
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’A.S.D. PODISTICA NORMANNAdel Presidente Giovanni Belluomo, con il patrocinio del Comune di Aversa e del Comune di Lusciano, sotto l’egida della OPES ITALIA, organizza la II Edizione di “LA 10 MIGLIA NORMANNA”, manifestazione podistica su strada, sulla distanza delle 10 miglia terrestri (un miglio mt.1609) per un totale di 16,090 Km.
16 km e rotti da vivereattraverso le bellezze artistiche e storiche dei Comuni di AVERSA (CE) e di LUSCIANO (CE).
La partenza alle ore 08:30 da Via Roma altezza Parco Pozzi (ex campo profughi).
10 miglia, una distanza ibrida che si pone tra la 10 e la 21 km e corrisponde all’incirca a 16 km.
Da mesi la Podistica Normanna lavora per regalare ad Aversa un magnifico evento, ed oggi è finalmente giunto il grande giorno!
Tutti sono in fermento: organizzatori, addetti ai lavori, volontari, forze dell’ordine, ognuno impegnato nel proprio settore a sistemare gli ultimi dettagli per dar vita all’evento.
Le avverse condizioni meteo previste per oggi preoccupano non poco sia l’organizzazione che i podisti.
Ma è proprio in queste situazioni di criticità che viene fuori la bravura degli organizzatori, quando sono chiamati ad ovviare a problematiche di varia natura come la pioggia, che rischia oggi di inficiare la sicurezza degli atleti sia alla partenza che lungo il percorso.
Sono da poco passate le 8,15 del mattino che il cielo, seppur coperto e minaccioso, ancora trattiene quei goccioloni che rischiano di riversarsi sui partenti.
Ormai tutto è pronto, la macchina organizzativa è partita la grande ed io mi posiziono sul braccio meccanico che porta me ed il fotografo mooolto in alto per darci la possibilità di riprendere, stile drone, la partenza degli oltre 1000 iscritti da una prospettiva incredibile.
Il colpo d’occhio è spettacolare: una macchia di colore che si estende in un lunghissimo cordone alle spalle dell’arco.
E ancora non piove.
Siamo tutti in trepidante attesa dell’ok delle forze dell’ordine che, disseminate lungo il tracciato, controllano scrupolosamente che tutti i varchi siano chiusi e monitorati per garantire la massima sicurezza agli atleti.
La tensione è alle stelle, gli atleti scalpitano alle spalle dell’arco ed ecco che iniziano a cadere le prime timide gocce di pioggia. Si teme il peggio …. un forte e deciso scroscio d’acqua flagella gli atleti immediatamente dopo lo start.
I podisti, già fradici e gocciolanti, si lanciano coraggiosamente alla conquista di Aversa attraverso le bellezze storiche offerte dalle oltre 100 chiese presenti.
Si spingeranno fino a Lusciano, comune limitrofo, dove ad attenderli al giro di boa, troveranno Gennaro Varrella per incoraggiarli ed incitarli insieme al folto pubblico di cittadini che si è riversato per le strade per l’occasione.
Fortunatamente le condizioni meteo, dopo un iniziale peggioramento, ci regalano un po’ di tregua ed un timido sole fa capolino tra le nuvole e riscalda i presenti.
Gli atleti riescono a concludere la competizione all’asciutto e giungono tutti, stanchi ma felici e soddisfatti al traguardo.
Un Parco Pozzi allestito in ogni sua parte per accogliere e rifocillare gli atleti e la festa continua.
Si conclude alla grande con la cerimonia protocollare alla presenza dei sindaci dei comuni coinvolti, del Cardinale Sepe ed un ospite d’eccezione, il Maestro Pino De Maio omaggiato del pettorale numero 1, fresco reduce da una ultramarathon dove ha anche vinto la categoria.
Un po’ di numeri 970 giunti al traguardo, 861 uomini, 109 donne, 90 squadre.
Podio maschile
Lakriti Aziz (Int. Sec. Service) 52,48
Adim Ismail(Caivano Runners) 52,53
Aich Youssef (Mondragone in corsa) 53,05
A seguire Di Puoti e Vizzini.
Podio Femminile
Maniaci Francesca (Caivano Runners) 1h,06 e 20
Stellato Teresa (Atl. Marcianise) 1h, 07 e 15
Ela Stabile (Napolirun) 1h, 08 e 01
A seguire Mennillo e Fransese.
Ottima l’organizzazione della PODISTICA NORMANNA del Presidente Giovanni Belluomo.
Marilisa Carrano per Podistidoc.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!