Alimentazione slide — 24 ottobre 2017

vegetarianVia libera degli esperti allo sport anche agonistico per vegani e vegetariani, attenzione però al rischio carenze.

Gli esperti ne hanno parlato al Convegno di Agemony al Coni a Roma, secondo l’American Dietetic Association, le diete vegetariane e vegane, se ben pianificate, possono essere seguite in tutte le fasi della crescita senza provocare scompensi o disfunzioni e non influiscono negativamente sulla prestazione sportiva.

Gli studi su individui adulti vegetariani o vegani che vivono nei Paesi industrializzati hanno evidenziato che l’assunzione di proteine è uguale o leggermente inferiore a quella dei non vegetariani ma i fabbisogni nutrizionali sono garantiti se la dieta è varia e comprende legumi, semi oleosi e frutta secca a guscio.

Le uova e i latticini sono ricchi di proteine, perciò i vegetariani non hanno problemi, mentre per i vegani ci sono alimenti di origine vegetale ricchi di proteine, come per esempio la frutta secca, i legumi, i semi e la quinoa, che, se consumati in adeguate quantità, coprono il fabbisogno.

L’Academy raccomanda di aumentare l’introito del 10% rispetto ai fabbisogni indicati per gli atleti non vegani, per via del maggior contenuto in fibre di una dieta 100% vegetale.

Una carenza molto frequente nei vegetariani (e non solo) è quella di vitamina D, calcio e ferro.

Importante per gli sportivi anche evitare di disidratarsi.

Fonte: Ansa

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>