
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Emanuele Franceschini ed Ana Nanu hanno sparato un’altra cannonata, aggiudicandosi anche il secondo atto della Tourlaghi, l’apprezzata corsa podistica a tappe nella Valle dei Laghi, che ha voluto dare il proprio tributo al centenario della Grande Guerra, grazie alla collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino, concentrando la seconda tappa al Forte di Cadine, conosciuto anche come il forte del Bus de Vela.
Il ventenne di Baselga del Bondone tesserato per la Quercia di Rovereto e la più esperta romena con passaporto italiano che difende i colori della Gabbi Bologna hanno dimostrato di avere una marcia in più rispetto agli avversari, tagliando per primi il traguardo come nella frazione inaugurale e consolidando la leadership nella classifica generale. E vista la freschezza dimostrata anche lungo i 10 km e i 450 metri di dislivello che si sono sviluppati sul circuito del Sorasass, pare proprio che difficilmente i rivali riuscirann o a toglier loro il successo finale nella gara organizzata dal Gs Fraveggio. Una manifestazione che fra l’altro non hanno mai vinto.
In piazza d’onore al maschile ancora Enrico Cozzini sul veterano Adriano Pinamonti, e quindi Cristian Giovanazzi e Silvano Fedel, con Giuliano Battocletti che ha deciso di non prendere il via, mentre al femminile non è riuscita a ripetersi l’atleta di casa Lorenza Beatrici, solo quarta, mentre è andata davvero forte Gisella Locardi, seconda al traguardo e si è ripresa la modenese Laura Ricci, terza a fine prova.
La sfida maschile ha dunque riconfermato gli identici protagonisti della prova d’apertura, con Franceschini, Cozzini, Pinamonti e Giovanazzi che hanno fatto gara assieme sino alla Pozza dei Pini e quindi al crinale settentrionale, da dove terminava la salita, circa al quinto chilometro. Le posizioni e i distacchi si sono definiti e consolidati nella discesa che riportava al Fo rte di Cadine, con Franceschini che è transitato dopo soli 38 minuti e 8 secondi, staccando di 1 minuto e 5 secondi Cozzini, quindi di 1’38” Adriano Pinamonti, di 1’45” Giovanazzi e di 2 minuti esatti Silvano Fedel.
In generale l’alfiere della Quercia può vantare un vantaggio di 2’27” su Cozzini, di 3’11” su Pinamonti, di 3’29” su Giovanazzi e di 3’06” su Fedel.
La gara al femminile invece ha visto Ana Nanu progressivamente aumentare il ritmo quando la strada ha iniziato a salire. Le ha resistito inizialmente Lorenza Beatrici che ha poi pagato lo sforzo della prima giornata ed è stata superata dalla grintosa piacentina Gisella Locardi e anche da Laura Ricci, che ha ritrovato la gamba rispetto alla prova d’apertura. Al traguardo la romena è giunta dopo 44’ di gara, staccando di 58 secondi la Locardi, di 1’10” la Ricci e di 3’01&rdqu o; la Beatrici. Nella generale la Nanu ha ora 3’55” di vantaggio sulla Locardi, 4’39” sulla Beatrici e 5’31” sulla Ricci.
Nella sfida per categorie si è confermata Monica Malfatti fra le junior, quindi Maddalena Sartori fra le senior, Gisella Locardi nella Sf35, Ana Nanu nella Sf40, Lorenza Beatrici nella Sf45, Cinzia Anselmi nella Sf50, Silvana Vergnano nella Sf55 e Germana Babini nella Sf60. In campo maschile successo di Emanuele Franceschini fra i senior, di Emiliano Mazzarini nella Sm35, di Alessio Loner nella Sm40, di Adriano Pinamonti nella Sm45, di Corrado Berlanda nella Sm50, di Diego Foradori nelal Sm55, di Silvano Rigoni nella Sm60, di Vittorio Poles nella Sm65, di Aldo Brugnara nella Sm70 e di Mariano Ferrari nella Sm75.
Domani la terza tappa, sempre in versione serale, nei dintorni del borgo di Fraveggio. Una frazione corta con soli 6 km ma anche la più nervosa con un dislivello di 100 metri. Lo start al le ore 19.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!