
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La Solidarietà . Il ricordo. La gara. Un insieme di emozioni che hanno reso la domenica a San Giuseppe Vesuviano davvero speciale. Non solo una conferma, la gara del gruppo Sportivo Solidarietà , ma una vera e propria consacrazione di un lavoro ben fatto, di un affiatamento come pochi e della voglia di ben figurare di tutto un paese. L’Ing. Arcangelo Ambrosio è riuscito ad amalgamare forze diverse, per un unico scopo: donare a San Giuseppe Vesuviano e alla corsa su strada in Campania una gara di valore assoluto. E così è stato. Centinaia di volontari, colori e sapori di un territorio spesso bistrattato, ma capace di proporsi al meglio, grazie ad un evento di Sport.
L’emozione di Umberto Postiglione (anima e cuore dell’Associazione Solidarietà ) e quella di Mamma Angela e Papà Carlo (in ricordo del figliolo Biagio Bifulco) hanno fatto il resto.
La gara.
Quasi una mattinata di primavera, almeno inizialmente. Tasso di umidità basso, temperatura accettabilissima, sole per una buona parte dell’evento e percorso di quelli che sembrano veloci, ma lo sono solo inizialmente (visto che dal sesto chilometro al nono gli atleti hanno trovato un’ascesa continua, anche se non proibitiva). Splendido colpo d’occhio al via: una scia interminabile di atleti, e di colori, al passaggio all’arco, che poi ha rappresentato l’arrivo. Un doppio attraversamento del centro di San Giuseppe, per poi, superato il terzo km, involarsi verso i tratti del percorso che hanno fatto ancor più differenza.
In campo maschile la presenza del ‘ragazzo di casa’, Alessandro d’Ascoli, ha esaltato pubblico ed emozioni. Peccato che, per norme nazionali per niente sportive, Alessandro ha preso il via fuori gara, quale ospite dell’organizzazione (tesserato com’è per le Fiamme Gialle Giovani).
Abdelhadi ben Khadir (Csain Atletica Campania) ha dovuto quindi dare fondo al suo talento per riuscire ad avere la meglio sul giovanissimo D’Ascoli (capace nel 2009 di vincere il titolo italiano Promesse di Mezza Maratona e di fermare il crono sui 5.000 in pista, dopo solo 14’08’ dal via ).
Partenza serena per Abdel, per poi prendere il comando al 3° km, in compagnia proprio del portacolori Fiamme Gialle. Passaggio in 8’47’, per poi involarsi da solo, verso la vittoria. Vittoria raggiunta con un crono di valore, considerando il tracciato: 30’30’. Dopo 17′ l’arrivo di Alessandro D’Ascoli, mentre il secondo posto ufficiale è andato ad un ottimo Ismail Adim (Joy Of Running). Per Ismail una prova importante, con un crono degno di nota: 31’33’. A 35′ da Ismail l’arrivo di Marco Calderone. Così come per D’Ascoli anche per Marco gara non ufficiale, ma ospite d’onore del G.S. Solidarietà . Romualdo Barbato sale così sul podio (e meritatamente) con un 32’13’ finale, che per soli 5′ anticipa l’arrivo di un Enrico Signorelli sempre protagonista.
Prova di spessore, e conferma di crescita, per Pasquale Coppola (atleta di casa) capace di chiudere nelle prime 10 posizioni e ad un ritmo sui 3’25’ a km.
La gara donne (85 le atlete iscritte), al di là della facile e facilmente preventivabile vittoria per Annamaria Vanacore (per lei poco meno di 38′, tempo di buon valore), la gara nella gara (così come sta avvenendo ogni domenica) c’è stata tra Ania Paniak (Antares Stabia) e Cathy Barbati (Baiano Runners). In ogni arrivo, tra le due atlete, sempre e solo pochi secondi di differenza e sempre Paniak a precedere di pochissimo Cathy. A San Giuseppe copione rispettato: solo 2′ di differenza, e Paniak sul secondo gradino del podio.
Ristoro come sempre dei migliori (con pasta party e classiche zeppole preparate dall’Istituto alberghiero di Ottaviano). Semplicità , organizzazione e cortesia alla massima espressione. Questa è stata San Giuseppe Vesuviano.
Questa è la vera natura, l’essenza del Nostro Sport
Foto di Alessandro Ponticelli
Autore: Marco Cascone
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!