Atletica News — 09 settembre 2011

Fervono i preparativi a Rieti per la 41^ edizione del meeting IAAF World Challenge che si preannuncia, mai come quest’anno ricco di grandi protagonisti che daranno certamente spettacolo. Certa la partecipazione di tre atleti che a Daegu si sono laureati campioni del mondo di hanno già confermato la loro partecipazione al Meeting numero 41 in programma sabato 10 settembre dalle ore 16.50. Il più atteso è naturalmente David Rudisha che sulla pista del “Guidobaldi”, conosciuta in tutto il mondo come il tempio degli 800, arriverà con l’oro al collo, conquistato in terra coreana con il tempo di 1’43″91, tempo lontano dal suo record 1’41″01 stabilito proprio un anno fa in occasione del 40ennale del meeting. “I Love Rieti” ha dichiarato con David ai microfoni della Rai, e non potrebbe essere altrimenti. Non meno atteso il giapponese Koji Murofushi vincitore titolo del martello con la misura di 81,24, quindi l’ostacolista statunitense Jason Richardson vincitore a sorpresa dei 110 hs dopo la squalifica del primatista del mondo Dayron Robles per una palese manata al
cinese Liu Xiang durante il passaggio degli ultimi due ostacoli. In campo femminile saranno quattro le campionesse mondiali in gara. Amantle Montsho, quattrocentista del Botswana, ha raggiunto proprio nella finale mondiale il culmine della sua carriera, migliorandosi fino a 49″56 (record nazionale) e battendo la ben più nota americana Allison Felix (49″59). L’atleta africana nel corso del 2011 ha dimostrato una grande continuità ad alto livello ed è lecito attendersi un grande crono anche a Rieti. Per la Montsho si tratta della seconda volta al Rieti Meeting, essendo terminata settima sui 400, nel 2007,  con 53″27. L’australiana Sally Pearson  (che fino al 2010 ha gareggiato come McLellan, il suo nome da nubile) sui 100h ha firmato a Daegu uno dei crono più interessanti, con
una gara praticamente perfetta dal punto di vista tecnico che l’ha portata alla quarta prestazione di sempre con 12″28 (record dei campionati), a soli 7 centesimi dal mondiale della bulgara Yordanka Donkova (12″21, 1988). A Rieti l’australiana (argento ai Giochi olimpici di Pechino 2008) sarà impegnata nei 100 metri per tentare di battere il record del proprio continente, l’Oceania:  l’11″12 di Melinda Gainsford Taylor (Sestriere, 1994). La Pearson ha un personale sui 100 di 11″14, ottenuto nel 2007, anno in cui vinse sempre i 100 metri a Rieti in 11″30. Altra grande sorpresa dei mondiali coreani è la venticinquenne Jennifer Simpson, oro nei 1500 in 4’05″40, grazie alla volata con cui si è lasciata alle spalle la britannica Hannah England (4’05″68) e la spagnola Natalia Rodriguez (4’05″87). Nei 3000 siepi la Simpson era stata nona ai giochi olimpici di Pechino 2008 e quinta in finale ai mondiali di Berlino 2009. A Rieti correrà i 1500. La russa Tatyana Lysenko completa il quartetto delle campionesse mondiali in arrivo a Rieti. Per la lanciatrice del martello un altro difficile impegno – qualificazione venerdì alle ore 16, finale sabato alle 16,50 – che arriva a pochi giorni dalla finale di Daegu dove con 77,13 metri ha avuto la meglio sulla tedesca Betty Haidler (76,06). Tatyana detiene con 74,80 anche il record del Meeting, stabilito nel 2010.
Attesa con affetto anche Ivet Lalova, la velocista bulgara finalista ai
Mondiali di Daegu nei 100 metri, particolarmente legata a Rieti e alla
pista del Guidobaldi, dove ha svolto buona parte della preparazione in vista della rassegna iridata, sotto la guida del tecnico reatino Roberto Bonomi. La ventisettenne di Sofia, sentimentalmente legata a Simone Collio, altro sprinter ormai considerato reatino d’adozione, correrà i 200 metri.
E’ possibile acquistare i biglietti per il meeting, in attesa
dell’apertura del botteghino adiacente allo Stadio Raul Guidobaldi ,
presso il Grand Hotel Quattro Stagioni in piazza Mazzini, a Rieti (orario dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19).
Resta invariato il costo dei tagliandi rispetto alle passate edizioni
(sono gli stessi del 2006), così come non cambiano le opzioni: Tribuna
Velino lato arrivi 19 euro, Tribuna Velino lato partenze 14 euro, Curva
Velino 10 euro, Tribuna Terminillo Est 9 euro e Tribuna Terminillo Ovest 5 euro.
PROGRAMMA TECNICO: 8 gare maschili, 9 femminili
Gare maschili: 100m, 200m, 800m, 1500m, 3000m, 110m h, Salto con l’asta, Lancio del martello
Gare femminili: 100m, 200m, 400m, 1500m, 3000 siepi, 400m h, Salto in
alto, salto in lungo, Lancio del martello

Autore: cs

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>