
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Si chiudono le tre giornate dei Campionati italiani master indoor e invernali di lanci, con grandi cifre anche quest’anno ad Ancona. Il bilancio finale è di 31 migliori prestazioni nazionali di categoria, oltre al record di presenze: 1539 iscritti e 3174 atleti-gara, in rappresentanza di ben 374 diversi club. Assegnati i titoli indoor di società, che premiano Olimpia Amatori Rimini al maschile e Assi Giglio Rosso Firenze tra le donne. Partecipazione e agonismo ai massimi livelli, in attesa dei Campionati Europei master indoor che si svolgeranno tra un mese proprio nel capoluogo marchigiano, dal 29 marzo al 3 aprile. Intanto, nell’ultima sessione di competizioni della rassegna tricolore “over 35”, cadono altri 8 primati italiani. Sui 200 SF55 completa la doppietta Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) grazie a una volata da 29.22 dopo aver abbassato il limite dei 400 nella giornata precedente, ma anche Roberto Paesani (Lazio Runners Team) concede il bis con 28.48 sui 200 SM70. Una nuova impresa da guinness della mezzofondista altoatesina Waltraud Egger (Sportclub Merano), per migliorare in 3:06.18 il crono della scorsa stagione negli 800 SF65, mentre l’intramontabile Giulia Perugini (Sef Macerata) con 1,00 apre le liste alltime SF80 dell’alto, come Armando Righi (Pod. Pontelungo Bologna) nel triplo SM85 con 4,30. Due primati arrivano dal martello con maniglia corta: 13,90 per Maria Grandinetti (Atl. Cosenza/SF50) e 7,96 di Nilver Perona (Atl. Canavesana/SF75), per chiudere con la staffetta 4×200 della Trieste Atletica, composta da Betina Prenz, Antonella Sant, Paola Capitanio e Alessandra Grasso in 2:00.75.
Tante sfide appassionanti e incerte sino al traguardo: nei 200 SM50 vince Alfonso De Feo (Romatletica Footworks) in 23.67 al fotofinish nei confronti di Mario Longo (Atl. Posillipo), superato in rimonta e secondo con 23.70. Poi l’abbraccio, subito dopo l’arrivo, fra i due velocisti che hanno lasciato il segno anche in questa edizione, aggiudicandosi rispettivamente i titoli di 400 (eguagliando il record nazionale) e 60 metri (a un centesimo da quello mondiale). Notevoli quindi, fra gli altri risultati, quelli di Crescenzio Marchetti (Atl. Biotekna Marcon) con 11,05 nel triplo SM65, dell’ex azzurra Sandra Dini (Atl. Sandro Calvesi) che supera 1,32 nell’alto SF55 e di Elena Fustella (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni), 2:37.87 sugli 800 SF55.
Per i record di ieri, da ricordare l’accoppiata lungo-triplo SF50 di Susanna Tellini (Al. Ambrosiana) con 4,81 e 10,10 (eguagliato), invece nel lungo SF55 Paola De Santi (Atl. San Biagio) lo toglie con 4,52 a Patrizia Pasini (Atl. Virtus Castenedolo) che atterra a 4,48, un centimetro in meno del suo primato. Nel peso 13,93 di Marco Giacomini (Atl. San Giovanni/SM55), sulla pedana dell’alto SM60 Claudio Gallana (Virtus Este Valbona) sale ancora di un centimetro con 1,57. Sui 3000 di marcia Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto) centra la miglior prestazione italiana SM80 in 18:25.57 e tra le SF55 Peppina Demartis (Shardana) con 15:47.13. Triplo da record per Francesca Juri (Vittorio Alfieri Asti/SF55) che salta 9,45 e Maria Grazia Rafti (Liberatletica Roma/SF65) a 8,35. Un momento speciale si è vissuto al termine della gara di martello SM45, vinta da Massimiliano Remus (California Sport & Fitness) con 42,67, per ricordare il lanciatore livornese Stefano Carpita, scomparso di recente.
