
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Prime manifestazioni dell’anno per il calendario delle gare su strada e della corsa campestre, nel weekend che ha visto l’apertura della stagione indoor. Sabato 6 gennaio, nel giorno del cross internazionale del Campaccio a San Giorgio su Legnano (Milano), appuntamento in Lombardia anche a Dalmine (Bergamo) per la decima edizione della Mezza sul Brembo. A conquistare il successo è stato Michele Palamini (Ga Vertovese) che intorno al 12° chilometro ha allungato staccando gradualmente il suo più diretto inseguitore, il due volte campione italiano di maratona Ahmed Nasef (Atl. Desio), per incrementare il vantaggio fino all’arrivo con il tempo di 1h07:21. Un bis per l’atleta bergamasco di Parre che su queste stesse strade vinse nel 2014 stabilendo il record della gara, tuttora imbattuto, di 1h05:54. Seconda posizione come lo scorso anno per Nasef in 1h09:03, sul podio con 1h09:28 al terzo posto Nicola Nembrini (Ga Vertovese) davanti a Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana, 1h10:11). La competizione in rosa ha visto una sola donna, Luisa Gelmi (Ga Vertovese), al comando per buona parte della gara, ma dal 18° km è entrata in crisi e ha rallentato l’andatura, finché negli ultimi 400 metri è stata sorpassata da Monica Seraghiti. La marchigiana di Urbino tesserata per l’Atletica Brescia Marathon ha tagliato il traguardo vincendo in 1h22:29, con Gelmi seconda in 1h22:38. Terza piazza per l’azzurra di corsa in montagna Samantha Galassi (La Recastello Radici Group) che ha terminato in 1h23:56. Al suo fianco per tutti i 21,097 km i gemelli Bernard e Martin Dematteis, leader della Nazionale di corsa in montagna.
Una targa che celebra la memoria di Franco Togni è stata assegnata ad Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana), giovane promessa dell’atletica bergamasca classe 2001, distintosi particolarmente nell’ultima stagione: il riconoscimento è stato presentato dal giornalista Paolo Marabini e il figlio di Togni, Manuel, in rappresentanza di tutta la famiglia, lo ha consegnato nelle mani di Nadir Cavagna, fratello di Alain. Vasta adesione per l’iniziativa solidale alla memoria di Irvano Stombelli, che prevedeva la raccolta di materiale sportivo usato, dalle magliette alle scarpe, destinato a una missione in Uganda e consegnato ai volontari dell’associazione “Bello come il sole” nata in suo ricordo. Al via 820 atleti, nonostante il meteo avverso, nella mezza maratona a giro unico sulle strade che mettono in collegamento i comuni di Dalmine (sede di partenza e arrivo), Treviolo, Osio Sotto e Osio Sopra, nel cuore della pianura bergamasca, organizzata dalla Runners Bergamo in collaborazione con il Cus Bergamo. [RISULTATI/Results]
CROSS DEL SALENTO – La nuova stagione in Puglia scatta con il 14° Cross del Salento allestito dall’Atletica Capo di Leuca. A Marina di Ugento (Lecce), domenica 7 gennaio sui prati della località balneare di Torre San Giovanni che l’anno scorso ha accolto la rassegna tricolore master come nel 2011, vittoria per il campione italiano juniores Nfamara Njie (Atl. Casone Noceto) al suo ingresso nella categoria promesse. Con il tempo di 26:25 sugli 8 chilometri del percorso, il ragazzo di origine gambiana ha preceduto il 18enne Pasquale Selvarolo (Barile Flower Terlizzi, 26:52) mentre al terzo posto si è piazzato Edoardo Misurelli (Cosenza K42) in 27:51. Tra le donne Francesca Labianca (Alteratletica Locorotondo, 6 km in 24:29) è riuscita a prevalere nei confronti delle compagne di club Mariangela Ceglia (24:40) e Ilenia Colucci (25:29). [RISULTATI/Results]
ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!