
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Edizione record la n. 39 della 100 Km del Passatore, vinta dal trentanovenne romano Giorgio Calcaterra, tassista nella vita, che centra così il sesto successo consecutivo, con il tempo di 6:25:47, nuovo record assoluto della gara, oltreché nuovo personale. Calcaterra abbassa di 5’57’ il precedente record (6:31:44), conseguito da Mario Ardemagni, vincitore del ‘Passatore’ 2004, che quell’anno assegnava anche il titolo europeo sulla distanza. Edizione record, non solo per il nuovo tempo di Calcaterra, ma anche per il ‘personale’ del 2° classificato, il maratoneta abruzzese Alberico Di Cecco, anch’egli giunto sul traguardo di Faenza con un tempo inferiore al record di Ardemagni: 6.28:48, a 3’01’ da Calcaterra. L’essere stata la gara più veloce della sua storia è un altro record della ‘Cento’ 2011, così come è record (tra le edizioni del XXI secolo) il numero dei partenti – 1.562 – e soprattutto – record assoluto – il numero degli arrivati: 1.258!
Calcaterra entra dunque nella leggenda della ‘Firenze-Faenza’. Infatti, con il traguardo delle sei vittorie consecutive in altrettante edizioni, un risultato mai conseguito da nessun altro podista, ‘Re Giorgio’, ha raggiunto il ‘mito’ russo della corsa, quell’Alexey Kononov, che di ‘Passatori’ ne ha vinti sei come lui, ma in nove edizioni, tra 1993 e 2001 (1993, ’94, ’95, ’97, 2000 e 2001). Calcaterra ha preceduto l’esordiente Alberico Di Cecco, abruzzese di Chieti, vincitore della maratone di Roma 2005, con cui ha dato vita ad una corsa davvero avvincente. Dietro di loro, a distanza… abissale, due atleti russi, rispettivamente Svevolod Khudiakov (3°, a 36’02’) e Dmitry Tsyganov (4°, a 36’57’). Splendide sorprese dopo di loro, il reggiano Daniele Palladino di Scandiano (Reggio Emilia), 5° in 7:26:08, il redivivo brasiliano Valmir Nunes, campione del mondo 1991, titolo conquistato vincendo il ‘Passatore’ di quell’anno e concedendo il bis nel ’92. Dopo 19 anni dalla sua ultima apparizione a faenza, Nunes (47 anni) ha sorpreso tutti piazzandosi al 6° posto (7:31:40); al 7°, esordiente maratoneta marocchino El Fadil Soufyane (7:34:07), seguito dal genovese Graziano Tamai (8°, in 7:40:10), dal marchigiano Paolo Bravi (9°, in 7:40:10) e dal terzo russo Alexey Izmailov (10°, in 7:45:22).
Podio tutto italiano in campo femminile, con la vittoria della favoritissima Monica Carlin, undicesima assoluta in 7:45:28: un’ottima prestazione, non lontana dal suo record della corsa (7:39:42); dietro di lei la genovere Sonia Ceretto, vincitrice dell’edizione 2010 (2^, in 8:51:57), e la comasca Barbara Galimberti (3^ in 9:24:50). Monica Carlin, campionessa italiana Fidal 2011 della specialità , si è aggiudicata anche il Trittico di Romagna, challange podistica che, oltre alla 100 Km del Passatore, comprende la Maratona del Lamone di Russi (Ravenna) e la 50 Km di Romagna di Castel Bolognese (Ravenna). La granfondista trentina ha vinto il ‘Trittico’ femminile (ed assoluto) con il tempo complessivo di 14:36:37; primo tra gli uomini, il cattolichino Stefano Ciotti (15:02:02), 20° alla ‘Cento’, conclusa in 8:22:58.
Il ‘Passatore’, partito dalla fiorentina via de’ Calzaiuoli, alle ore 15.00 di ieri, sabato 28 maggio, ha visto in testa dalla partenza Giorgio Calcaterra, che ha imposto il ritmo fin dalla salita di Fiesole (9° km), affiancato da Di Cecco e da Emanuele Zenucchi (ritiratosi dopo Vetta Le Croci, 23° km); a poca distanza: Marco D’Innocenti, ritiratosi a Panicaglia (32° km), i russi Khudyakov e Tsyganov, quindi, in rapida successione, Bravi, Marco Serasini (alla sua prima ‘Cento’, terminata al 19° posto), Stefano Sartori (11°), Palladino, dal marocchino Soufyane, dal brasiliano Valmir Nunes ed altri. A Razzuolo (45° km), lungo la salita verso il Passo della Colla, Calcaterra provava a scrollarsi di dosso Di Cecco transitando da solo sulla ‘vetta Coppi’ della ‘Firenze-Faenza’ in 3h11’29’, con 40′ di vantaggio su Di Cecco e 5’30’ su Khudiakov. Di Cecco recuperava il distacco a Crespino (55° km), seguendo come un ombra Calcaterra fino a San Cassiano (75° km), quando il campione romano lo attaccava per la seconda, distanziandolo progressivamente fino a giungere in piazza del Popolo, a Faenza, con oltre tre minuti di vantaggio su un comunque grande Di Cecco e sui podisti russi, giunti al traguardo oltre 36 minuti dopo.
Alle 11.00 di oggi, domenica 30 maggio, come accennato in apertura, al traguardo di Faenza sono giunti 1.258 podisti (tra cui tre diversabili), nuovo record della corsa. Tra loro, il primo faentino (Marco Piazza, 26°, in 8:44:22) e il primo fiorentino (Enrico Bartolini, 15°, in 8:05:05), i podisti più giovani (il bellunese Davide Corriani, 19 anni, 932° in 14.59.57, e la statunitense Alexandra Chittenden 19 anni, 978^, in 15:22:48) e i decani della corsa (38^ presenza): il ‘mitico’ Walter Fagnani, 86 anni, di Verona, 1.051°, in 15:57:40, e Marco Gelli, 59 anni, di Sesto Fiorentino, 1.223°, in 18:32:35; al traguardo anche la decana delle donne (29^ presenza), la padovana Natalina Masiero, 492^, in 12:34:31. Al traguardo, per il terzo anno consecutivo, anche il prete-podista manfredo don Luca Ravaglia (1.244° in 19:13:33), che ha corso il ‘Passatore’ nel nome della Madonna delle Grazie, patrona di Faenza. Al traguardo anche l’ex arbitro di calcio Daniele Tombolini, alla prima ‘Cento’, dopo 13:41:33 di corsa (731° posto).
Autore: cs
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!