
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Treviso, 30 marzo 2008 Tra il 1917 e il 1918, le terre del Piave furono lacerate da una delle fasi più cruente della Prima Guerra Mondiale. Oggi, novant’anni dopo, il territorio trevigiano è stato teatro di una delle più grandi e partecipate feste di sport nella storia della maratona italiana. Un evento senza precedenti, per la particolare caratterizzazione storica, con tre percorsi – partenze da Vidor, Vittorio Veneto e Ponte di Piave – che si sono ricongiunti a Ponte della Priula, poco prima del passaggio sul Piave. La 5a Treviso Marathon è stata il trionfo del marchigiano Denis Curzi, che ha riportato l’Italia sul gradino più alto del podio, imponendosi in 2h13’37’ dopo un lungo duello con il kenyano Peter Esakete Lomuria, distanziato di 20′. Terzo un altro kenyano, Samson Kosgei (2h15’10’). La gara si è decisa al 39° km, quando Curzi, dopo una lunga fase di studio, ha staccato Lomuria, andando a conquistare la sua seconda vittoria a Treviso, dopo quella del 2005. ‘Peccato solo per la prestazione cronometrica – ha detto Curzi -, ero in forma, potevo correre in 2h10′, ma ho sofferto il caldo. Ad un certo punto, non ho più guardato il cronometro e ho pensato solo a vincere’. Tra le donne, successo della quarantaduenne Helena Javornik, alla diciassettesima vittoria della carriera. La slovena ha fatto gara solitaria sin dall’inizio, chiudendo con un eccellente 2h28’36’, terzo tempo di sempre a Treviso, a 33′ dal primato della manifestazione dell’etiope Gemechu. Alle sue spalle, in 2h37’36’, la marchigiana Laura Giordano, alla seconda maratona della carriera, miglioratasi di oltre quattro minuti rispetto a Milano 2007. Ritirata al 30° km l’azzurra Rosaria Console, al rientro in una maratona cinque mesi e mezzo dopo essere diventata mamma. Mentre Anna Incerti si è fermata, come previsto, al 23° km. Favorita da una splendida giornata di sole, la 5a Treviso Marathon è stata anche un grande evento popolare, con una cornice di pubblico come raramente capita di vedere in Italia. Particolarmente suggestivo il passaggio a Ponte della Priula, in un tripudio di bandiere e folla. Ben 4.716 gli arrivati entro le sei ore del tempo massimo (54 i disabili), con una crescita del 27% rispetto al 2007.
CLASSIFICHE. UOMINI. Seniores/promesse/juniores: 1. Denis Curzi (Carabinieri) 2h13’27’, 2. Peter Esakete Lomuria (Ken) 2h13’47’, 3. Samson Kosgei (Ken) 2h15’10’, 4. Kenneth Kiptoo (Ken) 2h15’39’, 5. Joshua Kipchumba Rop (Ken) 2h16’41’, 6. Said Boudalia (Dolomiti) 2h17’14’, 7. Clint Verran (Usa) 2h17’51’, 8. Hermann Achmuller (Sudtiroler) 2h19’50’, 9. Jason Mayeroff (Usa) 2h23’39’, 10. Filippo Lo Piccolo (Aics Violetta Club) 2h24’24’. Camp. italiano Us Acli: 1. Davide Galliano (Pod. Buschese) 2h48’51’, 2. Ferdinando Ramin (Atl. Bastia) 3h02’40’, 3.