
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Treviso, 10 maggio 2018 – Una staffetta per commemorare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra. Si svolgerà lungo il corso del Piave, in territorio trevigiano, domenica 4 novembre, giornata simbolo delle celebrazioni per il Centenario della fine del primo conflitto mondiale.
Sarà una gara a tutti gli effetti, inserita anche in calendario federale, ma rappresenterà soprattutto un momento di valorizzazione degli aspetti storici ed educativi legati ad un territorio che, un secolo fa, fu teatro di eventi tragici, costati migliaia di morti.
La Staffetta del Centenario – questo il nome dell’evento – si svilupperà per una quindicina di chilometri, correndo in parallelo al corso del Piave. Cinque le frazioni previste, tutte di lunghezza diversa. La partenza sarà a Colfosco, in prossimità della statua del Cristo. Il primo cambio avverrà all’inizio del lungo rettilineo che porta a Falzè di Piave. Il secondo passaggio di testimone sarà in piazza a Falzè di Piave, il terzo in piazza a Sernaglia della Battaglia, il quarto e ultimo a Moriago della Battaglia.
Di particolare suggestione l’arrivo, che sarà posizionato all’interno dell’Isola dei Morti, l’area naturalistica e monumentale dove tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre del 1918 si sviluppò l’offensiva della Battaglia della Vittoria, che portò alla conquista di Vittorio Veneto e alla fine della Grande Guerra.
La Staffetta del Centenario verrà organizzata dal Comitato provinciale della Fidal e sarà aperta agli atleti del settore assoluto e delle categorie master. C’è anche un precedente storico. “Nel 1968, in occasione del Cinquantenario, sullo stesso percorso, si svolse una staffetta organizzata dal Csi – spiega il presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia -. Il percorso della manifestazione del 4 novembre sarà identico all’originale. Sarà una gara, ma non solo. Nella zona d’arrivo organizzeremo una staffetta per le categorie giovanili, su un percorso ridotto di 400 metri, e altri eventi collaterali. La manifestazione sarà inserita nel calendario regionale della Fidal. Abbiamo già coinvolto il Coni e le sezioni Ana di Conegliano e Valdobbiadene”.
Lungo le sponde del Piave, il prossimo 4 novembre, tornerà a correre la Storia. Per non dimenticare. E riconoscere il giusto tributo a chi, un secolo fa, sacrificò la propria vita nelle ultime, drammatiche fasi del primo conflitto mondiale.
-In allegato, foto del presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia (ph. FIDAL LEANZA/FIDAL).
COMITATO PROVINCIALE FIDAL DI TREVISO
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!