Cronaca slide — 04 settembre 2015

Netta la supremazia del duo composto da Marc e Oscar Casal nella categoria maschile. I due fratelli andorrani si sono imposti per la quinta volta col tempo di 3h30’55”,  staccando gli altoatesini Daniel Jung e Ivan Paulmichl di 8’15”. Ad una tappa dalla fine Casal/Casal hanno aumentato il vantaggio nella generale a 17’11” nei confronti della coppia altoatesina. „Ivan giovedì ha accusato problemi allo stomaco- dichiara Daniel Jung e oggi gli sono mancate le forze. Sono perciò contento che nonostante le difficoltà fossimo riusciti a concludere la settima tappa in seconda posizione. I fratelli andorrani sono tenaci e hanno un fisico ideale per la corsa in montagna- afferma Jung. . Se riusciamo a chiudere in seconda posizione,  siamo più che contenti“. Terzo gradino del podio, invece, per i tedeschi Matthias e Marcus Baur (+14’26).

Nella categoria Senior Master (almeno 100 anni in due) dominio degli altoatesini Oswald (50) e Richard Wenin (54) che hanno chiuso la tappa in 4h10’44” e si sono aggiudicati la quinta vittoria precedendo al traguardo gli svizzeri Kurt Scherrer e Thomas Sommer di 32’04”. Al comando della classifica di categoria si trovano, però, ancora sempre i tedeschi Thomas Miksch e Jörg Schreiber – oggi quarti a 36’23” dai vincitori altoatesini –  con un vantaggio di oltre 10’ accumulati nella prima tappa. „Il nostro obiettivo principale è quello di finire l’attraversamento delle Alpi a piedi- commenta Oswald Wenin- e appena in un secondo momento di pensare al piazzamento. Alla vigilia dell’ultima tappa, però, rivive la speranza…”

Il secondo trionfo per i team azzurri è giunto grazie a Annemarie Gross e Franz Kröss nella categoria Master Mixed, che hanno tagliato il traguardo di San Valentino dopo 4h19’27” e conquistato il quarto successo che si aggiunge ai due secondi posti conquistati nelle tappe precedenti. Il duo Gross/Kröss, ha preceduto di 6’30 minuti la coppia tedesca formata da Marco Jäger e Corine Kagerer, terza nella classifica generale di categoria. Gli altoatesini sono invece primi con oltre un’ora di vantaggio sulla coppia austro-tedesca Muntenasu/Feuerstein Rauch. „Questo vantaggio domani dovrebbe condurci con una certa tranquillità a Solda- spiega Franz Kröss dopo l’arrivo. „La nostra forma è ancora ottima”.

Nella categoria Master Men, bella affermazione del plurivincitore trentino Silvano Fedel e di Andrea Gottardi, che oggi sono riusciti ad ottenere il primo podio tagliando il traguardo di San Valentino in seconda posizione a 2’20” dai vincitori, gli svizzeri Ruedi Bärtschi e Urs Jenzer.

L’ottava e ultima tappa di 42,60 km / 2381 m sabato porterà i concorrenti da San Valentino a Solda all’Ortles in provincia di Bolzano..

L’attraversata a piedi delle Alpi è suddivisa in otto categorie in base all’età: uomini, donne, Mixed, Master Men e Senior Master Men, Master Women (più di 80 anni in due), Master Mixed e Senior Master Women (più di 100 anni in due).

I risultati della 7. tappa (http://services.datasport.com/2015/lauf/transalpine/etappe7/#Marke0)

Men

1. TEAM RACE LAND Casal Oscar/Casal Marc 3:30.55
2. TEAM GORE RUNNING WEAR Jung Daniel/Paulmichl Ivan 3:39.11
3. TEAM SALOMON DEUTSCHLAND Baur Matthias/Baur Marcus 3:45.22
Master Men

1. TEAM D`BÄRNER OBERLENDER Jenzer Urs/Bärtschi Ruedi 3:57.19
2. TEAM TRIATHLON TRENTINO Gottardi Andrea/Fedel Silvano 3:59.40
3. TEAM SEEBERGER Keller Clemens/Friesinger Armin 4:01.39

Master Mixed

1. TELMEKOM TEAM SÜDTIROL Gross Annemarie/Kröss Franz 4:19.27
2. TEAM ALPINRUNNER.CH 1 Kagerer Corine/Jäger Marco 4:25.58
3. TEAM EISENHERZEN Färberböck Eva/Bode Mathis 4:29.42
Senior Master
1. TEAM ULTENTAL Wenin Oswald/Wenin Richard 4:10.44
2. TEAM MIZUNO CH Sommer Thomas/Scherrer Kurt 4:42.48
3. TEAM HAGLÖFS GORE-TEX FOOTWEAR  Schreiber Jörg/Miksch Thomas 4:47.07

 

Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2015:

 

Tappa 1: Oberstdorf (GER) – Lech am Arlberg (AUT) 34,60 km / 2083 m

Tappa 2: Lech – St. Anton am Arlberg  (AUT) 24,70 km / 1899 m

Tappa 3: St. Anton– Landeck (AUT) 39,60 km /2658 m

Tappa 4: Landeck – Samnaun (SUI) 45,70 km / 2861 m

Tappa 5: Samnaun – sprint di montagna 6,23 km / 731 m

Tappa 6: Samnaun – Scuol (SUI) 37,10 km / 2064 m

Tappa 7: Scuol – San Valentino alla Muta (ITA) 37,80 km / 1633 m

Tappa 8: San Valentino – Solda (ITA) 42,60 km / 2381 m

Totale: 268,33 km / ca. 16.310 metri di dislivello

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>