etruschi, la 100 km partita oggi alle 10 da Tuscania e con arrivo a Tarquinia, ideata e promossa dall’assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio in collaborazione con l’Italia Marathon Club, la cui vittoria finale è valsa il titolo di campione italiano della specialità .
In campo maschile il favorito della vigilia, Giorgio Calcaterra (Running Club Futura), 35enne tassista romano noto al mondo delle corse su strade per le tante maratone vinte in carriera, non ha tradito le attese vincendo la gara in 6:56.36 e laureandosi così campione italiano. Secondo sul podio l’altro favorito della vigilia Marco D’Innocenti (GMS Subiaco) che insieme a Calcaterra ha condotto quasi tutta la gara in testa arrendendosi solo nel finale: per lui un secondo posto di tutto rispetto visto il tempo finale di 7:11.55. Terzo il friulano Ivan Cudin (Gruppo Marciatori Udinesi) che ha chiuso in 7:29.39.
In campo femminile invece vittoria per la 31enne atleta croata Maria Vrajic che seppur non competeva per il titolo italiano ha onorato al meglio la gara chiudendo per prima in 7:53.48. Campionessa italiana invece si è laureata la 30enne bergamasca Paola Sanna (Runners Bergamo), giunta seconda sul traguardo in 7:54.02, ovvero 14 secondi soli dietro alla vincitrice che l’ha bruciata allo sprint finale.
Ampia sintesi dell’Ultramaratona degli Etruschi sarà trasmessa in differita su Rai Sport Sat giovedì 15 novembre dalle ore 22.30 in poi e sul canale Sky 905 martedì 13 dalle 22,15 in poi.
30 CHILOMETRI: ANDREA CIONNA ARRIVA TERZO
Assieme agli atleti dell’Ultramaratona, sono partiti da Tuscania altri 220 atleti che hanno animato la gara di 30 km abbinata: primo arrivato Mario D’Ercole l’atleta di Latina che ha percorso la distanza in 1:42.53; secondo Massimiliano Monteforte (1:44.56); terzo Andrea Cionna, atleta non vedente primatista mondiale di maratona, che affiancato dalla sua guida Paolo Sorichetti ha chiuso in 1:47.33. Prima classificata tra le donne la bolognese Monica Boschetti che ha chiuso in 2:2.43.
Stasera, a conclusione della gara di 100 Km, Tarquinia si vestirà a festa per una ‘Notte Bianca dello sport’, che prevede l’organizzazione di numerosi eventi sportivi, culturali e percorsi eno-gastronomici che animeranno la città etrusca per tutta la notte.
LE DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORE REGIONALE GIULIA RODANO
‘L’Ultramaratona degli etruschi si conferma, anche quest’anno, un evento di straordinaria efficacia per la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale dell’etruria laziale, nonché grande giornata di festa per tutti i Comuni del territorio interessato.
La partecipazione entusiasta alla staffetta di ieri, ‘Piccoli etruschi corrono’, da parte di quasi cinquecento bambini dei Comuni coinvolti, e l’alto numero di iscrizioni alle due gare odierne, sono la riprova del fatto che il territorio possiede ottime potenzialità di crescita, e notevole volontà di partecipazione ad eventi che riescano a coniugare sport e cultura.
Lo splendido risultato di Andrea Cionna, atleta non vedente di Osimo terzo classificato nella gara di 30 km parallela all’ultramaratona, ci ricorda inoltre quale grande strumento di crescita individuale ed abbattimento delle barriere possa essere lo sport.
L’Ultramaratona – conclude l’assessore – e lo splendido scenario in cui si svolge dimostrano ancora una volta che la bellezza artistica e naturalistica di questo territorio non deve temere paragoni perché è una vera e propria ‘eccellenza’. La Regione Lazio continuerà a lavorare e a investire per una sua piena valorizzazione, così come sta facendo anche per tutte le altre province‘.
Autore: CS
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!