
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Attesi i risultati del test effettuato il 12 luglio 2007 dove è stata una giornata per la Fidal Molise all’insegna della ricerca; tre sono stati fin’ora gli atleti ‘Ivan DI MARIO, Luca ROSA, Luciano DI PARDO’ sottoposti al test che mira ad ampliare sia il bagaglio culturale di coloro che si dedicano con passione all’Atletica sia il capovolgersi delle concezioni di metodologie dell’allenamento su cui pendolava l’organizzazione della programmazione.
Il promotore Johnny PADULO ‘Pres.Prov.Fidal CB’ delinea il protocollo utilizzato ed i dati emersi che per facilitazione li espone nei grafici: tutti gli atleti hanno indossato il K4 ‘Cosmed’ ed hanno effettuato il riscaldamento a carichi crescenti fino a 8-9 km sotto la velocità gara (2′ a 12 kmh 2′ a 14 kmh 2′ a 16 kmh), dopo 2′ di recupero sono state effettuate due prove di 6′ a 16 kmh con recupero 6′ la prima con le scarpe senza chiodi e 6′ la seconda con i chiodi, di seguito altre due prove di 6′ a 19 kmh con recupero 6′ la prima con le scarpe senza chiodi e la seconda con i chiodi, infine dopo 6′ di recupero hanno effettuato una prova di 800m piani a 24 kmh, in tutte le prove sono stati effettuati prelievi di acido lattico.
Dai risultati del test è emerso che il costo energetico nell’uso di scarpe di atletica categoria A3 ‘Massimo ammortizzamento’ confrontato con l’uso delle scarpette chiodate ‘da pista’ subisce una piccola variazione dell’1%, considerata influente sulla prestazione; benché si pensava che l’utilizzo di scarpe chiodate influisse positivamente sulla prestazione, ciò è dovuto al maggior gripp che le scarpe chiodate hanno sulla pista in Tortan, consentendo all’atleta un’azione più vantaggiosa.
Relativamente al costo energetico: è emerso che la potenza aerobica ‘Vo2 Max’ è un parametro importante ma discutibile tant’è che abbiamo preso in esame due atleti che hanno evidenziato nel test un dato molto significativo; DI MARIO con un Vo2 Max di 61 ml/kg/min ed un costo energetico di 3,86 ‘CE (j/m/kg)’ a 19 kmh mentre DI PARDO con un Vo2 Max di 73 ml/kg/min alla stessa velocità ha un costo energetico di 4,02 ‘CE (j/m/kg)’.
In sintesi come rappresentato dal grafico si evince che non è la potenza aerobica ad essere la componente fondamentale per la performance per cui indirizzare l’allenamento ma il costo energetico che chiaramente prevede l’utilizzo del K4 Cosmed.
La Fidal Molise, ringrazia il Prof.Roberto COLLI e l’Ass.te Antonio BUGLIONE rappresentanti dell’Università Tor Vergata per la scelta del luogo nonché degli atleti ed auspica in futuro progetti di ricerca che coinvolgano i nostri atleti molisani.
Autore: Dott. Johnny PADULO
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!