
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Treviso, 26 febbraio 2010 – Quarantadue chilometri possono racchiudere tante cose. Anche la storia di una ragazza di Castelfranco Veneto che un giorno, a 21 anni, mentre è in discoteca, viene colpita da un ictus. Resta in coma per un mese, poi si ritrova su una sedia a rotelle con una grave emiplegia alla parte destra del corpo.
La sentenza dei medici è spietata: resterà invalida per sempre. Ma, a 21 anni, nulla è impossibile. Soprattutto per Lisa, che di cognome fa Trevisan, ma gli amici hanno soprannominato ‘Festa’. La voglia di vivere che aveva accompagnato i suoi primi vent’anni, diventa il motore di una sfida che per ritornare ad una vita normale. Anzi, di più. Lisa reagisce. Con grandi difficoltà , riesce a recuperare l’uso della parola e a tornare a camminare.
Raggiunge il successo con un libro edito da Mondadori (‘Sì, no, Miami’), conquista una certa popolarità partecipando a diverse trasmissioni televisive. E la sua storia ha anche un curioso fuori programma: un’amicizia con Umberto Bossi, ricoverato nella stessa clinica dove Lisa è impegnata nella riabilitazione.
Poi una nuova sfida: tornare nelle città dov’era stata poco prima di ammalarsi. A New York, ma non da semplice turista. Lisa vuole correre la maratona, e, ovviamente, ce l’ha fa. Il percorso lungo le strade della Grande Mela diventa la metafora della sua esistenza: i primi chilometri sono allegri e spensierati, poi subentra la crisi. Teme di non farcela, ma stringe i denti e arriva al traguardo.
Quell’esperienza è diventata un nuovo libro, ‘Sì, Sì, New York!’, che Lisa presenterà in occasione della Treviso Marathon. Prima di indossare nuovamente i panni d’atleta: non per correre i 42 km della maratona, ma per accompagnare i partecipanti alla Tuttincorsa, la marcia stracittadina che farà da cornice alla maratona. Sarà l’occasione per lanciare un nuovo messaggio: disabilità non significa essere relegati ad una vita nell’ombra. E la prefazione è scritta da un podista doc: Gianni Morandi.
Una testimonianza importante anche per la Treviso Marathon, che di Lisa farà il volto dell’edizione 2010. Chi taglia il traguardo di una maratona, indipendentemente dal tempo impiegato, ha già vinto. Lisa, tornata ad una vita normale dopo una grave malattia, ha vinto due volte.
TREVISO MARATHON
La Treviso Marathon è una delle più popolari corse italiane sulla distanza dei 42,195 km. Promossa da sei società sportive (Atletica Jäger Vittorio Veneto, Atletica Industriali Conegliano, Atletica Silca Ogliano, Silca Ultralite, Nuova Atletica Tre Comuni e Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano), attive nel territorio trevigiano per sostenere, ad ogni livello, la pratica dell’atletica leggera e del triathlon, ha debuttato il 14 marzo 2004, diventando subito una tra le più partecipate maratone italiane. La sua crescita è stata vertiginosa: nell’arco di cinque anni, ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all’edizione record del 2008), collocandosi al secondo posto, per numero di classificati, tra le maratone italiane di primavera e al quarto se si considera l’intero arco della stagione. Presieduta da Federico Zoppas, la Treviso Marathon è apprezzata dagli atleti di livello non professionistico, che l’hanno soprannominata la ‘New York d’Italia’ per l’elevato numero di spettatori lungo il percorso. Ma si segnala anche per un eccellente livello tecnico. Lo dimostrano i record della gara: 2h10’18’ per gli uomini (Benjamin Pseret, Ken, 2007) e 2h28’03’ per le donne (Shitaye Gemechu, Eth, 2007). L’ultima edizione della Treviso Marathon (valida come campionato italiano assoluto e master) si è svolta il 29 marzo 2009 ed è stata vinta da Migidio Bourifa e Laura Giordano. La prossima è in programma il 14 marzo 2010.
Autore: Mauro Ferraro – Treviso Marathon
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!