
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Grande successo per l’undicesima edizione della Turin Half Marathon 2010: una giornata di sole e con ottime condizioni meteo che hanno favorito le prestazioni degli atleti in gara e che hanno permesso di registrare il nuovo record della corsa.
Il keniano Elisha Meli, già vincitore dell’edizione 2008, ha realizzato il nuovo primato coprendo i 21 chilometri e 97 metri di gara con un fantastico tempo di 1h01’49’. Il precedente record era stato segnato lo scorso anno dal connazionale John Komen (1h01’57’).
«L’anno venturo conto di migliorarmi ancora e di correre una mezza maratona in 59’» ha spiegato il vincitore in conferenza stampa.
Al secondo posto si è classificato Philip Langat con 1h03’27’ e al terzo Daniel Limo con 1h04’33’, entrambi connazionali di Meli. Il migliore italiano è stato Edward Young che ha concluso la gara al quarto posto con il tempo di 1h09’35’.
Fra le donne l’etiope Emebt Etea Bedada non ha deluso le aspettative della vigilia e si è imposta con il tempo di 1h10’54’, distaccando di 2’27’ la keniana Dorcas Talam. Terza piazza per Rael Kiyara (Kenya) che ha fermato il cronometro a 1h13’39’. In quarta posizione, prima fra le italiane, è giunta Monica Panuello che ha chiuso la sua fatica in 1h23’02’.
In uno splendido scenario, tra il verde del Parco del Valentino, le suggestioni paesaggistiche del Po e della città di Torino, l’attraente location del 45° Nord, si è consumata, quindi, l’undicesima edizione della manifestazione entrata ormai nel cuore di chi ama la corsa e un’occasione sociale di scambio e confronto ma, soprattutto, una festa dello sport importante a cui prendere parte.
Una domenica di festa, di sport e di allegria che ha coinvolto migliaia di persone, incrementando in positivo l’andamento delle ultime edizioni. Più di 2300 atleti, infatti, si sono dati appuntamento al Borgo Medievale del Parco del Valentino per misurarsi su un tracciato veloce e impegnativo che ha visto sfidarsi i grandi campioni per giocarsi la vittoria e battere il record della gara.
Visti i risultati in termini di adesioni, pubblico e i tempi cronometrici la Turin Half Marathon è ormai parte uno dei grandi eventi della città di Torino e patrimonio della regione. L’appuntamento podistico della mezza maratona costituisce, infatti, una vetrina sempre più ampia per il territorio e le sue potenzialità .
A concludere la giornata l’appuntamento con la musica dei Bermuda Acoustic Trio che dalle ore 19,00 animeranno il palco del 45° NORD con il loro repertorio che spazia dal pop al rock, al jazz e persino al classico.
Alle ore 21.00, infine, si terrà la grande festa di chiusura con la musica dal vivo dei Dj di Radio JukeBox.
La Turin Half Marathon è stata anche l’anticipazione di quella che si può considerare una delle sfide più impegnative del mondo dello sport: la maratona.
La Turin Marathon Gran Premio La Stampa, infatti, si terrà a Torino il 14 novembre prossimo e per questa edizione sono previste tante novità . Prima fra tutte il cambio di data.
Il percorso della Maratona sarà , invece come sempre, un tragitto suggestivo nella città di Torino e in sette comuni dell’area metropolitana. Un tracciato ricco di storia e tradizioni, che dal primo metro farà respirare ad ogni partecipante il profumo di un passato, che ha posato le basi per la costruzione dell’Italia Unita.
Lo stesso giorno della Turin Marathon Gran Premio La Stampa prenderanno il via
Appuntamento, quindi, il 14 novembre con Turin Marathon Gran Premio La Stampa, Stratorino e Junior Marathon.
Autore: Chiara Calliero
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!