
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Tante donne amanti delle ultracorse e soprattutto delle corse in montagna, nella natura, degli ultratrai. Tra queste ho avuto modo di contattatare Sara Paganucci, disposta a raccontare di se e della sua passione: “L’ultramaratoneta per me è una persona resistente, che non teme la solitudine ma non disdegna nemmeno la compagnia, spesso si parte da soli e si arriva che si è parte di un gruppo. Ho iniziato quasi per scommessa contro me stessa, contro il mio corpo non proprio sano, ho bruciato le tappe facendo una maratona dopo pochi mesi che correvo, poi un’altra, poi una 50km e così via.” Come tanti altri, si inizia per caso, o per scommessa, e si scopre di avere la capacità e la determinazione di riuscire a portare a termine una delle gare che una volta era considerata estrema e che bisognava arrivarci gradualmente, dopo anni di allenamento.
Cosa ti motiva ad essere ultramaratoneta? “La passione per la corsa, la voglia di conoscere posti nuovi, il piacere che provo nel soffrire tante ore e la soddisfazione infinita che si prova nel tagliare il traguardo, voltarsi indietro e pensare: ‘ce l’ho fatta!’.” Come tanti altri si parte per un’impresa, per percorrere una distanza quasi impossibile per i non addetti ai lavori, e poi una volta arrivati si guarda indietro e si rimane sorpresi per quello che si è riuscito a fare e questo ti da più sicurezza nella vita quotidiana, nell’afffrontare i problemi quotidiani, comprendi che tutto passa, che tutto è possibile, bisogna impegnarsi con attenzione ed andare avanti con determinazione e voglia di riuscire, di superare il momento presente.
Hai mai pensato di smettere di essere ultramaratoneta? “Ogni volta che soffro per un malore o che non è andata come volevo ma dura poco; dopo pochi attimi penso già alla successiva e stranamente è sempre più impegnativa. ”
Hai mai rischiato per infortuni o altri
problemi di smettere di essere ultramaratoneta? “F
Cosa ti spinge a continuare ad essere ultramaratoneta? L‘amore per la corsa e la soddisfazione che mi da.” Ci si innamora di questo sport prolungato perché ai modo per conoscerti meglio per stare tanto tempo con te stesso, scoprire chi sei, cosa sei, da dove vieni, dove vuoi andare, è una sorta di elaborazione, una sorta di autoterapia.
Hai sperimentato l’esperienza del limite nelle tue gare? “Ad oggi non credo di aver raggiunto il mio limite, forse perché penso che i limiti non esistono, è la nostra mente che li crea, il mio motto è ‘fin dove la mente arriva, l’uomo può!’” Questa disciplina dove si contatta il limite aiuta a comprendere che se vogliamo possiamo, se riusciamo a sognare qualcosa è possibile anche realizzarla.
Quali i meccanismi psicologici ritieni ti aiutano a partecipare a gare estreme? “Penso che il meccanismo che mi spinge a partecipare è la sensazione di sentirmi appagata.”
Quale è stata la tua gara più estrema o più difficile? “Potrei dire che è stato il passatore, nonostante l’avessi preparata per mesi, sono arrivata lì tesa come una corda di violino, mi sono sentita male di stomaco quasi subito e grazie all’aiuto morale e la compagnia di mio marito e alcuni amici, mi sono trascinata per 80km e ho tagliato il traguardo.”
Quale è una gara estrema che ritieni non poterci mai riuscire a portarla a termine? “Nessuna, ovviamente con una buona base alle spalle.”
C’è una gara estremi che non faresti mai? “No nessuna, prima o poi riuscirò a farle tutte.”
Cosa ti spinge a spostare sempre più in avanti i limiti fisici? “Questa è proprio una bella domanda, forse la curiosità di vedere fin dove posso arrivare?”
Cosa pensano i tuoi famigliari ed amici della tua partecipazione a gare estreme? “I miei familiari pensano che sono pazza ma vedono che sono più tranquilla e soddisfatta quando corro. All’inizio erano un po ‘gelosi’ del tempo che sottraevo loro, adesso mi seguono e mi sostengono nelle gare.” L’innamoramento e la passione per le lunghe distanze toglie tempo e spazi al lavoro e alla famiglia, ma il benessere percepito dall’atleta è tanto ed oi famigliari.”
Che significa per te partecipare ad una gara estrema? “Partecipare ad una gara estrema è solo il completamento di un periodo di sudore, sacrificio e dubbi che si protrae per mesi, ma che ti da tanta emozione e soddisfazione.”
Ti va di raccontare un aneddoto? “Un aneddoto può essere il gallo che ti riconosce e saluta con un bel ‘chicchirichi’ a inizio e fine allenamento, ogni giorno, indipendentemente dell’orario in cui ci si allena, fantastico!”
Cosa hai scoperto del tuo carattere nel diventare ultramaratoneta? “Che sono una persona forte e allegra, che non si perde mai d’animo, nemmeno nei momenti più difficili.”
Come è cambiata la tua vita famigliare, lavorativa? “La mia vita non è cambiata molto, se ho molti impegni mi alleno all’alba o dopo il tramonto.”
Se potessi tornare indietro cosa faresti? O non faresti? “Rifarei tutto come prima perché gli errori, se pur dolorosi, mi hanno insegnato più delle vittorie.”
Usi farmaci, integratori? Per quale motivo? “Prendo la vitamina D perché il mio fegato non la metabolizza, glucosamina per le cartilagine (su consiglio del l’ortopedico) e aminoacidi e sali solo nelle gare lunghe.”
Ai fini del certificato per attività agonistica, fai indagini più accurate? Quali? “Per motivi di salute vengo monitorata ogni 4/6 mesi con analisi e ecografie, quindi non faccio altro.”
E’ successo che ti abbiano consigliato di ridurre la tua attività sportiva? “No mai, il mio medico di base dice che prima o poi ‘morirò di corsa’, i medici che mi seguono all’ospedale sono fieri e orgogliosi.”
Hai un sogno nel cassetto? “Si ne ho 3: MDS (marathon de sables), UTMB (ultra trail monte bianco), TOR DE GIANT, l’ultramaratona ti entra dentro e se si sta troppo senza farne se ne soffre la mancanza!).
Psicologo dello sport, Psicoterapeuta
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!