
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Quarta tappa: Santa Maria di Castellabate/Agropoli di 12 km.
Santa Maria di Castellabate. Partenza della quarta tappa. La prima volta che la tappa parte da vicino al mare. Lo splendido mare blu del Cilento.
Percorso. Una tappa dal chilometraggio intermedio, ma tanto dura quanto affascinante. Spettacolari gli scenari che hanno avvolto gli atleti, lungo tutti i metri di questa che è stata di certo la tappa più bella del tour.
Il Clima. L’afa per fortuna, contro le previsioni, è diminuita un bel po’, tanto da favorire le prestazioni e la competizione.
Agropoli. Il punto forte di questa tappa è anche .l’amministrazione del comune, sede del quarto arrivo. Un assessore allo sport (ass. Crispino) un assessore allo sviluppo (ass. Benevento) sempre presenti, partecipi, interessati e, oramai, esperti anche della gara. Bello avere assessori così: un augurio a tutti di avercene nel proprio comune.
La piazza. Cuore di Agropoli, è oramai anch’essa abituata ai grandi eventi di corsa su strada. E’ da sempre luogo d’arrivo della mezza Maratona di Agropoli (che si svolge in Aprile) e, così come ogni anno e come avvenuto ieri, di una delle tappe più importanti della TransMarathon.Piazza bella, accogliente, calorosa, spettacolare. Un’emozione per atleti, pubblico e .per il sottoscritto!
La gara donne. Non c’è nulla da fare. In questa Transmarathon le donne hanno decisamente una marcia in più. Mai una tappa scontata (tranne per la vittoria, sempre a favore di Elena Riva, così come ieri in 50’33’). Paola Zaghi tieni duro, e mantiene ottimamente la sua seconda posizione. Sandra Masinara, Anna Senatore e Daniela Russo si confrontano in maniera esaltante. Il terzo posto della Masinara sembra consolidato, ma mai dare nulla per scontato in campo donne. La loro grinta e la voglia di fare bene hanno, sin dalla prima tappa, fatto la differenza.
Gara maschile. Abdelhadi Ben khadir continua a vincere. Questa volta, a differenza di Laurino, giunge al traguardo rilassato e in spinta. Oltre un minuto e l’arrivo di El Mouaddine Abdellouab. Continua ad impressionare e continua a recuperare secondi Mourid Morad (Podisti Cava Picentini Costa d’Amalfi). Ieri grande prova per lui e splendido terzo posto. Peccato che nella prima tappa problemi al fianco lo hanno portato a subire minuti dal terzetto di testa, ora però si ritrova in quinta posizione, a meno di trenta secondi da Hallag, l’algerino dell’Idea Atletica Aurora.
Ugo Milone e Giampiero Bergamaschi. I due meno giovani del tour si stanno dando battaglia, lungo i percorsi della Transmarathon. Categoria 65 per entrambi ma davvero non lo dimostrano, anzi. Grande agonismo, voglia di primeggiare: il vero sale del nostro sport. Complimenti ad entrambi.
Oggi Ultima tappa. Castel San Lorenzo il luogo d’avvio. Roccadaspide l’arrivo di quella che è la tappa più breve del giro, ma di certo non anche la più facile. Percorso tosto, con 8 km difficili e capaci quindi di fare la differenza, di lasciare ancora speranze a chi (e sono tanti) ancora hanno speranze di recuperare per aspirare alle posizioni da premio di categoria (e magari anche quelle della classifica generale).
Premiazione. Stasera ci e mi aspetta una lunga e grande serata. Tanti i premi da assegnare ma, soprattutto, tanta la soddisfazione per tutti di essere giunti al traguardo, dopo 61 km di una bellezza struggente, di una durezza non esasperata, ma presente. Il tutto grazie al grande lavoro di Roberto Funicello, del suo ottimo team (Libertas Agropoli) e staff. Grazie alla sua immensa capacità organizzativa. Pari alla sua passione.
Autore: Marco Cascone
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!