
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
…. L’incipit filosofico è per il podista che ad ogni tappa mi ha chiesto questa frase e io puntualmente mi sono inceppata nel ripetergliela perché …. Perché io mi faccio prendere dall’emozione, divago ….. ho scritto queste pagine di getto quando sono rientrata a casa sabato notte ma solo ora, dopo aver letto quanto accaduto sul percorso del faito ho deciso di inviarlo …. Perché è giusto davvero difendere le nostre emozioni e quelle tradizioni che alle emozioni danno vita.
E dunque ….. giorni fa leggevo la recensione del libro per ragazzi “a piedi” in cui si parla dell’importanza del viaggio lento e ‘faticato’, costruito da se ….. e non so perché ma le parole dell’autore mi hanno subito fatto pensare alla transmarathon che stava per iniziare …. E quando ho letto che la saggezza del camminatore consiste nel sapere che andar piano non dilata lo spazio ma lo accorcia perché tutto si stampa in testa e diventa familiare io ho pensato proprio alle singole tappe che di lì a poco mi avrebbero impegnata ….. quel chiudere gli occhi e vedere le pietre, i paesaggi, sentire gli odori, vedere i colori …. Insomma quelle immagini che sono letteralmente stampate nella mia mente e che ormai fanno parte di me. E quanto conta il paesaggio!!!!!
Si perché la transmarathon ormai è tradizione ma nel senso più ampio del termine ….. è girare per i paesini e vedere i volti segnati dal sole che ci sorridono seduti fuori alle loro casette, i bambini che ci applaudono e le signore che ci indicano il percorso o ci offrono da bere …. È correre salutando, ricambiando i sorrisi e gli applausi è scambiare battute con chi ti affianca, chi ti supera o chi lasci indietro. È stringersi la mano all’arrivo, aiutarsi nei momenti difficili, o semplicemente gioire alla fine e sentirci tutti rappresentati dalla voce di marco che racconta, descrive, elogia.
È quell’ansia che ti prende prima perchè una serie di frenesie dentro ci costringono a porci una serie di domande …. L’ansia della vigilia che ti rimane dentro fino a pochi istanti prima dello sparo e poi la liberazione della corsa, che comunque vada e corsa e divertimento …….
E poi transmrathon sono le persone …. Quelle vecchie e quelle nuove…. Roberto e tutti i suoi ragazzi e ragazze, i ragazzi di San Giovanni a Piro che hanno l’unico difetto di vivere in un paese con ahimè troppe discese, Francoignazioenicola (!) che rendono le nostre emozioni visibili a chi non c’è, marco che dà voce a queste stesse emozioni e talvolta fa si che sia proprio la nostra voce ad esprimerle, i podisti che con canottiere di diverso colore animano la gara e riportano le singole esperienze in giro per l’Italia ma lasciano qui un pezzetto del loro cuore.
E poi c’è la mia personale interpretazione …. Ho dichiarato al microfono che questa è stata una gara strana, vissuta in modo strano … non volevo partecipare perché da alcuni mesi mi ha preso un’ansia di non riuscire a correre, una strana sensazione che mi blocca le gambe e soprattutto il respiro, mi fa stare male perché mi fa temere di dovermi fermare e quindi mi sono trincerata dietro la scusa del lavoro per defilarmi lentamente dalla scena delle gare …. Ma poi è successo così …. Il lunedì d’inizio mi è stata annullata la giornata di lavoro e …. Boh … ho deciso di rivedere gli amici e mi sono ritrovata a Santa Maria col pettorale e le scarpette ….. è andata e tra la polvere i pensieri hanno preso forma, si sono trasformati nel blu del mare e nel rosso della terra che calpestavo ….. e poi tutto è venuto da sé ….. la seconda tappa e la terza ….. alla quarta ho deciso di correre e mi è piaciuto da morire sentire di nuovo il cuore che batte e l’adrenalina che ti prende e i pensieri sono diventati sempre più miei ….. e la quinta poi …. È stata quasi d’obbligo se non altro per l’impegno di un intero paese per accoglierci e festeggiarci. E davvero sono giunta al traguardo con la convinzione che la transmarathon fa parte delle tradizioni da difendere e far si che si perpetrino e non si estinguano perché in quest’epoca di annullamento dell’identità culturale, in questa regione dove niente ha il posto che merita, dove si lascia che il patrimonio storico languisca dimenticato e che le biblioteche chiudano e i boschi brucino….. insomma in questo posto che è stato una culla di cultura e civiltà è giusto che la cultura e la civiltà di posti così belli si protragga e si diffonda e ci dia la possibilità di portarci i nostri figli (evviva la transmarathon junior!!!) e i nostri nipoti per insegnar loro che dalla semplicità inizia tutto e che la semplicità migliora la vita e la rende al tempo stesso unica ed inimitabile .
All’anno prossimo (per affrontare l’inverno con un pezzetto d’estate sempre dentro)
Gioconda di Luca
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!