Nel Campionato italiano indoor di società master, successo per l’Olimpia Amatori Rimini di appena mezzo punto davanti all’Atletica Biotekna Marcon, terzo posto ai tricolori uscenti dell’Atletica Virtus Castenedolo sia al maschile che al femminile. Tra le donne, scudetto per l’Assi Giglio Rosso Firenze che precede la Trieste Atletica. Si è svolta nel pomeriggio di ieri la consueta riunione con i referenti regionali master, alla presenza di Giuseppe Scorzoso, presidente comitato regionale FIDAL Marche, e Gerardo Vaiani Lisi, presidente commissione master FIDAL. Affrontati i temi dell’attività master, in particolare regolamenti, sedi e calendario. E poi durante le gare sono stati consegnati i riconoscimenti del “Premio Master dell’Anno”, promosso dalla rivista Correre e dal sito Atleticanet: a riceverli per la stagione 2015 il pluriprimatista mondiale Luciano Acquarone e la tre volte campionessa iridata Maria Costanza Moroni.
Il “Premio Vittorio Colò”, per due personalità che hanno dato un contributo significativo al movimento master italiano, è andato invece a Giuseppe Ottaviani (oggi ha preferito non partecipare alla gara di salto triplo, dopo aver entusiasmato il pubblico ieri nel lungo e sui 60 metri) e Giulia Perugini.
Luca Cassai
MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE DELLA TERZA GIORNATA
200 SM70: Roberto Paesani (Lazio Runners Team) 28.48
Triplo SM85: Armando Righi (Pod. Pontelungo Bologna) 4,30
Martello m.c. SF50: Maria Grandinetti (Atl. Cosenza) 13,90
4×200 SF50: Trieste Atletica (Betina Prenz, Antonella Sant, Paola Capitanio, Alessandra Grasso) 2:00.75
200 SF55: Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 29.22
800 SF65: Waltraud Egger (Sportclub Merano) 3:06.18
Martello m.c. SF75: Nilver Perona (Atl. Canavesana) 7,96
Alto SF80: Giulia Perugini (Sef Macerata) 1,00
TUTTE LE MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE
400 SM50: Alfonso De Feo (Romatletica Footworks) 53.20 (eguagliata)
Peso SM55: Marco Giacomini (Atl. San Giovanni) 13,93
Alto SM60: Claudio Gallana (Virtus Este Valbona) 1,57
200 SM70: Roberto Paesani (Lazio Runners Team) 28.48
400 SM70: Roberto Paesani (Lazio Runners Team) 1:05.03
Pentathlon SM75: Francesco Bruni (Collection Atl. Sambenedettese) 3344
Marcia 3000 SM80: Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto) 18:25.57
Triplo SM85: Armando Righi (Pod. Pontelungo Bologna) 4,30
60 SM100: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 21.63
Lungo SM100: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1,36
60hs SF35: Maria Helena Gioia (Atl. Brescia 1950) 8.56
1500 SF45: Gloria Marconi (La Galla Pontedera Atl.) 4:44.94
3000 SF45: Gloria Marconi (La Galla Pontedera Atl.) 9:57.78
60hs SF45: Maria Costanza Moroni (Gs Ermenegildo Zegna) 9.48
60 SF50: Miriam Di Iorio (Us Aterno Pescara) 8.31
Lungo SF50: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) 4,81
Triplo SF50: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) 10,10 (eguagliata)
Martello SF50: Paola Rosati (Atl. Virtus Castenedolo) 43,08
Martello m.c. SF50: Maria Grandinetti (Atl. Cosenza) 13,90
4×200 SF50: Trieste Atletica (Betina Prenz, Antonella Sant, Paola Capitanio, Alessandra Grasso) 2:00.75
60 SF55: Susanna Giannoni (Assi Giglio Rosso Firenze) 8.92
200 SF55: Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 29.22
400 SF55: Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 1:08.15
Lungo SF55: Paola De Santi (Atl. San Biagio) 4,52
Triplo SF55: Francesca Juri (Vittorio Alfieri Asti) 9,45
Marcia 3000 SF55: Peppina Demartis (Shardana) 15:47.13
800 SF65: Waltraud Egger (Sportclub Merano) 3:06.18
Triplo SF65: Maria Grazia Rafti (Liberatletica Roma) 8,35
Martello SF75: Maria Lategana (Cus Lecce) 21,82
Martello m.c. SF75: Nilver Perona (Atl. Canavesana) 7,96
Alto SF80: Giulia Perugini (Sef Macerata) 1,00
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Roma, RM, Italia
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!