
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Si è ripetuto per il terzo anno l’appuntamento estivo per gli amici del campetto di Soccavo, nella zona occidentale di Napoli. Una serata di goliardia sportiva, di amicizia e di aggregazione, in uno dei luoghi simbolo di un quartiere tra i più popolari del capoluogo, il campetto di viale Traiano. C’erano alcune decine di podisti di diverse società , che gravitano al confine della fascia flegrea ad animare l’afosa ricorrenza Molto di più di un proficuo allenamento per festeggiare il ‘Paolella day’, il mini evento che accomuna tanti atleti di quella zona e che così si appella per rendere omaggio ad uno dei più forti appassionati della corsa, quel Mimmo Paolella che poi è il motore della giornata. Cinquemila metri da correre tutt’assieme, con un pizzico di rivalità tra buoni amici che amano allenarsi, gareggiare e fare trasferte
Non c’erano pettorali, niente pacchi gara, a bordo pista non s’è visto un giudice. Una burocrazia sportiva e da regolamento che non ha nulla a che vedere con lo spirito che ha animato la serata. E di conseguenza si è fatto a meno della classifica e dell’ordine d’arrivo. Tutti insieme appassionatamente. Alla fine qualcuno ha accelerato, mentre più d’uno è stato doppiato. Ma cosa importa se poi tutti si radunano per festeggiare quei veri momenti di sport, magari davanti ad una saporita pasta e fagioli?
Come gli anni passati il ritrovo è avvenuto lungo l’anello di asfalto rosso di 372 metri del mitico campetto di Soccavo, sulla collina che sovrasta il quartiere di Fuorigrotta. Tre giri al rallentatore e poi via per altri dieci anelli, da correre tutti di un fiato. Sulla linea d’arrivo il conta giri e la campanella, per segnalare l’ultima tornata circolare. Qualche amico fotografo, uno speaker su bicicletta ed organizzazione perfetta per una gara che tale non è. Prima e dopo gli atleti si sono ritrovati presso il villaggetto allestito al centro della pista, dove pizzette di vario tipo e tantissime birre attendevano i concorrenti, al riparo di un gazebo. Ottimi gli assaggi di pasta e fagioli con le cozze, preparati dalla cuoca Maria Paolella (in mezz’ora sono ‘spariti’ due enormi pentoloni ), con l’ausilio delle altre signore dello staff; perfetta la regia di Olga, consorte di Mimmo, a cui vanno gli applausi di tutti noi. Prezioso anche il contributo offerto da Enzo Di Lauro e di tanti altri amici del rione. E per allietare la serata non è mancata la buona musica, diffusa in tutto il parco con gli altoparlanti.
Come in tutte le feste che si rispettano, alla fine non è mancato il ricordo dell’evento. Ad ognuno è andata una maglia della Legea, che anche questa volta l’amico Marco Cascone ha voluto donare a tutti. Lo ha fatto tramite Elio Totaro, altro compagno di corsa della serata, assieme ai tanti corridori della zona, tra cui Gennaro Coppola, Corrado Crivelli, Franco Nugnes, Antonio De Vivo, Gianpaolo Scuotto, Mimmo Vallefuoco, Mario Gramaglia, Achille Arnucci, Ida Custodero, Franco Aucelli, Salvatore Ciotola, Letizia Martignetti, Mimmo Paolella.
Tanti i complimenti ricevuti dagli ideatori dell’iniziativa spontanea nata da tre anni nel campetto di viale Traiano; tra le più sincere merita di essere ricordata quella di Enzo De Feo, altro storico pilastro dell’atletica amatoriale di Soccavo e che s’appresta a rientrare nelle gare.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!