
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
E’ il 26 aprile 2014. Casalbuono è un paesino del salernitano a 660 metri sul livello del mare. Una folla di cittadini attende “Ciccio C’è”, che ben cinque anni prima ha lasciato gli amici casalbonesi. Tra abbracci e forti emozioni rientra nei borghi e nei casolari per portare a tutti il suo saluto e rivivere le intense sensazioni legate a quei luoghi che ricorda con affetto.
Per gli impegni inderogabili del primo cittadino di Casalbuono l’incontro che vede protagonisti il Sindaco Attilio Romano e il grande Ciccio C‘è viene rinviato alla sera, nell’accogliente ristorante pizzeria “Da Miro“.
E’ domenica 27 aprile 2014. Si prospetta una giornata molto lunga ed intensa da condividere con i cittadini e gli amici di Casalbuono, accompagnata da un ricco contorno culinario tutto da degustare, ovvero i piatti tipici della zona.
Ha finalmente inizio la VI edizione della “Meta Marathon”. Si tratta di una gara Fidal di circa 21 km, valida come campionato regionale individuale di Mezza Maratona, organizzata dalla “Meta Marathon”.
Oltre 700 iscritti prendono parte alla gara: il ritrovo è alle ore 7:30 alla suggestiva Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche comeCertosa di Padula, che è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose, ed è situata a Padula, nel Vallo di Diano, in Provincia di Salerno (nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO), mentre la partenza è prevista per le ore 9:30.
Il percorso prevede: tre ristori lungo la corsa ai Km 5, 10 e 15, quattro spugnaggi (ai KM 3,8,12,5, e 18), il ristoro finale all’arrivo presso il Centro Sportivo Merdionale e a seguire il pasta-party. La durata massima della corsa è di tre ore. All’arrivo, come ogni anno, vi è la possibilità di fare una doccia calda.
Tutto è pronto: il “via” viene dato alla presenza dei moltissimi appassionati che durante l’intero percorso non fanno mai mancare il loro sostegno agli atleti in gara. Ciò grazie soprattutto alle Forze dell’ordine e alla Protezione civile che, dal primo all’ultimo chilometro, fanno in modo che gli atleti possano svolgere la gara regolarmente e senza problemi.
L’organizzazione – con a capo il Direttore di corsa Donato Alberico e tutto il suo entourage – è delle migliori: a partire dal servizio navetta al servizio bus per il trasporto delle borse degli atleti dal luogo di partenza a quello di arrivo; dall’enorme schieramento di volontari in campo, ai tantissimi rifornimenti e spugnaggi di cui gli atleti possono usufruire lungo tutto il percorso; dall’ottimo pasta-party offerto ad atleti ed accompagnatori alla solidarietà e allo spirito di condivisione dei tantissimi partecipanti.
In particolare, per Ciccio C’ è la Gara di Società per il Campionato Regionale di Mezza Maratona, rappresenta l’impegno transitorio quale punto di partenza necessario per i suoi prossimi obiettivi.
Si tratta di una tappa molto importante per Ciccio C ‘è, la cui partecipazione è stata minacciata dagli scioperi a singhiozzo della Circumvesuviana, dalle intemperie e da precedenti impegni.
Tutto va alla perfezione e alla fine di questi due giorni splendidi arriva il momento dei ringraziamenti, doverosi: alla Città di Casalbuono, alla terra a cui Ciccio C’è’ è particolarmente legato, terra di suo padre che è cresciuto in quei luoghi e con quelle tradizioni; allo sport, al gruppo a cui Ciccio C’è’ appartiene e di cui va fiero, che rappresenta la promozione e l’offerta di opportunità per i giovani, e allo stesso tempo è fonte di orgoglio, soddisfazione, impegno, amicizia e nuove prospettive; al Sindaco Attilio Romano; al Presidente della Proloco Ponzio Antonio; al Prof. Novellino, studioso e storico, che ci ha guidato nei percorsi culturali di Casalbuono; ai Presidenti della Marathon Club Stabiae Anna Di Palma e Mimmo Cuomo; alla Signora Marinella per la grande ospitalità al Residence “La Rose“; al gruppo dei Canti popolari; alla famiglia Cervino e al grande Ciccio C‘e’ per la realizzazione di questa meravigliosa trasferta nella città natale del papà Antonio, sempre vivo nel ricordo di quei suggestivi paesaggi e nella semplicità della gente del luogo.
Un brindisi e un augurio a tutti, particolarmente quelli della Marathon Club Stabiae affinchè possano ritrovarsi anche l’anno prossimo qui!
Marco Cascone (tratto dal racconto di Francesco Cervino, in arte: Ciccio C’è)
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!