
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La Sellaronda Trail Running di sabato 12 settembre si presenta con una vesta sempre più internazionale e la testimonianza giunge dal numero di nazioni rappresentate dagli oltre 300 iscritti: ben 15, da quelle europee agli Stati Uniti e al Perù. Un duplice riscontro numerico, che testimonia quanto, anno dopo anno, questa competizione prosegua la propria crescita in quanto a popolarità.
È dunque tutto pronto nelle quattro valli ladine, che accoglieranno la quinta edizione di questa competizione, capace di abbinare un eccezionale contesto paesaggistico ad un percorso di gara tecnicamente impegnativo, con i suoi 59 chilometri e 3.378 metri di dislivello. Un tracciato leggermente allungato nella parte finale, in particolare nella salita da Arabba a Porta Vescovo, con il nuovo passaggio nel pressi del rifugio Padon e che avrà triplice validità, ovvero quarta delle cinque prove delle Skyrunner® Italy Series, tappa conclusiva del circuito Salomon Trail Tour Italia e gara di qualificazione per l’Ultra-Trail du Mont-Blanc®, assegnando 1 punto.
La partenza, a seguito del principio di rotazione biennale, è prevista quest’anno a Canazei, quindi i concorrenti transiteranno da Selva, Corvara, Arabba e Canazei e saranno chiamati ad affrontare il Passo Sella, la salita sulla Dantercepies, il Passo Campolongo, il Bec de Roces e il Passo Pordoi, ultima fatica in verticale prima della discesa che porta all’arrivo di Canazei.
Il tempo massimo di percorrenza è fissato in 12 ore, allungato di un’ora rispetto alla scorsa edizione, con vari cancelli dislocati sul percorso, nell’ordine a Selva, Corvara, Arabba e al traguardo, ricordando che la gara si svolgerà in regime di semi-autosufficienza, con dieci punti ristoro allestiti lungo il tracciato. Fra i motivi di interesse anche lo “Sprint Felix” di Selva Val Gardena, un traguardo volante posto al 17° chilometro di gara, che premierà il primo concorrente che transiterà sia al maschile che al femminile.
Per quanto riguarda i protagonisti più attesi gli occhi saranno puntati su uno dei maggiori interpreti delle gare trail, ovvero il valdostano Giuliano Cavallo, quindi sul primierotto Nicola Giovanelli e su Filippo Beccari di Livinallongo, mentre in campo femminile è confermata la presenza di Lara Mustat, vincitrice lo scorso anno delle National Series UltraSkymarathon. Non mancheranno poi i protagonisti del circuito Salomon Trail Tour Italia, che si concluderà proprio sul traguardo di Canazei. Dopo la quarta delle cinque tappe in calendario in campo maschile è al comando il genovese Davide Ansaldo con 250.040 punti, seguito dall’altoatesino Alexander Rabensteiner con 192.200 punti, quindi Florian Zanotti, Marco Franzini e Peter Kienzl. Nella graduatoria provvisoria femminile primeggia la bresciana Moira Guerini con 165.737 punti, seguita dalla cuneese Martina Chialvo con 137.700 e dalla savonese Virginia Oliveri (127.950 punti), quindi Marta Poretti, Alessia Maria Filippa e Martina Bricarello.
Il programma prevede l’apertura dell’ufficio gare alle 16 di venerdì 11 settembre presso la sala consigliare del Comune di Canazei, quindi il briefing tecnico alle 18.30, al quale seguirà il pasta party per tutti gli atleti presenti. Domenica apertura ufficio gare alle 4 del mattino, mentre lo start è stato anticipato di mezzora, con il via alle 5,30 da piazza Marconi a Canazei. Un momento davvero suggestivo, che sarà allietato nella prima parte di gara sino al Passo Sella da una serie di fiaccole, che indicheranno il tracciato di gara. L’arrivo dei primi concorrenti è previsto per le 11,30, quindi pranzo, docce presso il centro Dolaondes e premiazioni alle 18 con consegna del gadget di finisher a tutti gli arrivati nei tempi massimi.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!