
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Si chiudono i Mondiali Master di Linz con una sesta giornata che ha lasciato spazio a varie gare, tra le quali le staffette, specialità dove l’Italia anche stavolta ha detto la sua. Non si son visti italiani particolarmente brillanti nelle gare dei 1.500 m ad eccezione di due “grandi”. Luciano Acquarone, non contento del record italiano di categoria (M75) nei 3.000 ha messo la sua firma anche nei 1.500. In splendida forma anche Waltraud Egger che, oltre al record italiano, sigla la miglior prestazione mondiale sui 1.500 m indoor.
“Sua Maestà ” Enrico Saraceni (M40) sigla invece il record mondiale nei 400 m con il tempo di 48″96, polverizzando il precedente, appartenente a Elvis Forde di 49″14.
Bruno Sobrero mette la sua firma nell’albo mondiale sia nel penthatlon che nei 60 m ostacoli: vediamo se qualche terribile M85 in futuro saprà tener testa ai suoi tempi oppure se per il nostro Bruno si tratterà di migliorare quanto fatto sinora!
Et voilà !!! I Mondiali di Linz si chiudono con un bottino immenso per l’Italia. Ben 85 medaglie: 28 d’oro, 28 d’argento e 29 di bronzo. L’Italia è quarta nel medagliere dopo la Germania, la Gran Bretagna e l’Austria. Ma se facciamo un semplice calcolo, una media, l’Italia risulta al terzo posto come numero di medaglie per ogni partecipante!
Non possiamo che esser fieri del risultato di Linz! Complimenti a tutti gli azzurri!
Il Medagliere di Linz
ORO
F40: Elisa Neviani (Salto Triplo) 12,01 m
F50: Rosalia Zanoner, Renata Solmi, Daniela Cera (Mezza Maratona) 4h44’34”
F55: Waltraud Egger (3.000 m) 11’21″39
F55: Waltraud Egger (800 m) 2’35’63 *
F55: Waltraud Egger (1.500 m) 5’07’30 **
F70: Emma Maria Mazzenga (60 m) 10’65
F70: Emma Maria Mazzenga (400 m) 84’89
F70: Dina Cambruzzi (60 hs) 16’58 *
M40: Manfred Premstaller (8 km Cross) 27’38’47
M40: Enrico Saraceni (200 m) 22″09
M40: Enrico Saraceni (400 m) 48’96 **
M40: Giancarlo d’Oro, Alfonso de Feo, Marco Ceriani, Enrico Saraceni (4×200) 1’31″92 *
M40: Marco Segatel (Salto in Alto) 2,02 m *
M40: Giorgio Federici (Salto in Lungo) 6,89 m
M45: Hubert Indra (Pentathlon) p. 4.010
M50: Albert Rungger (Mezza Maratona) 1h12’07
M55: Antonio Rossi, Antonio Caso, Valter Basellini, Vincenzo Felicetti (4X200) 1’45″07 *
M65: Andrea Senes (Mezza Maratona) 1h25’46
M75: Luciano Acquarone (3.000 m) 12’19″35 *
M75: Luciano Acquarone (8 km Cross) 37’32’23
M75: Luciano Acquarone (1.500 m) 5’51’19 *
M80: Amelio Compri (Salto con l’Asta) 2,00 m *
M85: Bruno Sobrero (200 m) 36″65
M85: Bruno Sobrero (Penthatlon) p. 3.673 **
M85: Bruno Sobrero (60 m) 10’03
M85: Bruno Sobrero (60 m ostacoli) 13’16 **
M85: Ottavio Missoni (Lancio del Peso) 7,59 m
M85: Ugo Sansonetti (400 m) 96’67
ARGENTO
F35: Lorella Pagliacci, Francesca Ragnetti, Ira Capri (8 km Cross)
F35: Lorella Pagliacci (Mezza Maratona) 1h23’44
F35 Lorella Pagliacci, Sabrina Castello, Francesca Pini Prato (Mezza Maratona) 4h18’33”
