
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Fiorella Fretta arricchisce con altre tre medaglie internazionali il suo già corposo palmarès, grazie all’argento e ai due bronzi conquistati ai Campionati Europei Master Indoor di San Sebastian, nella categoria F65. Nella giornata d’esordio della kermesse in terra spagnola, l’atleta pontina, classe 1946, ha subito dato una soddisfazione ai colori dell’Italia, acciuffando con una sapiente gara tattica la piazza d’onore nei 3000 metri. Fatti i conti con l’inarrivabile britannica Angela Copson, vera e propria dominatrice della manifestazione, che si è imposta con il nuovo record mondiale di categoria, Fiorella Fretta ha tenuto a bada l’antagonismo della tedesca Brigitte Nittel, superandola negli ultimi due giri di gara. Quarto posto per l’altra britannica Pauline Rich, davanti alla beniamina di casa Gloria Guerrero e alla ceca Miroslava Rocnakova. Il secondo impegno della portacolori latinense sulla pista coperta dell’Anoeta Sport Complex l’ha vista protagonista degli 800 metri, la gara che meno le si addice per le caratteristiche di resistenza sulle lunghe distanze. Invece, anche in questo caso, Fiorella Fretta ha saputo ben dosare le forze, nonostante la concorrenza fosse di elevato spessore: oltre alla Copson, era sul tartan anche l’olandese Riet Jonkers-Slegers, detentrice del record dei Campionati, fatto registrare quattro anni fa ad Ancona. Primato che le sarà strappato proprio in questa occasione dalla Copson, a un soffio dal limite continentale: dietro alla britannica e alla Jonkers-Slegers, Fiorella Fretta ha colto un meritato bronzo, davanti alla belga Claire Joannes e alla tedesca Anita Schneider. Concorrenza rinnovata nell’altra
distanza regina del mezzofondo, i 1500 metri: qui Fiorella Fretta ha rivaleggiato con la francese Anne Marie Pruede, che aveva rinunciato alla distanza doppia per concentrarsi sui sette giri e mezzo della pista indoor. Dietro la solita Copson, che ha messo a segno un altro record del Mondo, argento per la Pruede e ancora un bronzo per l’atleta pontina, capace di razionalizzare le forze per coprire tutti gli appuntamenti in programma. Unica piccola delusione, in occasione dei Campionati Europei Master di Cross, tradizionalmente abbinati alla kermesse indoor: proprio nel Cross, ad Ancona nel 2009, Fiorella Fretta si era aggiudicata il bronzo, la sua prima medaglia individuale internazionale. Stavolta, invece, si è dovuta accontentare del quarto posto: dietro la fenomenale Copson, la piazza d’onore è andata all’olandese Els Raap, mentre sul terzo gradino del podio è salita Pauline Rich, che ha bruciato per una manciata di metri l’opportunità
di un poker di medaglie per Fiorella Fretta. Il bilancio dell’atleta pontina, seguita sotto il profilo tecnico dal professor Gioacchino Nocerino, è comunque senza dubbio positivo. Dopo aver caratterizzato la scorsa stagione con un vero e proprio record, impossibile da battere ma solo eguagliabile, ossia l’aver vinto il titolo tricolore su tutte le distanze dagli 800 metri ai 10.000, indoor e all’aperto, sia su pista che su strada, il 2013 si apre nel migliore dei modi, con questa pioggia di medaglie che fa seguito allo scudetto conquistato dalla Romatletica – società per la quale gareggia Fiorella Fretta, a seguito dell’accordo con la Team Atletica Latina, suo sodalizio d’origine – in occasione dei Campionati Italiani indoor di Ancona. Salgono così a sette i podi internazionali colti in carriera da Fiorella Fretta, dopo il bronzo a squadre conquistato con l’Italia sui 10 chilometri ai Mondiali master di Riccione del 2002, l’argento iridato a squadre in maratona ottenuto sempre a Riccione nel 2007, il bronzo nel cross agli Europei di Ancona 2009 e l’argento individuale ai Campionati Mondiali master di Corsa in Montagna disputati a Paluzza nel 2011.
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!