
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Sir Charles Sherrington è stato uno dei neurofisiologi che maggiormente ha contribuito alla comprensione delle più importanti relazioni neuromuscolari che permettono il mantenimento della postura. Egli scrisse che la stazione eretta è una risposta posturale estesa e composita nella cui attuazione è di importanza fondamentale la contrazione dei muscoli antigravitari (attività tonica muscolare) che controbilanciano il peso del corpo che, altrimenti, flettendo le articolazioni, provocherebbe la caduta a terra. Ma nello specifico, come si innesca la risposta motoria muscolare? Tutto ha inizio dalle informazioni del sistema sensoriale (propriocettivo, vestibolare e visivo) che attraverso gli stimoli provenienti dai meccanocettori articolari e specifici recettori localizzati nei muscoli (fusi neuromuscolari) e nei tendini (organi tendinei di Golgi) raggiungono il S.N.C., i “dati” vengono esaminati e programmati per il controllo della statica o per il movimento. La qualità della vita odierna, ci porta ad essere comodi riducendo le sollecitazioni necessarie per mantenere questo sistema efficiente. Ecco , quindi, l’importanza del movimento svolto correttamente! Infatti, se i muscoli e le articolazioni si muovono in modo esatto, i meccanorecettori manderanno informazioni ottimali al sistema nervoso ed i muscoli riceveranno gli stimoli corretti divenendo così più forti nel mantenere la normale postura eretta e con minor dispendio energetico. In questo articolo ed in quelli precedenti abbiamo accennato le risposte muscolari a stimoli di varia natura (nervoso, ambientale freddo – caldo, posturale) e se mi permettete, vorrei concludere simpaticamente con una frase che mi ha colpito e che desidero condividere con Voi: “Non abbiate il muscolo nel cervello, ma il cervello nel muscolo…”.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!