
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Venerdi 6 luglio 2018 / SAN SEVERINO LUCANO – Come ormai da dodici anni, la seconda domenica di luglio a San Severino Lucano va di scena il Trofeo dei Briganti del Pollino. Fervono i preparativi per un’attesissima edizione: la tredicesima. La gara podistica di Trail Running organizzata come sempre dalla ASD Atletica CorrerePollino, con sede nel vicino centro abitato di Chiaromonte (PZ), ha lo scopo di creare turismo sportivo e promuovere le bellezze naturali del Pollino, oltre a quello di organizzare una giornata di sport vero per i residenti dell’area.
Domenica mattina dalla piazza centrale del piccolo centro abitato sito nel cuore del Parco Naturale del Pollino, prenderà il via la gara di corsa in montagna patrocinata dal Comitato Regionale FIDAL e UISP Basilicata. La manifestazione è sostenuta dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, dall’Avis Provinciale e Comunale e dell’Amministrazione di San Severino Lucano (PZ).
La Competizione è inserita nel circuito “Fidal Mountain Running Grand Prix Sud 2018, Basilicata-Calabria-Puglia-Campania” e ne è la quinta tappa, dopo quelle di Porto Selvaggio (LE), Chiaromonte, Gagliano del Capo (LE) e Eboli (SA).
Si tratta di una gara che è cresciuta anno dopo anno, diventando un punto di riferimento per gli amanti della corsa in montagna. Si attesta tra le più partecipate manifestazioni podistiche della Basilicata e quest’anno si attendono oltre 350 runners, appartenenti ad una ottantina di società diverse (provenienti per la maggiore parte da Puglia, Calabria e Campania). Tra i sodalizi iscritti i più numerosi ci sono i team Marathon Massafra, la Podistica Amatori Potenza e la squadra locale Atletica CorrerePollino, il gruppo ASD La Fenice (di Casamassima), l’ASD CorriCastrovillari e la squadra Taranto Sportiva.
La sfida consiste nell’avvicinare anche atleti lucani e locali a correre in “natura” cercando di far capire che il trail running e la corsa in montagna non sempre sono sinonimi di pericolo e di infortuni.
Decisa a ben figurare anche in gara, oltre che nell’organizzazione, la squadra di casa schiererà una ventina di atleti, tra cui il sorprendente Egidio Lo Vaglio (già vincitore della gara Trail di Chiaromonte “Trofeo CorrerePollino”), lo specialista Francesco Lufrano e il sempreverde Vincenzo Cicchelli (che dà sempre filo da torcere ai più freschi e giovani atleti).
A difendere la categoria femminile ci sarà invece la formidabile Lidia Mongelli, sempre vincente nelle ultime gare disputate e fresca di riconferma in nazionale.
Tra gli atleti più accreditati degli altri team spiccano i nomi dei calabresi Umberto Marino, Giuseppe Buffone e Michelangelo Spingola (vincitore della scorsa edizione); sarà presente anche il pugliese Gianluca Scarcia, già vincitore di una tappa del campionato (a Gagliano del Capo).
Per le donne a dar battaglia ci saranno Maddalena Carrino e Valentina Maiolino, rispettivamente provenienti da Puglia e Calabria.
Per chi non potrà gareggiare e per gli accompagnatori, ci sarà la possibilità di fare una passeggiata naturalistica ludico-motoria. Insieme alla guida Saverio De Marco, si percorrerà una parte del percorso gara; aspettando il passaggio dei primi atleti, per poi riscendere in paese per la cerimonia di premiazione. La partenza è prevista alle ore 8.30.
La novità di quest’edizione è il doppio percorso; infatti oltre alla classica distanza dei 12,7km gli atleti hanno potuto scegliere di iscriversi anche al nuovo percorso di 21,5km. La partenza delle gare è prevista per le ore 8.45. Il percorsi si snoderanno lungo tragitti di 12,7 di strade asfaltate, sterrate e sentieri; gli stessi che un tempo venivano battuti dai feroci Briganti del Pollino. Si passerà da una quota d’altitudine di circa 883 metri ad una di 1464.
Stefano Sarubbi
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!