
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Un percorso stradale ricavato di fronte alla sede RAI di Saxa Rubra, a Roma, ha ospitato questa mattina un test di valutazione del marciatore Alex Schwazer, l’atleta altoatesino prossimo alla conclusione del periodo di squalifica per doping (il termine è fissato nel 29 aprile prossimo). La prova, concordata nel corso del recente incontro con i vertici FIDAL, aveva lo scopo di fornire indicazioni sullo stato di forma dell’atleta, alla luce della sua intenzione di rientrare in attività alla fine della sanzione.
Seguito dal tecnico personale Sandro Donati, alla presenza del DTO Massimo Magnani e dell’Advisor per la marcia Antonio La Torre, con il conforto dei giudici Davide Bandieramonte e Giovanni Ferrari, Schwazer ha affrontato una seduta di allenamento composta da due frazioni di 10km (coperte in 41:59 e 41:01) intervallate dai quattro minuti necessari al test del lattato. In chiusura della prova, un 5000 metri, marciato in 19:39.
“Sono numeri – il commento di Magnani – che testimoniano uno stato di forma obiettivamente già elevato. Ma per me, in questa fase, era importante soprattutto ottenere dati concreti, oltre che validati da giudici di gara, considerato che in questa disciplina non è possibile scindere la parte prestativa da quella tecnica. Il futuro? È presto per fare qualunque ragionamento, valuteremo con il passare delle settimane”.
“Quello che mi ha colpito – il commento di La Torre – è la gestione complessiva della situazione da parte dell’atleta: la combinazione dei dati, a partire da quelli cronometrici, mi pare significativa. E in più, aggiungo che le cose, sul piano tecnico, sono migliorate con il passare dei chilometri, aspetto che non va sottovalutato”.
Ufficio stampa Fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!