F45: Carla Forcellini (Salto con l’Asta) 3,20 m
F50: Rosalia Zanoner (Mezza Maratona) 1h27’00
F60: Brunella Del Giudice (Martellone) 13,83 m *
F70: Emma Mazzenga (800 m) 3’24’13 *
M35: Alessandro Eccheli, Alessandro di Priamo, Enrico Crisostomi (8km Cross)
M35: Rosario Petrungaro, Bernardo Cartoni, Luigi Paulini (10 km marcia) 2h29’50”
M35: Fernando Fusco (Salto con l’Asta) 4,20 m
M40: Mario Longo (60 m) 6’98
M40: Manfred Premstaller, Giuseppe Pagano, Claudio Ubaldi (8km Cross)
M40: Giorgio Federici (Salto Triplo) 13,85 m *
M40: Roberto Cervi, Mauro Ronchi, Filippo Collatina (10 km marcia) 2h34’08”
M45: Rosario Petrungaro (3.000 m marcia) 13’45’86
M45: Rosario Petrungaro (10 km marcia) 49’19″24
M45: Othmar Anton Habicher, Rossano Altini, Mauro Dallacosta (Mezza Maratona) 3h43’44”
M45: Edmund Lanziner (Lancio del Peso) 13,86 m
M55: Vincenzo Felicetti (200 m) 25″12
M55: Vincenzo Felicetti (400 m) 55’79
M65: Galdino Rossi (Salto con l’Asta) 3,00 m *
M65: Hans Lainer, Roberto Vaghi, Filippo Torre, Francesco Mereu (4×200) 1’57″89 *
M70: Bruno Baggia (3.000 m) 11’55″82
M70: Bruno Baggia (8 km Cross) 37’27’93
M70: Bruno Baggia (1.500 m) 5’34’41
M85: Bruno Sobrero (Salto in Lungo) 3,31 m
M85: Ugo Sansonetti (200 m) 36″73
M85: Ugo Sansonetti (60 m) 10’45
BRONZO
F35: Lorella Pagliacci (8 km Cross) 34’01’23
F35: Luisa Giudici (Salto in Lungo) 5,23 m
F35: Tiziana Piconese, Marina Iacovetti, Carla Forcellini, Susanna Tellini (4×200) 1’56″64
F35: Maria Letizia Bartolozzi (Martellone) 12,28 .
F40: Marina Iacovetti (400 m) 61’95
F40: Tiziana Piconese (Salto in Alto) 1,60 m *
F50: Simonetta Martelli (60 m ostacoli) 10’36 *
F55: Pasqualina Ceccotti, Rita del Pinto, Ingeborg Zorzi, Waltraud Egger (4×200) 2’15″16 *
F55: Ingeborg Zorzi (Salto in Alto) 1,27 m *
F60: Brunella del Giudice (Penthatlon) p. 2.168 *
F70: Emma Maria Mazzenga (200 m) 37″22
M35: Alessandro Eccheli (8 km Cross) 28’22’26
M35: Antonello Palla (200 m) 22″84
M35: Antonio Vannucci (60 m ostacoli) 8’44
M35: Igor Crispi, Salvatore Bove, Edgardo Barcella, Antonello Palla (4×200) 1’33″49
M40: Ivano Pellegrini (800 m) 2’03’11
M40: Thomas Oberhofer (60 m ostacoli) 8’54 *
M45: Guido Potocco (3.000 m) 9’13″53
M45: Hubert Indra (Salto con l’Asta) 4,20 m *
M45: Sergio Castelli, Massimo Malvicini, Piergiorgio Berberis, Massimo Clementoni (4×200) 1’40″29 *
M45: Giancarlo Ciceri (Salto Triplo) 13,27 m
M45: Franco Menotti (Salto in Lungo) 6,30 m *
M50: Giampeppe Niro, Alessandro Cipriani, Giovanni Basile, Claudio Agostini (4×200) 1’41″05 *
M55: Konrad Geiser (800 m) 2’15’79
M55: Konrad Geiser (1.500 m) 4’36’25 *
M60: Giorgio Bianchi (8 km Cross) 33’05’01
M65: Filippo Torre (400 m) 65’25
M70: Ernesto Minopoli, Francesco Padano, Eugenio Rossi, Luigi Pezza (4×200) 2’20″16 *
M85: Ottavio Missoni (Salto in Alto) 0,92 m
* Migliore prestazione italiana indoor di categoria
** Migliore prestazione mondiale indoor di categoria
Autore: Sonia Marongiu
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!