
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
CHIAROMONTE – Il Trofeo CorrerePollino, domenica 3 giugno, giunge alla nona edizione ed è la più anziana delle quattro gare organizzate dall’associazione sportiva Atletica CorrerePollino.
Fino alla settima edizione la gara si svolgeva su strada, nel centro abitato del comune di Chiaromonte (PZ), ma per l’ottava edizione gli organizzatori hanno pensato bene di far diventare la gara di tipologia TRAIL (corsa in montagna) e di seguire le orme delle gare sorelle “Trofeo dei Briganti del Pollino” e “Trofeo Corri nel Cuore del Parco”.
L’unica gara su strada, delle quattro organizzate dall’Atletica CorrerePollino, rimarrà il “Trofeo San Rocco – Città di Senise”.
L’avventura continua non è solo un modo di dire, dato che correre questa particolare gara sarà veramente un’avventura per i partecipanti. La novità di quest’anno è il percorso allungato nella parte Trail Running. Mentre sono stati eliminati alcuni tratti su asfalto, che si percorrevano l’anno scorso.
La lunghezza totale del tracciato è di 10,7 chilometri, dei quali solo 2 su asfalto.
La partenza della gara agonistica Trail Running è fissata per le ore 10:00 da Piazza San Pasquale ad un’altezza di 685 m.s.l.m.
Dopo essere saliti a quota 780 metri sul livello del mare si scenderà a 375 metri, per poi tornare a quota 685, per un dislivello totale di 400 metri.
La prova sarà valida come prima di squadra del Campionato Regionale di Corsa in Montagna, come prima del circuito Lucania Top Race e come prova del circuito Basilicata in Corsa.
Oltre alla gara agonistica, sono previste brevi gare riservate ai più piccini (appartenenti alle categorie FIDAL Esordienti, Ragazzi e Cadetti).
La società organizzatrice “Atletica CorrerePollino”, ormai leader nell’organizzazione di corse in montagna, gioca in casa schierando una ventina di tesserati. Tra i più gettonati, in lizza per un posto sul podio, “Maurizio Carlomagno, Marco Bruno e lo specialista della montagna Francesco Lufrano”).
Â
Stefano Sarubbi.
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!