
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Parte il countdown per la 15esima edizione della Treviso Marathon. Numeri in crescita per l’evento che domenica 25 marzo 2018 coinvolgerà quasi 1800 partecipanti nei 42,195 km da Treviso a Treviso, passando per Villorba, Carbonera, Silea, Casale sul Sile e Casier, valevoli per il Campionato italiano individuale di maratona master. Oggi, venerdì 23 marzo, apertura ufficiale per l’Expo Run nella Sala Merci della Camera di Commercio di piazza Borsa, che fino a domani sarà cuore pulsante dell’evento, con la consegna dei pettorali e stand tecnici e promozionali. Già attivo da giovedì l’Expo Natura, con stand enogastronomici provenienti da tutta Italia, sempre in piazza Borsa.
GLI ATLETI – Oltre 30 i paesi rappresentati in quella che sarà comunque la più “italiana” delle ultime edizioni. Dopo aver ospitato nel 2009 i campionati nazionali assoluti, sempre di maratona, la Treviso Marathon torna così ad accogliere una rassegna tricolore per celebrare le imprese degli “over 35”: in tanti si avvicinano alla corsa superati i 30 e i 40 anni, senza poi abbandonare più questa passione travolgente. Gli stranieri arriveranno da Austria, Argentina, Belgio, Brasile, Croazia, Repubblica Ceca, Ecuador, Spagna, Etiopia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Ungheria, India, Israele, Kenya, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, San Marino, Svizzera, Slovacchia, Uganda, Ucraina, Stati Uniti e Venezuela, approfittando dell’evento sportivo per soggiornare a Treviso e in provincia e godersi le bellezze artistiche, storiche, naturalistiche e anche enogastronomiche del territorio. Arriveranno dall’estero anche gli atleti che si contenderanno la vittoria. Domani, sabato, alle ore 12 la consegna dei pettorali all’Expo Run. Ci sarà il keniano Gilbert Kipleting Chumba, classe 1986, ex idraulico che, dopo aver conosciuto tardi la corsa, nell’ottobre 2017 ha sfiorato il podio alla Venicemarathon, chiudendo al quarto posto in 2h16:47. Si presenterà di nuovo a Treviso, dopo la vittoria del 2014 e successive partecipazioni, l’ugandese Simon Rugut Kipngetich, classe 1984. Tra gli italiani, Carmine Buccilli, 35 anni, già tricolore di ultramaratona (50 km) e primato personale di 2h16:30.
IL PERCORSO – La Treviso Marathon torna nel capoluogo della Marca. Dopo la partenza alle ore 9.30 da Treviso, in viale Vittorio Veneto, nei pressi della Palestra del Coni, i maratoneti entreranno nel territorio di Villorba, transitando nel parco della sede della Provincia, il Sant’Artemio, lambendo il museo etnografico provinciale Case Piavone, nell’area del fiume Storga. A Carbonera si toccherà Villa Tiepolo Passi, a Silea suggestivo lo scorcio sul porticciolo di Sant’Elena. A Casale sul Sile si correrà vicino al porto e alla Torre dei Carraresi. A Casier il tracciato proseguirà all’interno del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, con lo spettacolare passaggio nel Cimitero dei Burci. Continuando tra Alzaia e Restera, l’entrata a Treviso, attraversando il Ponte Dante, per gli ultimi due chilometri nel centro storico, con passaggio in piazza dei Signori. Infine, l’arrivo in piazzale Burchiellati. Per la MoohRun, corsa ludico motoria aperta a tutti di 3,5 km e di 10 km organizzata in collaborazione con La Butto in Vacca che ha superato quota 2400 (iscrizioni ancora aperte nella giornata di venerdì), partenza alle ore 9.45 da Borgo Mazzini e arrivo sempre in piazzale Burchiellati
ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!