
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Sesto (BZ), 8 settembre 2012 – È terminata oggi con l’ottava ed ultima tappa di 33,40 km e 1269 metri di dislivello da Villabassa a Sesto in Alta Pusteria l’8° edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, l’attraversamento delle Alpi a piedi, che ha visto trionfare nella categoria Mixed gli azzurri Irene Senfter e Stefan Tschurtschenthaler e salire sul secondo gradino del podio i Senior Master Hermann Schaiter e Peter-Paul Steinhauser. 500 partecipanti provenienti da 32 Paesi, tra cui 18 atleti italiani, in otto giorni e in coppia hanno superato a piedi 320 km e 15.000 metri di dislivello lungo Germania, Austria e Italia.
Con cinque vittorie su otto, nella categoria Mixed si è imposto il team Dolomiti Superbike, composto dagli altoatesini Irene Senfter e Stefan Tschurtschenthaler. Per Irene Senfter è la quarta vittoria in sei anni, dopo quelle ottenute nel 2006, 2007 e 2009 nella categoria femminile. Primo oro, invece, per Stefan Tschurtschenthaler, alla sua prima partecipazione. Le vittorie conquistate da atleti azzurri nel corso degli anni, dall’inizio della manifestazione nel 2005 ad oggi, salgono così a dodici. La 40enne di Lana e il 38enne di Sesto hanno completato il percorso di 320 km da Ruhpolding a Sesto in 37h35’42”, precedendo i secondi classificati, gli spagnoli Rodriguez Bustillo und Azpeleta Che Dominguez Nur, di 49 minuti.
“Abbiamo sognato la vittoria – afferma Stefan Tschurtschenthaler. La nostra strategia si fin dall’inizio si è rivelata giusta. Siamo partiti piano, aumentando costantemente il ritmo. Nelle ultime tappe abbiamo potuto attingere alle nostre riserve.” Estremamente felice e soddisfatta anche Irene Senfter che commenta: “ci siamo preparati duramente lungo tutta l’estate, percorrendo in allenamento circa 1500-2000 km su terreni sterrati. Per me si tratta di una rivincita perché due anni fa mi sono dovuta ritirare. Il pubblico ci ha sempre sostenuti e il ricevimento al traguardo da parte della banda musicale di Sesto era speciale”.
Nella categoria Senior Master, la coppia composta altoatesina formata da Peter-Paul Steinhauser e Hermann Schaiter della valle Aurina è riuscita a difendere con bravura la seconda posizione nella classificata generale. La vittoria è andata ai fuoriclasse tedeschi Gerald Rüschenpöhler e Jörg Schreiber che si sono aggiudicati sette tappe su otto.
“L’ultima tappa era la più bella – afferma Hermann Schaiter, il 66enne specialista delle maratone di Brunico. Si tratta di una manifestazione esemplare, dove gli atleti si trovano al centro dell’attenzione e non altri”, lo asseconda il compagno d’avventura, il 59enne Peter Paul Steinhauser di San Giacomo in valle Aurina.”
Nella categoria maschile e in quella assoluta, si sono imposti i fuoriclasse Iker Karrera e Philipp Reiter, il duo spagnolo-tedesco che ha completato il percorso di 320 km e 15.000 metri di dislivello in 31h53’29”. Il 37enne di Tolosa, nei Paesi Baschi, e il 21enne di Bad Reichenhall, in Baviera, hanno deciso di partecipare solo all’ultimo momento. Karrera, infatti, era iscritto all’Ultra Trail Mont Blanc che voleva vincere. Siccome, però, il percorso per le proibitive condizioni del tempo è stato modificato e reso più piatto, sia Karrera, sia Reiter – che si trovava alla gara come semplice spettatore – hanno optato per la partenza alla Transalpine-Run, disertando la manifestazione in Alta Savoia.
Per circostanze diverse, alcune delle coppie azzurrepiù forti si sono ritirate. Così Elisabeth Egarter e Petra Theiner, seconde nella classifica femminile dopo la terza tappa; poi Rudi Schöpf e Hans Hörmann, i detentori del titolo Senior Master dopo la quarta tappa ed infine la squadra maschile di Collepietra composta da Alfred Psenner e Jens Kramer.
Il Transalpine-Run quest’anno è stato disputato sul percorso orientale. Cinque delle otto tappe erano poste in Italia: Predoi, Campo Tures, San Vigilio di Marebbe, Villbassa e Sesto Pusteria in Alto Adige. Con l’edizione di quest’anno, l’Italia ha raggiunto quota 29 per quanto riguarda la frequenza delle sedi di tappa alla GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN.
La GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN dalla prima edizione, svoltasi nel 2005, costituisce una delle più affascinanti gare a tappe al mondo.
La traversata delle Alpi a piedi è divisa in cinque categorie: uomini, uomini-master (insieme più di 80 anni di età), Senior-Master (insieme più di 100 anni di età), mista e femminile
Classifica 8. GORE-TEX® Transalpine-Run dopo 8 tappe – www.datasport.com
Mixed
1.TEAM SÜDTIROL DOLOMITI SUPERBIKE Senfter Irene/Tschurtschenthaler 37:35.42
2.TEAM BUFF Bustillo Rodriguez/Che Dominguez Azpeleta Nur +48.55
3.TEAM PARALELO 70 RodriguezSantos Alvaro Manuel/Arcos Zafra Mercedes + 4:52.01
Senior Master
1.TRAIL TEAM KEMPTEN HILDRIZHAUSEN Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg 37:26.13
2.TEAM AHRNTAL Steinhauser Peter-Paul/Schaiter Hermann +3:23.15
3. TEAM ALLGÄU SPEED.DE Schlachter Rolf/Sinz Eugen +7:46.59
Uomini
1. TEAM SALAMON INTERNATIONAL Karrera Aranburu Iker/Reiter Philipp 31:53.29
2. GORE RUNNING WEAR TEAM Holzinger Florian/Rolfes Volkmar +1:54.40
3. EYBL SALOMON RUNNING TEAM Russegger Gerhard/Frickh Markus +3:36.31
Donne:
1. TEAM MOUNTAIN HEROES Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó 41:28.40
2. TEAM SCLT BREITENBACH Buschmann Jutta/Berglund Kristin +2:56.43
3. TEAM SCHWIZER BÄRGGEISSE Hauser-Ruckli Cornelia/Ogi Helene +6:37.18
Master:
1. TEAM SALOMON MASTERS Stork Christian/Veit Michael 34:25.57
2. TEAM STUNDE DES HERZENS Zäh Stefan/Klisch Ralph +1:15.01
3. TEAM ORTHOMOL SPORT Drechsler Thomas/Lang Stefan +3:06.45
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!