Cronaca HOME PAGE — 29 aprile 2012

Autore Marco Cascone –

Va in archivio il Campionato Italiano di Mezza Maratona di Salerno. Un’edizione molto attesa, una città che ha vissuto l’evento, in una giornata di gran caldo che ha reso più difficile la macchina organizzativa (quella dell’Atletica Vis Nova), viste anche le tante necessità di assistenza agli atleti, soprattutto dopo l’arrivo. Il meglio dell’atletica Master Italiana in gara, oltre 1800 arrivati (per la precisione, 1611 uomini e 239 donne), una gara esaltante, con grande confronto tra atleti e atlete di tutte le categorie. Eccellenza del mondo Master, per una 21.097 decisamente veloce, nonostante il freno del tasso di umidità, aumentato con l’avanzare della giornata.  

Gara

Chi ha saputo gestirsi al meglio ha poi monetizzato la sua condotta di gara. Chi è partito troppo forte, insensibile alle necessità di prudenza dovute al clima, ha pagato nella seconda parte del tracciato. Bella la partenza da piazza Concordia, una scia interminabile di colori, di canotte più o meno sgargianti, a rappresentare team di tutte le regioni, alcuni dei quali proiettati verso la classifica a squadre, anch’essa finalizzata all’assegnazione dei titoli Master di team campione d’Italia, maschile e femminile.

In realtà a vincere la gara maschile è stato un Master che però non ha potuto concorrere ai titoli nazionali, visto che Italiano non è (almeno per ora): Ridha ben Lazhar Chihaoui infatti ha da subito fatto selezione, passando ai 6000 sul piede dei 3’02” a km. Già quando si era al primo passaggio in zona arrivo (11° km) l’atleta Africano ha dovuto alzare intelligentemente il piede dall’acceleratore, portandosi sui 3’06” a km, per poi comunque tenere bene la seconda parte, leggermente appesantita dal caldo, con vittoria finale in 1h06’19”, 3h08’6 a km. Bravissimo come sempre Pasquale Rutigliano (Stato Maggiore Esercito Dar): intelligentissima la sua condotta di gara, guardingo e costante fino alla fine. Secondo posto per lui nella classifica generale, ma anch’egli non ha concorso ai titoli in quanto atleta non Master. Maurizio Leone (Cosenza K42) puntava al titolo e, dall’alto della sua classe, non poteva che aggiudicarselo (Master 35): terzo al traguardo, non male il suo 1h09’20”. Della serie “la classe non è acqua” ecco arrivare in quarta posizione quello che è stato un gran talento della nostra atletica: Antonello Landi. Pochi mesi fa ha ripreso agonisticamente, dopo anni inattivi, e stamane a Salerno ha fatto vedere di che pasta è fatto e, se tanto mi dà tanto, in Campania tra pochissimo gli atleti africani avranno un italiano che gli renderà dura la vita. Per Antonello la quarta posizione finale, 1h10’38”. Valerio Brignone (1° master 45) e Antonello Barretta (Isaura, vincente nella categoria over 40) chiudono il novero dei primi 6 al traguardo.

La gara femminile è stata più entusiasmante di quella maschile, almeno al fine della vittoria. Non tanto per le prestazioni finali (anch’esse appesantite dalla giornata di estremo caldo umido incontrata) ma dall’evoluzione della gara stessa. La condotta tecnica/cronometrica più razionale di Annamaria Vanacore e Sonia Marongiu ha portato le due ragazze a posizionarsi nell’ordine all’apice della classifica in rosa, e aggiudicarsi naturalmente i titoli nazionali master rispettivamente over 40 e over 35. Portacolori dell’Atletica Scafati e del Gs Valsugana Trentino, Annamaria e Sonia hanno fatto fermare il crono sotto la media di 4’00” a km, rispettivamente 1h23’11” e 1h23’36”. Terzo gradino del podio (e vittoria del titolo Nazionale anche per lei) Roberta Boggiatto del Running Club Futura,capace di un buon1h23’49” finale. Peccato per una partenza troppo veloce nella parte iniziale, cosa che le ha reso la vita difficile nella seconda parte della competizione. Tatiana Betta (Gioadventures G.A.M.E.) ha fatto suo il quarto posto generale, con 1h24’16”. Alle sue spalle (Amatori Pod. Massafra) Marisa Russo e Scionti Gaetana (StileLibero). 

La classifica per società, quella tanto agognata, quella finalizzata all’assegnazione dei titoli Italiani a Squadre, è andata (in campo Maschile) al team Cambiaso Risso Running Team Genova, per le donne all’atleti 85 Faenza. La classifica a squadre classica della StraSalerno invece è andata all’Universitas di Palermo.

 Passa sul mio guest: http://www.marcocascone.it/guestbook.htm

Share

About Author

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>