
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’ottava edizione delle Transpelmo è stata vinta in campo maschile dal falcadino Alessandro Follador con il tempo di 01:44’03’’, mentre tra le ragazze sale sul gradino più alto del podio Cecilia De Filippo. La De Filippo ha costruito il suo successo lungo la discesa della forcella Val d’Arcia ed è andata a tagliare il traguardo con il tempo di 2:09’08’’.
Le condizioni meteo, quasi estive, hanno accompagnato oltre 650 atleti che si sono dati appuntamento a Palafavera ai piedi del Monte Pelmo, simbolo incontrastato delle Dolomiti Patrimonio dell’Unesco per correre intorno al “Caregon del Padreterno”. Il maltempo di sabato ha regalato uno spettacolo “invernale” nei sentieri a Nord con un paio di centimetri di neve fresca. Il programma della giornata prevedeva diciassette chilometri e 1296 metri di dislivello positivo.
Le piogge dei giorni precedenti alla partenza hanno reso il tracciato insidioso e difficile a causa del fango presente lungo i sentieri della parte basso del percorso.
Subito dopo il via, è stato un gruppetto formato da Davide Pieratoni (Team Crazy), Alessandro Follador, Nicola Spada, Elia Costa, Giorgio Dell’Osta e Cristian Sommariva a prendere il comando della gara. Al passaggio del Rifugio Venezia Follador, Spada, Costa e Dell’Osta erano ancora in testa a condurre la gara, mentre al passaggio del GPM della Forcella Val d’Arcia è stato Follador a iniziare la discesa per primo.
Follador e Spada volano lungo la discesa verso il Passo Staulanza, appena dietro di loro Elia Costa controlla la situazione. Nei saliscendi prima del passo Follador è ancora in testa e taglia il traguardo in solitaria con il tempo di 1:44’03’’. Nicola Spada taglia il traguardo in seconda posizione con il tempo di 1:45’15’’ mentre Elia Costa è terzo con 1:46’21’’. Giorgio Dell’Osta e Cristian Sommariva sono rispettivamente quarto e quinto.
In campo femminile Cecilia De Filippo e Anna Pedevilla hanno iniziato la salita verso il rifugio Venezia appaiate, poi lungo i piani che portano alle pendici del Pelmo la Pedevilla ha preso la testa della gara. Nella successiva salita di Forcella Val d’Arcia la De Filippo ha accorciato le distanze, senza però riuscire a rientrare sulla Pedevilla. L’atleta cadorina, già vincitrice lo scorso anno, non appena è iniziata la discesa ha mollato i freni con la volontà di andare a riprendersi la prima posizione. Lungo i ghiaioni del Pelmo è Cecilia De Filippo a dare spettacolo, velocità pura per la cadorina che le permette di portarsi a ridosso della Pedevilla.
Dopo il sorpasso la De Fillippo continua a volare verso il traguardo di Palafavera che taglia con l’incredibile tempo di 2:09’08’’. Alle sue spalle Anna Pedevilla conferma la seconda posizione con soli 44 secondi di ritardo. La specialista delle skyrace, Silvia Serafini, sale sul terzo gradino del podio con il tempo di 2:17’51’’.
Sono stati circa 650 gli atleti partiti in questa ottava edizione. «Questo è un ottimo segnale – ha detto Eris Costa, presidente della Proloco – il percorso intorno al Pelmo, il lavoro dell’organizzazione e dei volontari sono elementi che danno un valore aggiunto alla manifestazione. Siamo nel trend di crescita che abbiamo programmato fino al 2017 quando ci sarà l’edizione numero 10. Forse è un piccolo traguardo, ma per noi molto importante, e per il quale stiamo già lavorando per un edizione speciale. Comunque già dalla prossima edizione, la numero 9, ci saranno delle novità che sveleremo più avanti e che serviranno anche da test per l’edizione del decennale».
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!